0

Samsung Galaxy Watch8, la recensione di uno smartwatch perfetto per chi non sa di volere uno smartwatch

Samsung aggiorna la sua linea di smartwatch con il Galaxy Watch8, un modello che punta non solo sul monitoraggio sportivo ma anche sul benessere quotidiano.

RECENSIONE di Raffaele Staccini   —   22/09/2025
Samsung Galaxy Watch8
Indice
Mostra di più

Con il Galaxy Watch8, Samsung rinnova la propria gamma di smartwatch puntando su un equilibrio tra sport, benessere e funzionalità smart. Non si tratta di un dispositivo pensato esclusivamente per atleti o utenti molto "tecnici", ma di un orologio che cerca di adattarsi a un pubblico più ampio, includendo funzioni extra dedicate alla salute quotidiana e alla gestione delle attività di base.

Una novità curiosa, a questo proposito, è l'introduzione di un sensore specifico per la stima degli antiossidanti presenti nell'organismo, un parametro legato allo stress ossidativo e quindi alla capacità del corpo di difendersi dai radicali liberi. Il prezzo di partenza in Italia è fissato a 379 euro per la versione da 40 mm, con promozioni che lo rendono già disponibile a qualcosa in meno. Rimaniamo comunque nella fascia medio-alta del mercato, dove la competizione con alternative di OnePlus, OPPO e Huawei si gioca non solo sulle prestazioni, ma anche sull'autonomia e sulla ricchezza dell'ecosistema software. Vi raccontiamo tutto più nel dettaglio nella nostra recensione del Samsung Galaxy Watch8, nel modello da 40 mm.

Caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy Watch8

Il Galaxy Watch8 si presenta con una dotazione hardware che punta a coniugare prestazioni solide e nuove funzioni dedicate alla salute. Il display è un pannello Super AMOLED protetto da vetro zaffiro, disponibile in due varianti: 1,34 pollici con risoluzione 438 × 480 pixel per il modello da 40 mm e 1,47 pollici a 480 × 480 pixel per il 44 mm. La luminosità massima dichiarata raggiunge i 3000 nit, un valore che consente una buona leggibilità anche sotto la luce diretta del sole, seppur solo per brevi intervalli.

Al cuore del dispositivo troviamo il processore Exynos W1000 realizzato con tecnologia a 3 nanometri, affiancato da 2 GB di memoria RAM e 32 GB di spazio di archiviazione. La combinazione assicura fluidità nell'interfaccia e spazio sufficiente per app e dati senza ricorrere allo smartphone.

La parte più interessante riguarda i sensori. Oltre al modulo BioActive, che integra lettura ottica del battito cardiaco, ECG (esclusivo per smartphone Samsung) e analisi con impedenza bioelettrica per stimare composizione corporea, sono presenti accelerometro, giroscopio, barometro, bussola e sensore di temperatura. A questi si aggiunge la già citata novità dell'indice antiossidante, pensato per fornire un'indicazione sul livello di stress ossidativo dell'organismo.

Samsung Galaxy Watch8
Samsung Galaxy Watch8

Sul fronte della connettività, Galaxy Watch8 supporta Bluetooth 5.3, WiFi dual band, GPS integrato, NFC ed è venduto in una variante con modem LTE per l'uso indipendente dal telefono. La resistenza è garantita dalla certificazione IP68, dallo standard militare MIL-STD-810H e dalla possibilità di immersione fino a 5 ATM.

La batteria è da 325 mAh sul modello da 40 mm e 435 mAh sul 44 mm, con ricarica wireless a 10 W compatibile con lo standard WPC. L'autonomia varia sensibilmente in base all'uso, ma è generalmente bassa: con monitoraggio continuo della salute e attività sportive attive difficilmente si superano le 24 ore.

Samsung Galaxy Watch8 integra Wear OS per il massimo della compatibilità software
Samsung Galaxy Watch8 integra Wear OS per il massimo della compatibilità software

Il sistema operativo è Wear OS 6 personalizzato con l'interfaccia One UI Watch8, che integra le applicazioni Google e l'ecosistema Samsung, inclusi servizi come Samsung Health e Samsung Wallet.

