1

Xiaomi OpenWear Stereo Pro, la recensione degli auricolari aperti che sembrano gioielli

Forti del successo del primo modello open-ear, Xiaomi migliora la formula dei suoi auricolari con gli OpenWear Stereo Pro.

RECENSIONE di Giordana Moroni   —   22/10/2025
Xiaomi OpenWear Stereo Pro
Indice
Mostra di più

Più di ogni altro wearable, le cuffie e gli auricolari sono quelle strettamente legate al nostro stile di vita. Non è un caso che gli appassionati dell'ascolto dispongano di più dispositivi, quasi come se la cuffia diventasse un accessorio situazionale. Per i lunghi viaggi con la cancellazione del rumore si usa un tipo di dispositivo, per la vita di tutti i giorni un altro, per lo sport un altro ancora, e così via.

Da qui si spiega l'enorme ampliamento dell'offerta di mercato proposta dai produttori di tecnologia che da una parte cercano di rispondere alle diverse esigenze del pubblico, ma dall'altra provano a proporre soluzioni omnicomprensive capaci di adattarsi ad ogni esigenza. Una buona fetta di mercato è costituita dagli auricolari open-ear, ovvero quelli da indossare appoggiati sul padiglione auricolare. Questo tipo di cuffie permette di immergersi nell'ascolto dei propri contenuti senza ignorare il contesto intorno all'ascoltatore. E con i suoi Openwear Stereo, l'anno scorso Xiaomi aveva già riscosso un discreto successo. Per l'anno 2025, il produttore cinese ha deciso di migliorare la formula con le Xiaomi Openwear Stereo Pro, che cambiano look, diventando un oggetto più elegante e piacevole nel form factor, e potenziando le performance.

Caratteristiche tecniche delle Xiaomi OpenWear Stereo Pro

Dando uno sguardo alle specifiche tecniche delle Open Wear Stereo Pro, le aspettative sono decisamente alte. Nello specifico, il singolo auricolare è composto di driver multipli: uno dedicato alla riduzione della dispersione acustica, un secondo dinamico di maggior grandezza (18 x 13 mm) dedicato ai bassi, una doppia struttura bilanciata e un tweeter piezoelettrico in ceramica ad alta frequenza, per garantire una riproduzione più dettagliata e ricca del suono.

20250924 150038

Questa tecnologia effettivamente trova un riscontro pratico durante l'esperienza di ascolto: gli Xiaomi Openwear Stereo Pro infatti, se la cavano con diverse tipologie di suono, riproducendo bassi ricchi, alti cristallini e voci chiare e nitide in chiamata e durante i podcast. Il tutto garantendo una ridotta dispersione del rumore (inevitabile però in ambienti chiusi e molto rumorosi) e anche una buona insonorizzazione esterna che tutela la privacy di ascolto.

C'è, però, un enorme compromesso, perché la qualità di ascolto è strettamente legata alle opzioni di equalizzazione offerte dall'app. Le uniche due che ci hanno realmente convinto sono Harman Master e Harman Audio EFX. Le rimanenti ("Audio Bilanciato", "Migliora voce" e "Alti migliorati") sono qualitativamente inferiori. Delude l'adattamento automatico del volume che non funziona sempre al meglio, rischiando di generare un volume in cuffia mai adeguatamente alto.

Anche l'opzione di audio spaziale legato al movimento della testa è estremamente situazionale e funziona bene solo in ambienti controllati, per lo più con prodotti audio che si adattino all'opzione. Se siete amanti delle meditazioni online potreste trovare piacevole e rilassante questa opzione, ma durante un uso quotidiano diventa tristemente inutile.

Scheda tecnica Xiaomi OpenWear Stereo Pro

  • Tipologia: auricolari open-wear
  • Peso e dimensioni:
    • Singolo auricolare: 9,7 g (±0,2 g)
    • Custodia: 52,5 g (±1 g)
    • Peso totale: circa 72
    • Dimensioni di un singolo auricolare: 50,8 mm x 34,9 mm x 16,7 mm
    • Dimensioni della custodia di ricarica: 68 mm x 68 mm x 26,3 mm
  • Componenti audio:
    • Driver dinamico da 18x13mm
    • Tweeter PZT in ceramica
    • Doppi armatures bilanciate
    • Codec audio: AAC, SBC, LDAC
  • Caratteristiche audio:
    • Audio dimensionale con tracciamento dei movimenti della testa
    • Dispersione del rumore
    • Regolazione automatica del volume
    • Registrazione audio tramite auricolari o custodia
  • Profili EQ:
    • Suono bilanciato
    • Harman Audio EFX
    • Harman Master
    • Migliora la voce
    • Alti migliorati
  • Batteria:
    • Porta di ricarica: Type-C
    • Durata della batteria (singola carica): fino a 8.5 ore
    • Durata della batteria (con custodia): fino a 45 ore
    • Ricarica rapida: fino a 2 ore di ascolto musicale con 10 minuti di ricarica
  • Capacità batteria:
    • Auricolari: 56 mAh
    • Custodia di ricarica: 700 mAh
    • Parametri di input degli auricolari: 5 V ⎓ 130 mA
    • Parametri di input della custodia di ricarica: 5 V ⎓ 1200 mA
    • Parametri di output della custodia di ricarica: 5 V ⎓ 260 mA
  • Connettività: Bluetooth 5.4
  • Colori:
    • Graphite Black
    • Titan Gray
    • Sand Gold
  • Prezzo consigliato: 149,99€

