13

Il Lucca Comics & Games si chiude con numeri da record, annunciate le date dell'edizione 2026

Oltre 280mila presenze, ospiti internazionali e un film in arrivo: Lucca Comics & Games 2025 chiude in grande e dà appuntamento al 60° anniversario nel 2026.

NOTIZIA di Stefano Paglia   —   03/11/2025
Il 'French Kiss', il tema del Lucca Comics & Games 2025

Si è appena conclusa l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, che ha registrato una crescita significativa nella partecipazione del pubblico, confermando ancora una volta il ruolo centrale di Lucca come punto di riferimento internazionale per la cultura pop e l'immaginazione.

I numeri sono impressionanti: oltre 280mila biglietti venduti, 17mila professionisti accreditati, 900 ospiti, 730 espositori, 1500 eventi, 12 mostre e 30mila cosplayer ufficiali.

Hideo Kojima, la premiere di Stranger Things e i tanti ospiti di fama mondiale

Il tema di quest'anno, French Kiss, ha celebrato la Francia come emblema della diversità culturale europea. Il manifesto è stato firmato dalla celebre illustratrice Rébecca Dautremer, che ha trasformato la Limonaia di Palazzo Guinigi nel suo studio creativo, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva nel suo processo artistico.

Annunciati i vincitori di Lucca Comics & Games Awards 2025 Annunciati i vincitori di Lucca Comics & Games Awards 2025

La manifestazione ha fatto da crocevia tra due mondi: da un lato, la tappa finale del Death Stranding 2 World Strand Tour con Hideo Kojima, dall'altro, la presentazione della nuova stagione di Stranger Things targata Netflix, che proprio da Lucca ha dato il via al suo viaggio mediatico.

Tra gli ospiti più attesi, il Maestro Tetsuo Hara, creatore di Ken il Guerriero, ha ricevuto il prestigioso Yellow Kid Maestro del Fumetto. Il suo autoritratto sarà esposto agli Uffizi, segnando la prima volta di un mangaka nella storica galleria fiorentina. A completare il quadro, i grandi nomi del fantasy come Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black, Glenn Cooper, e i volti di Critical Role come Matthew Mercer e Marisha Ray, hanno consacrato Lucca come palcoscenico globale della letteratura di genere.

Il Lucca Comics continua al cinema e guarda già all'edizione 2026

A chiusura dell'evento, il 10, 11 e 12 novembre arriva nelle sale italiane il film "I Love Lucca Comics & Games" di Manlio Castagna, prodotto da All At Once con I Wonder Pictures. Un documentario che racconta la community, le emozioni e l'anima del festival, attraverso le voci di autori, editori, ospiti e visitatori che vivono Lucca come una seconda casa.

Infine, sono già state annunciate le date dell'edizione 2026, che celebrerà il 60° anniversario del festival: l'appuntamento è fissato dal 28 ottobre al 1° novembre.