Si torna a parlare di una PlayStation Portatile che potrebbe affiancare PS6, a partire da alcuni elementi oggettivi ma anche da molte voci di corridoio, come sempre accade, dunque non è facile scremare e capire precisamente dove possa essere la verità.
Di fattuale c'è la questione del nuovo aggiornamento di PS5 in beta che si collega all'intenzione di Sony, nel prossimo futuro, di attivare un sistema di risparmio energia che bilancia le prestazioni del sistema in modo da consumare meno. L'attivazione di questa funzionalità è prevista per il prossimo futuro e, secondo alcuni, potrebbe rappresentare un indizio sulla possibile PlayStation Portatile in arrivo.
Secondo il noto leaker Kepler, piuttosto esperto in ambito di hardware, questo sistema potrebbe rappresentare una sorta di base su cui impostare le prestazioni hardware di un dispositivo portatile, che potrebbe avere un SoC a 3nm in grado di bilanciare prestazioni e consumi in maniera ottimale per una console del genere.
Le nuove speculazioni di queste ore
Nelle ore scorse, un nuovo video dello youtuber Moore's Las is Dead ha ribadito la possibilità di una PlayStation portatile accanto a PS6 nel futuro di Sony, con qualche dettaglio sul possibile hardware dei due dispositivi.
La fonte in questione non è considerata del tutto affidabile, avendo lanciato diverse previsioni che poi non hanno portato a nulla di fatto, ma ultimamente è stato protagonista di qualche anticipazione azzeccata su PS5 Pro e il suo sistema di upscaling PSSR, dunque può essere preso in considerazione.
Secondo lo youtuber, Sony starebbe lavorando a due nuove APU, con il System on Chip di PS6 che avrebbe il nome in codice "Orion" e quello della presunta PlayStation Portatile denominato "Canis", con riferimento alle costellazioni.
Le caratteristiche hardware della presunta console portatile sarebbero ovviamente più basse dell'altra, con una sorta di derivazione dall'architettura PS5 ma anche elementi più avanzati, oltre alla possibilità eventuale di sfruttare il sistema di bilanciamento dei consumi.
Nel medesimo video, MLID sostiene che il chip Magnus di AMD precedentemente emerso nei leak sarebbe probabilmente collegate a una nuova Xbox di prossima generazione, considerando il fatto che condivide varie caratteristiche con i sistemi desktop e potrebbe tornare utile nel caso di una macchine ibrida fra PC e console.