Scheda tecnica di Samsung Galaxy Watch8

  • Tipologia: Smartwatch con sistema operativo Wear OS 6 e interfaccia One UI Watch8
  • Dimensioni:
    44 mm: 43,7 × 46 mm; 40 mm: 40,4 × 42,7 mm
  • Peso (senza cinturino): 44 mm: 34 gr; 40 mm: 30 gr
  • Display: Super AMOLED da 1,47/1,34 pollici, risoluzione 480x480 / 438x438, Full Color Always On, vetro zaffiro
  • Autonomia: circa 1 giorno con uso intenso
  • Connettività: Bluetooth 5.3, WiFi dual band, NFC, LTE (solo in alcune varianti)
  • Localizzazione Satellitare: GPS integrato
  • Ricarica: Wireless 10W, standard WPC
  • Altre funzioni:
    • BioActive: battito cardiaco, ECG, analisi impedenza bioelettrica
    • Accelerometro, giroscopio, barometro, bussola, sensore di temperatura, sensore di luce ambientale
    • Monitoraggio sonno, stress, carico vascolare, indice antiossidante
    • Chiamate, notifiche, controllo fotocamera, Samsung Wallet
  • Prezzo e colori:
    • 40 mm Graphite: 379€
    • 40 mm Silver: 379€
    • 44 mm Graphite: 429€
    • 44 mm Silver: 429€

Design

Il Galaxy Watch8 si distingue per un profilo più sottile e leggero rispetto alla generazione precedente, con dimensioni di 40,4 × 42,7 × 8,6 mm per il modello da 40 mm e un peso di appena 30 grammi. La cassa è realizzata in Armor Aluminum 2, una lega resistente e leggera, mentre il vetro frontale è in cristallo zaffiro, scelto per la sua durevolezza e la resistenza ai graffi.

Il contenuto della confezione di Samsung Galaxy Watch8
Il contenuto della confezione di Samsung Galaxy Watch8

Il display, leggermente sporgente rispetto alla cornice, è protetto da un bordo circolare nero, soluzione che inizialmente può risultare insolita ma che, con l'uso quotidiano, si integra bene nell'estetica complessiva. Il cinturino è dotato di sgancio rapido e chiusura sicura, permettendo di adattare facilmente materiali diversi senza compromettere comfort e stabilità. La leggerezza e l'ottimizzazione del profilo fanno sì che lo smartwatch si adatti comodamente al polso anche durante la notte, rendendolo adatto al monitoraggio del sonno senza interferire con il riposo.

La parte laterale ospita due pulsanti fisici configurabili, che affiancano il touchscreen e le gesture digitali, come la simulazione della ghiera sul touch, utile per navigare tra le funzioni senza coprire il display. L'aspetto complessivo è minimalista ma curato nei dettagli, con una combinazione di materiali e finiture che coniugano robustezza e leggerezza.

Esperienza d'uso

Il Galaxy Watch8 offre un'esperienza quotidiana molto equilibrata, combinando funzionalità smart con un monitoraggio dettagliato della salute e dell'attività fisica. L'interazione avviene tramite touchscreen e i già citati due pulsanti laterali configurabili. L'interfaccia One UI Watch8, basata su Wear OS 6, risulta intuitiva e ben organizzata, con widget e quadranti personalizzabili per mostrare informazioni come battito cardiaco, passi, livelli di stress, meteo e notifiche.

La fluidità del sistema è molto buona
La fluidità del sistema è molto buona

Dal punto di vista della salute, i sensori BioActive permettono di rilevare frequenza cardiaca, ECG (ma solo su smartphone Samsung), ossigenazione del sangue e temperatura corporea. Tra le novità, l'indice antiossidante e il monitoraggio del carico vascolare forniscono dati sullo stress ossidativo e sullo sforzo complessivo del sistema cardiovascolare, con suggerimenti per migliorare il benessere quotidiano. Anche il sonno è tracciato in modo dettagliato, con punteggi e consigli mirati per ottimizzare il riposo notturno.

