0

A Lucca Comics & Games 2025 ci saranno tante mostre intrecciate anche con il mondo dei videogiochi

Scopriamo alcune mostre di Lucca Comics & Games 2025 che saranno in qualche modo intrecciate anche con il mondo dei videogiochi.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   20/10/2025
Le Teenage Mutant Ninja Turtles

Come ogni anno, anche Lucca Comics & Games 2025 offrirà ai visitatori moltissime mostre, alcune delle quali intrecciate in qualche modo anche con il mondo dei videgiochi. Più precisamente, si saranno eventi espositivi dedicati a serie o autori che hanno molto a che fare con il nostro mondo, che hanno incrociato più e più volte, come ad esempio le Tartarughe Ninja.

Le esposizioni saranno visitabili con ingresso libero dal 19 al 28 ottobre, con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (lunedì chiuso). Dal 29 ottobre al 2 novembre, durante i giorni del festival, l'accesso rimarrà gratuito, con ingresso prioritario per i possessori di un biglietto valido per il festival (dalle 9:00 alle 19:00).

Per chi desidera approfondire le tematiche e le visioni degli artisti presentati, sarà disponibile il volume "Lucca Comics & Games 2025, French Kiss, Artbook delle mostre", edito da Lucca Crea. Il libro sarà in vendita in esclusiva presso il bookshop delle mostre e successivamente distribuito nelle librerie e negli store online.

Ma ora vediamo quali sono le mostre che potrebbero essere più interessanti per un videogiocatore.

KEVIN EASTMAN: Le origini oscure delle Tartarughe Ninja

Prima di diventare un fenomeno globale, le Teenage Mutant Ninja Turtles erano qualcosa di molto diverso: una creazione indipendente, nata in bianco e nero nel 1984 dall'immaginazione di Kevin Eastman e Peter Laird. Questa mostra, intitolata "A Twisted Ronin Ninja", ci riporta alle origini del franchise, ossia a un'epoca in cui le avventure dei quattro fratelli erano permeate da un'atmosfera cupa e da un'ironia tagliente, tipiche del fumetto underground di allora.

La copertina del n°1 di Teenage Mutant Ninja Turtles
La copertina del n°1 di Teenage Mutant Ninja Turtles

I visitatori potranno ammirare una selezione di tavole originali della prima, storica serie, riscoprendone l'energia e l'audacia sperimentale, in particolare nell'uso della carta Duo-Shade.

Lo stesso Kevin Eastman condivide la sua emozione per l'incredibile longevità della sua creazione: "Sono colpito dai nuovi fan tanto quanto, se non di più, rispetto a quelli originali.

Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown ha una data di uscita su Steam Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown ha una data di uscita su Steam

I primi fan trovarono qualcosa che amavano nelle TMNT e ci regalarono la vita più bella possibile: vivere un sogno d'infanzia, disegnare fumetti. Furono loro a decidere che le TMNT erano "cool" - un dono che ci ha cambiato la vita. Oggi, venti, trenta o quaranta anni dopo, i giovani trovano ancora qualcosa di speciale nelle TMNT. È incredibile, commovente. Posso chiedere a genitori e figli: "Chi è la tua Tartaruga preferita?" e ricevo la stessa risposta entusiasta da entrambi. La verità è che "le amano" e questo per me sarà sempre più che sufficiente."

FORGING THE MYTH: Alle origini di Warhammer

Questa mostra è un viaggio nella storia della nascita e dello sviluppo della serie Warhammer. "Art & Artifacts from the Workshop" esplora come una visione unica, che fonde atmosfere oscure e distopiche della tradizione nordeuropea con suggestioni letterarie, artistiche e cinematografiche, abbia dato vita al "Vecchio Mondo" di Warhammer e al cupo futuro di Warhammer 40.000.

Una sessione di Warhammer
Una sessione di Warhammer

Queste ambientazioni, costantemente sull'orlo del Caos e popolate da personaggi memorabili, sono diventate per decenni un punto di riferimento per l'immaginazione di milioni di appassionati. L'esposizione si concentra sui due pilastri fondanti del successo di Games Workshop: l'arte e il gioco. Partendo dalle geniali intuizioni di Ian Livingstone e Steve Jackson, il percorso ripercorre i primi venticinque anni di storia di Warhammer, svelando i segreti che hanno fatto diventare il marchio un mito.

SERGIO ALGOZZINO: Un artista dai mille talenti a Palazzo

La storica famiglia Guinigi diventa "nume tutelare" di questa edizione del festival, e non a caso il suo Palazzo e la sua Torre ospitano uno dei progetti più affascinanti tra tutti quelli presentati. "Invito a Palazzo" è dedicata al talento poliedrico di Sergio Algozzino. Se Lucca Comics & Games fosse un videogioco, lui sarebbe il giocatore che ha sbloccato tutte le abilità. È proprio questa sua natura ibrida, capace di essere pop e colta allo stesso tempo, a renderlo l'interprete perfetto dello spirito del festival, basato sulla contaminazione tra linguaggi e culture diverse.

Sergio Algozzino in foto
Sergio Algozzino in foto

Il piano terra del palazzo ripercorre la sua eccezionale carriera: dagli esordi con Monster Allergy e Geronimo Stilton fino alle consacrazioni con Disney, Pixar e Bonelli, passando per graphic novel di successo come Ballata per Fabrizio De André. Ma il cuore pulsante della mostra è il progetto Luke & Clea, che trasforma la Torre Guinigi in un videogioco verticale. Salendo, i visitatori attraverseranno i "livelli", ovvero i manifesti simbolo del festival reinterpretati da Algozzino in chiave 8 bit, dal remake del poster di Yoshitaka Amano fino al "boss finale": l'indimenticabile drago di Ciruelo Cabral del 2003, un'icona che ha segnato la storia di Lucca.