Si è tenuta nella giornata di ieri la premiazione dei Lucca Comics & Games Awards 2025, i "premi Oscar" italiani del fumetto, nella cornice tradizionale del Teatro del Giglio Giacomo Puccini.
La cerimonia ha celebrato ancora una volta l'eccellenza creativa e l'innovazione artistica di questa forma di espressione, conferendo riconoscimenti ai migliori autori e alle migliori autrici, illustratori e illustratrici le cui opere si sono distinte nel panorama culturale di quest'anno.
I vincitori e le vincitrici rappresentano, secondo la giuria, il meglio della cultura pop contemporanea, paradigmi di un unico ideale di palmares che racconta la creatività dei nostri tempi.
Tetsuo Hara e tanti altri
La premiazione riguarda due serie di riconoscimenti, i premi Yellow Kid, quelli considerati più prestigiosi, e i premi Gran Guinigi, che in qualche modo sono più specificamente indirizzati ad alcune categorie precise.
Vediamo i premi Yellow Kid:
- Yellow Kid Maestro del Fumetto - Tetsuo Hara
- Yellow Kid Fumetto dell'anno - The Horizon di JH (ReNoir Comics / Gaijin)
- Yellow Kid Autrice/Autore dell'anno - Alessandro Tota per La magnifica illusione (Coconino Press) e Lo specchio (Canicola)
Senza troppa sorpresa, il grande ospite di questa edizione di Lucca Comics, co-autore del leggendario Hokuto no Ken, ha ricevuto il premio più prestigioso di quest'anno, una sorta di riconoscimento alla carriera.
Vediamo quindi i premi Gran Guinigi:
- Miglior Disegno - Il figlio di Pan, di Fabrizio Dori (Oblomov Edizioni)
- Migliore Sceneggiatura - La seconda vita di Sander - Libro Primo, di Stepan Razorёnov (Hollow Press)
- Miglior fumetto seriale - Veil, volumi 1 e 2, di Kotteri! (J-POP Manga)
- Miglior fumetto breve - Animali domestici, di Bianca Bagnarelli (Coconino Press)
- Miglior Esordiente - Bestie in fuga, di Daniele Kong (Coconino Press)
- Premio Stefano Beani (iniziativa editoriale) - Tutto un altro Lupo Alberto, a cura di Silver e Lorenzo La Neve (Gigaciao)
- Menzione speciale - Compagna Cucolo di Anke Feuchtenberger (Coconino Press)
- Premio Self Area (autoproduzione) - Ragdoll Fumetti Scomposti con Cadaveri squisiti di Veronica Ciancarini
- Premio Generazioni - Ex aequo tra Al di là del fiume. Il cavaliere doppio di Giuseppe Ferrario (edito da Terre di mezzo) e I misteri di Strambopoli di Tor Freeman (Diabolo Edizioni)
Vediamo infine i premi Gran Guinigi Pro:
- Miglior Traduzione dall'inglese - Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis per La leggenda di Luther Arkwright, di Bryan Talbot (Tunué)
- Miglior Traduzione dal francese - Francesco Favino per The Grocery, di Aurélien Ducoudray e Guillaume Singelin (Bao Publishing)
- Miglior Traduzione dal giapponese - Valentina Vignola per la traduzione del libro Claudine, di Riyoko Ikeda (J-POP Manga)
- Miglior Packaging Editoriale - Le storie dell'orrore di Mimi - Edizione Deluxe, di Junji Ito (J-POP Manga)
Per quanto riguarda la sezione Games, vediamo i premi ai migliori giochi dell'anno assegnati in questo contesto:
- Gioco dell'Anno 2025 - Botanicus, di Samuele Tabellini Ferrari e Vieri Masseini (Giochi Uniti)
- Gioco di Ruolo dell'Anno 2025 - Triangle Agency, ideato da Caleb Zane Huett e Sean Ireland (Haunted Table Games)
- Board Game Designer of the Year 2025 - Grégory Grard, autore di titoli come Zenith, Castle Combo e In the Footsteps of Darwin


 
   
  