Design e comfort

Guardando le Xiaomi Openwear Stereo Pro si ha l'impressione di essere di fronte a un oggetto di qualità piacevolmente lussuoso. I tre colori a disposizione, Graphite Black, Titan Gray e Sand Gold, sono eleganti e, una volta indossati, sono esteticamente gradevoli senza essere appariscenti. Molto bella anche la custodia, rivestita di ecopelle esternamente e in pelle scamosciata all'interno per evitare di rigare gli auricolari. La superficie riflettente però è tanto bella quanto sporchevole. Partendo dal presupposto che i comandi rapidi degli auricolari sono tutti touch, tenerli puliti dalle ditate è praticamente impossibile.

Questi auricolari possono essere definiti tranquillamente seamless: una volta indossati, ci si dimentica quasi di averli addosso, dato il peso leggerissimo. L'archetto in titanio ultra sottile e flessibile da 0,6 mm a memoria di forma e rivestito in silicone, estremamente morbido, ne bilancia il peso sull'arcata dell'orecchio.

L'unico inconveniente nei modelli di questo tipo lo potrebbero soffrire i portatori di occhiali. Se indossate montature con stanghette sottili, il problema non si pone; ma con montature più spesse, potreste percepire l'ingombro e il fastidio delle cuffie indossate assieme agli occhiali.
La forma, però, le rende estremamente stabili, perfette quindi per un utilizzo anche in ambito sportivo.

Esperienza d'uso e funzionalità aggiuntive

L'esperienza di utilizzo non evidenzia nessun particolare difetto e rimane piuttosto onesta e tradizionale. Chi è abituato a buds e cuffie con comandi rapidi touch non farà fatica ad abituarsi agli Xiaomi Openwear Stereo Pro. Tutti i gesti possono essere comodamente cambiati e personalizzati attraverso l'app, che è facile e intuitiva nella navigazione e nell'utilizzo. Anche l'autonomia dichiarata dal produttore è in linea con la nostra prova: la batteria degli auricolari dura circa 8 ore e mezzo mentre arrivano fino a 45 ore con custodia di ricarica; con 10 minuti di ricarica rapida si possono guadagnare 2 ore di batteria.

Alcune pagine dell'app Xiaomi Earbud
Alcune pagine dell'app Xiaomi Earbud

Quello che rende però questo modello particolarmente interessante è la possibilità di utilizzarlo per registrare. Con la pressione continua di uno dei due auricolari, si può richiamare rapidamente l'assistente vocale installato sul proprio dispositivo. Premendo l'altro auricolare invece, si può avviare istantaneamente una registrazione audio. Entrambi gli auricolari possono registrare fino a un massimo di 120 minuti, che vengono poi salvati sul telefono attraverso l'applicazione per poi essere scaricati e condivisi a piacimento. La qualità della registrazione non è altissima (la resa è simile a quella di una chiamata di buona qualità), ma è una caratteristica estremamente utile che, una volta iniziata ad utilizzare, difficilmente se ne potrà fare a meno.

Alcune funzionalità dell'app Xiaomi Earbud
Alcune funzionalità dell'app Xiaomi Earbud

La registrazione inoltre, può essere eseguita non solo indossando gli auricolari, ma anche con la custodia chiusa semplicemente premendo tre volte il pulsante della custodia di ricarica. Sapremo sempre quando gli auricolari o la custodia stanno registrando, perché sarà il dispositivo stesso ad avvisare della registrazione attraverso una voce che dirà esplicitamente "Inizio della registrazione" o "Fine della registrazione" nella lingua scelta per l'applicazione.

Conclusioni

Prezzo 149,99 €

Multiplayer.it

7.0

Gli auricolari Xiaomi Openwear Stereo Pro migliorano in tutto la formula del precedente modello del produttore cinese, piazzandosi sul mercato in modo coerente e chiaro assicurando ancora una volta design e comodità del prodotto, che sembra appoggiarsi all'orecchio quasi come un gioiello. Chi indossa gli occhiali potrebbe trovare più comodo un modello a clip piuttosto che l'archetto, che comunque rimane morbido e poco invadente anche se appoggiato alle stanghette degli occhiali. La quantità di tecnologia contenuta in questi due piccoli auricolari ha settato un livello di aspettative alto e purtroppo in parte disatteso perché a farla realmente da padrone nell'esperienza di ascolto sono le opzioni equalizzazione, di cui solo due su cinque realmente valide. Altre caratteristiche come la regolazione automatica del volume e l'audio spaziale sono poco efficaci, al contrario della dispersione del suono verso l'esterno e l'insonorizzazione per chi è attento alla privacy.

PRO

  • Design elegante
  • Buone performance
  • Registrazione audio

CONTRO

  • Superficie sporchevole
  • Ascolto molto influenzato dalle opzioni EQ
  • Alcune feature poco funzionali