Buona la gestione delle carte di credito grazie a Google Wallet
Buona la gestione delle carte di credito grazie a Google Wallet

Le funzioni sportive coprono attività indoor e outdoor, con monitoraggio di corsa, camminata, ciclismo e altre discipline. I piani di allenamento personalizzati tengono conto della forma fisica e dei progressi, offrendo un supporto virtuale durante le sessioni. Il GPS integrato consente tracciamenti accurati dei percorsi, mentre la compatibilità con Samsung Health e altre app dell'ecosistema Samsung amplia le possibilità di gestione dei dati.

Proprio Samsung Health è però probabilmente il punto più debole del pacchetto. L'app per Wear OS è infatti poco ottimizzata, con preset per gli sport all'interno poco differenziati. Ma il problema principale è che, anche attivando la persistenza a schermo dell'attività, questa sparisce dopo pochi secondi. Siamo quindi passati dopo poco a utilizzare Google Fit, che è un'app più spartana ma meglio gestita dallo smartwatch.

Samsung Health non è il massimo per la gestione delle attività sportive
Samsung Health non è il massimo per la gestione delle attività sportive

Le prestazioni generali sono solide grazie al processore Exynos W1000 e ai 2 GB di RAM, senza evidenziare rallentamenti nell'uso quotidiano. La batteria da 325 mAh (nel modello da 40 mm) garantisce autonomia sufficiente per una giornata completa, anche se con il monitoraggio costante della salute e un'attività fisica intensa può rendersi necessaria la ricarica serale. Quella wireless a 10 W, con base proprietaria e cavo USB-C, si traduce in più di 90 minuti per la ricarica completa del dispositivo: non proprio il massimo mentre la concorrenza porta sul mercato smartwatch con autonomia anche di due settimane e una ricarica decisamente più veloce.

La modalità esercizio di Samsung Health non rimane attiva rendendo macchinoso seguire gli esercizi; meglio affidarsi a Google Fit o altre app di terze parti
La modalità esercizio di Samsung Health non rimane attiva rendendo macchinoso seguire gli esercizi; meglio affidarsi a Google Fit o altre app di terze parti

Lato smart, la presenza di Gemini come assistente predefinito è un grosso passo avanti e porta tutti i vantaggi dell'avere un'intelligenza artificiale sempre a portata di mano, ma richiede l'abbinamento allo smartphone per funzionare. L'ecosistema di app di Wear OS è poi ottimo, con app native per WhatsApp e Spotify che rendono l'uso di queste app molto più avanzato che su altri dispositivi simili. Solo discreti, invece, microfono e speaker, ma comunque utili per ricevere o effettuare una chiamata al volo senza tirare fuori lo smartphone.

Conclusioni

Prezzo 379 €

Multiplayer.it

7.5

Nel complesso, il Galaxy Watch8 è indicato per chi cerca un orologio intelligente orientato alla salute e al benessere, con attenzione al design e alla praticità quotidiana. Il prezzo di partenza di 379 euro è un po' altino, ma offre una buona combinazione di funzionalità e qualità costruttiva. La presenza di sensori BioActive, nuove metriche come l'indice antiossidante e il carico vascolare, insieme a una gestione del sonno dettagliata, rendono il dispositivo perfetto per chi non ha ancora deciso se gli serve uno smartwatch.
Tra gli aspetti meno positivi si segnala un'autonomia limitata: la batteria consente appena una giornata e mezzo di utilizzo intenso, rendendo necessaria una ricarica pressoché giornaliera. Alcune funzioni avanzate, come ECG e controllo di parametri cardiovascolari, richiedono l'abbinamento a uno smartphone Samsung, riducendo l'esperienza completa su dispositivi Android non prodotti dall'azienda sudcoreana.

PRO

  • Sensori avanzati per salute e benessere
  • Design sottile e materiali resistenti
  • Display luminoso e leggibile
  • Interfaccia chiara e personalizzabile

CONTRO

  • Autonomia limitata
  • Funzioni avanzate legate a smartphone Samsung
  • Ricarica un po' lenta