Secondo alcune indiscrezioni, tutti i nuovi smartphone della serie Galaxy S26 presenteranno la stessa fotocamera frontale. Tuttavia - e qui c'è la cattiva notizia - si parla di una selfie camera letteralmente invariata. Eventuali miglioramenti legati alla qualità dell'immagine potrebbero derivare dall'elaborazione software, quindi dal punto di vista tecnico non possiamo aspettarci miglioramenti significativi. In ogni caso, sebbene la fonte sia piuttosto affidabile, specifichiamo che queste informazioni non sono ufficiali, quindi vi aggiorneremo in caso di conferme o smentite.
Il comparto fotografico dei Galaxy S26
Secondo quanto riportato dal giornalista Roland Quandt (WinFuture), tutti i modelli della serie Galaxy S26 avranno la stessa fotocamera frontale da 12MP con autofocus. Non è escluso che possa esserci un'apertura più ampia o altri eventuali aggiornamenti, quindi si tratta comunque di informazioni da prendere con le pinze, ma in ogni caso non dovremmo aspettarci cambiamenti particolarmente significativi.
Per migliorare la qualità degli scatti potremmo affidarci all'elaborazione delle immagini e ai vari software, quindi in poche parole si parla della stessa fotocamera frontale già equipaggiata dagli altri modelli precedenti (a partire dai Galaxy S23, per la precisione). La fotocamera posteriore dell'S26 Ultra, secondo quanto riportato in precedenza dal leaker Ice Universe, dovrebbe essere da 50 MP con zoom 5x e apertura f/2.9.
Ciò significa poter scattare foto luminose e con meno rumore anche in condizioni problematiche, ad esempio di notte. Anche gli effetti bokeh dovrebbero essere più naturali e meno forzati.
Nuovi strumenti professionali per i video
Una recente fuga di notizie suggerisce che i nuovi modelli introdurranno anche strumenti professionali per la registrazione dei video. Si tratta nello specifico di un sistema chiamato APV (Advanced Pro Video codec), insieme al supporto per i profili LUT (Look-Up Table).
Il primo consente di registrare filmati senza sacrificare la qualità dell'immagine, mantenendo contemporaneamente file dalle dimensioni contenute, con un buon equilibrio tra fedeltà e praticità. Il secondo consente di applicare correzioni cromatiche in fase di ripresa: ciò significa non dover utilizzare software esterni, facilitando e velocizzando il lavoro. Nel frattempo, continuano a trapelare indiscrezioni sull'aggiornamento One UI 8.5, con riassunti IA delle notifiche, un'interfaccia rivista e altro ancora.