0

Threads introduce le Community: ecco come funzionano e perché possono impensierire X

Threads ha presentato le Community: oltre 100 spazi tematici per conversazioni dedicate simili ai vecchi forum, con funzioni personalizzate e differenze rispetto a X.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   03/10/2025
Threads

Threads, l'app di Meta nata come alternativa a X, continua ad arricchirsi di nuove funzionalità con l'obiettivo di consolidare la propria presenza tra i social network. Dopo aver superato i 400 milioni di utenti attivi al mese, la piattaforma ha così annunciato l'introduzione ufficiale delle Community, spazi dedicati alle conversazioni su temi specifici come sport, musica, televisione o letteratura.

L'arrivo di questa novità segna un passo importante per Threads, che punta a rafforzare le interazioni tra utenti offrendo ambienti strutturati intorno agli interessi comuni. Secondo Meta, la possibilità di creare e partecipare a conversazioni più mirate potrebbe ridefinire l'uso stesso dell'app e distinguere ulteriormente il servizio dal rivale diretto X.

Come funzionano le Community di Threads

La logica delle Community non è del tutto nuova nel settore. Anche X offre spazi simili, nati come luoghi moderati dagli stessi utenti e ispirati a dinamiche simili a quelle di Reddit. La differenza principale riguarda il modello di gestione: su Threads è Meta a creare e organizzare le community, mentre gli utenti non hanno la possibilità di avviarne di proprie. In questo modo, l'azienda mira a garantire maggiore controllo e omogeneità, evitando la frammentazione tipica delle piattaforme aperte.

Community di Threads
Community di Threads

Un altro aspetto distintivo è la visibilità dei contenuti. I post pubblicati all'interno di una Community Threads possono comparire anche nei feed generali "Per te" e "Seguiti", rendendo più ampio il potenziale pubblico delle discussioni. L'adesione a una community offre però vantaggi esclusivi, come la possibilità di utilizzare un'emoji personalizzata per esprimere apprezzamento ai contenuti. Ad esempio, nella community NBA l'emoji del "Mi piace" è rappresentata da un pallone da basket, mentre nello spazio dedicato ai libri è disponibile un'icona a forma di pila di volumi.

Xiaomi 15T, la recensione di uno smartphone Android che si presenta come un flagship ma costa come un medio gamma Xiaomi 15T, la recensione di uno smartphone Android che si presenta come un flagship ma costa come un medio gamma

Meta prevede inoltre di introdurre un sistema di badge per riconoscere i membri più attivi, oltre a testare algoritmi di ranking che evidenzino i post più rilevanti sia all'interno delle singole community sia nei feed globali. In questo modo, la società punta a valorizzare i contributi di qualità e a rendere più efficiente l'esperienza di navigazione.

L'integrazione delle Communities nel profilo utente rappresenta un ulteriore elemento di distinzione rispetto a X. L'app infatti aggiunge un tag tematico visibile a chiunque, in modo da segnalare immediatamente gli interessi principali di ciascun iscritto. Non esiste la possibilità di nascondere questa associazione: una scelta che Meta giustifica come strumento di trasparenza e di connessione immediata tra profili affini.

Il tasto like personalizzato della community NBA
Il tasto like personalizzato della community NBA

La funzione nasce anche dall'osservazione del comportamento degli utenti sin dai primi mesi di vita dell'app. Molti avevano già iniziato a organizzarsi attorno ai Topic Tags, una variante dell'hashtag priva del simbolo "#", dando vita a comunità spontanee e stabili come NBA Threads. Con l'introduzione ufficiale delle Communities, questi gruppi possono ora contare su strumenti dedicati, senza dover ricorrere a soluzioni informali.

Un altro elemento significativo è la possibilità di impostare come predefinito il feed di una community preferita, consentendo agli utenti di dare priorità ai contenuti di maggiore interesse. Questo approccio ricorda la fase iniziale di Twitter, quando molte funzioni chiave come retweet o menzioni nacquero dall'uso creativo della piattaforma da parte della community stessa. Threads sembra ora replicare quella logica, istituzionalizzando pratiche già in atto.

Intanto il patron di X è di nuovo contro OpenAI, che ha replicato alle accuse di spionaggio di Musk.