0

Pokémon e League of Legends saranno protagonisti all'Esports Stadium di Lucca Comics & Games

Lucca Comics & Games ha annunciato l'evento Esports Stadium con Carta Postepay Evolution 2025 per cinque giorni di sfide, spettacoli ed eventi della community.

NOTIZIA di Tommaso Pugliese   —   23/10/2025
Ash alza la coppa con Pikachu

Dal 29 ottobre al 2 novembre l'Esports Stadium di Lucca Comics & Games diventerà l'epicentro del gaming, trasformando il Pala Tagliate di Lucca in una vera e propria festa a base di sfide su Pokémon, Valorant e League of Legends, ma anche cosplay ed eventi dal vivo.

Mercoledì 29 ottobre, dalle 11.00 alle 13.30, si apriranno le danze con il Torneo Team Aqua - "Vinci una Switch 2" su Pokémon VGC. Le fasi iniziali della gara verranno trasmesse in diretta sia al palazzetto che sul canale Twitch di Francesco Pardini, che sarà affiancato da Pietro Xella e Sebastiano Trinchitelli.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00, si svolgerà la Top 8 del torneo Pokémon VGC, con in palio un Nintendo Switch 2, mentre la sera dalle 21.00 l'opening party French Choc farà ballare il Pala Tagliate con musica dal vivo e dj set. Superospiti d'eccezione: Venin Carmin, Etienne De Crecy e Andrea Rock.

A Lucca Comics & Games 2025 ci saranno tante mostre intrecciate anche con il mondo dei videogiochi A Lucca Comics & Games 2025 ci saranno tante mostre intrecciate anche con il mondo dei videogiochi

La giornata di giovedì si aprirà con il panel Inntale Presenta, che dalle 10.30 alle 12.30 vedrà il celebre gruppo raccontare i dettagli della loro nuova campagna di gioco di ruolo, mentre nel pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 tornerà il brivido della sfida con il Pokémon Pro Showdown: uno scontro spettacolare fra il Team Aqua e il Team Eparrots.

Venerdì, sabato e domenica

Nella giornata di venerdì 31 ottobre il programma di Lucca Comics & Games darà spazio agli Esports con le attese finali del Circuito Tormenta: dalle 10.00 alle 13.30 assisteremo alla finale di Valorant con il commento di Etrurian e Itsme, poi dalle 14.30 alle 18.00 ci sarà la finale di League of Legends con la presenza sul palco di Revilvage e Vischio.

Sabato 1 novembre saranno protagonisti i talenti emergenti la community: la mattinata dalle 10.00 alle 13.00 sarà dedicata a Breeze of Glory, il format di Vigorsol che punta a scoprire i nuovi talenti del team LIT, condotto da Paolo Cannone, Fragola e Kenrhen.

A seguire, l'Esports Stadium si trasformerà nella passerella del Cosplay Contest a tema Riot Games, curato dalla community CLIC con una parata dalle 13.30 e il contest dalle 15.30 alle 18, con la conduzione di IconStitch e Zeronikib. Le iscrizioni sono aperte sia online che in loco.

La sera l'atmosfera si infiammerà nuovamente grazie al DJ Set di Sir Bob Cornelius Rifo, l'eclettico ideatore dei Bloody Beetroots e stella italiana della musica elettronica.

E domenica 2 novembre? Gran finale con due appuntamenti imperdibili: dalle 9.00 alle 13.30 ci sarà il Worlds Watchparty, con la semifinale dei Campionati Mondiali di League of Legends che verrà trasmessa in diretta dall'Esports Stadium con Kenrhen, Wolcat e Moonboy.

Dalle 14.30 alle 18.00, infine, sarà il momento del PCT: Europei Watchparty, la tappa di qualificazione da Danzica del Pokèmon VGC, raccontata in streaming ufficiale da Francesco Pardini e dal Team Aqua.