Samsung ha annunciato ufficialmente Galaxy XR, definendolo un dispositivo AI-native progettato per ridefinire l'interazione con realtà estesa. Con Android XR sviluppato con Google e Qualcomm, l'azienda punta a combinare esplorazione, lavoro e intrattenimento in un unico headset.
Il comunicato evidenzia un progetto ambizioso, con un ecosistema XR che si espanderà in vari formati, compresi occhiali intelligenti. Per l'Italia e l'Europa, tuttavia, mancano conferme precise su prezzo e data di lancio.
Specifiche e prezzo di Galaxy XR
Sotto il profilo hardware, Galaxy XR monta il processore Snapdragon XR2+ Gen 2, 16 GB di RAM e display micro-OLED con risoluzione elevata. Sensori per rilevamento oculare, movimenti e ambiente garantiscono funzioni avanzate come "pass through" (visualizzazione dell'ambiente reale) e ricerca gestuale (Circle to Search).
Il design è stato pensato per l'uso prolungato: struttura leggera ma robusta, peso bilanciato tra fronte e nuca, con batteria esterna collegata via cavo. È presente anche uno scudo luminoso rimovibile per migliorare l'immersione. Interazioni sono consentite tramite voce, visione e gesti, supportate dall'AI integrata Gemini.
Samsung sottolinea che Android XR supporta applicazioni già esistenti compatibili con Android, ed è allineato agli standard OpenXR e Unity, facilitando il porting delle app. Quanto all'autonomia, l'uso misto dovrebbe garantire circa 2 ore, mentre la riproduzione video può arrivare fino a 2,5 ore.
Il visore è stato reso disponibile negli Stati Uniti dal 21 ottobre e in Corea del Sud dal 22. È venduto al prezzo di 1.799,99 USD nella versione con 256 GB. Al cambio attuale tale cifra corrisponde a circa 1.550 euro, ma non è chiaro se sarà mantenuto questo prezzo per l'Europa e l'Italia. L'Europa non figura tra le aree iniziali, ma Samsung potrebbe decidere una distribuzione limitata o graduale in Europa, con un prezzo persino ben oltre i 2.000 euro in base ai costi locali.
Intanto anche Apple ha presentato il nuovo Vision Pro con chip M5, che arriva in Europa ma non in Italia.
Scheda tecnica Samsung Gaalxy XR
- Memoria: 16 GB di RAM, 256 GB di archiviazione interna
- Display: Micro-OLED 3.552 × 3.840 pixel (29 milioni di pixel), passo pixel da 6,3 micron, copertura colore 96% DCI-P3
- Frequenza di aggiornamento: 60 Hz, 72 Hz (predefinito), 90 Hz
- Campo visivo (FOV): 109° orizzontale, 100° verticale
- Chipset: Piattaforma Snapdragon® XR2+ Gen 2
- Fotocamera: Supporto per foto e video 3D - obiettivo 18 mm f/2.0, sensore da 6,5 MP (risoluzione variabile in base all'utilizzo)
- Sensori:
- 2 fotocamere pass-through ad alta risoluzione
- 6 fotocamere di tracciamento ambientale
- 4 fotocamere per il tracciamento oculare
- 5 unità di misura inerziali (IMU)
- 1 sensore di profondità
- 1 sensore flicker
- Riconoscimento dell'iride: supportato per sblocco dispositivo e inserimento password nelle app compatibili
- Audio e video:
- 2 altoparlanti bidirezionali (woofer + tweeter)
- 6 microfoni con supporto beamforming
- Codec audio supportati: MP3, AMR-NB/WB, AAC/AAC+/eAAC+, Vorbis, FLAC, Opus, Dolby Digital (AC3), Dolby Digital Plus (E-AC3), Dolby ATMOS (E-AC3 JOC, AC4)
- Riproduzione video: fino a UHD 8K (7680×4320) @60fps, compatibilità HDR10 e HLG
- Codec video supportati: H.263, H.264, HEVC, MV-HEVC, MPEG-4, VC-1, VP8, VP9, AV1
- Batteria: autonomia fino a 2 ore di uso generale, fino a 2,5 ore per la riproduzione video; utilizzabile anche durante la ricarica
- Connettività: Wi-Fi 7 (802.11a/b/g/n/ac/ax/be), Bluetooth 5.4
- Distanza interpupillare (IPD): regolabile da 54 a 70 mm
- Correzione visiva: supporto per inserti ottici acquistabili separatamente (lenti con prescrizione vendute a parte)
- Peso: 545 g con cuscinetto frontale (il valore può variare in base agli accessori); batteria separata da 302 g