44

YouTube Premium: nuove funzionalità e abbonamenti in arrivo, anche in Europa

Ecco le ultime novità annunciate da YouTube per gli abbonati Premium, tra nuove funzioni AI, miglioramenti tecnici e nuovi piani di abbonamento.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   28/06/2024
Logo YouTube Premium

YouTube Premium, il servizio di abbonamento di YouTube, sta per introdurre una serie di novità interessanti per i suoi utenti. Tra le funzionalità più attese, spicca l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per migliorare l'esperienza di visione e l'accesso anticipato a funzioni sperimentali. Inoltre, l'azienda ha annunciato l'arrivo di nuovi piani di abbonamento.

Sebbene non tutti i dettagli siano ancora stati rivelati e molte funzioni siano esclusive per gli Stati Uniti, ecco un'anteprima delle novità in arrivo e come queste potrebbero migliorare l'esperienza degli utenti.

Salta avanti, e non solo

Una delle novità più interessanti è la funzione "Salta avanti", che permette agli utenti di saltare direttamente al momento più interessante di un video grazie all'intelligenza artificiale. Questa funzionalità, attualmente disponibile solo per gli utenti Android negli Stati Uniti, sarà presto estesa anche agli utenti iOS.

Un'altra novità riguarda la modalità picture-in-picture per gli Shorts, che consente di continuare a guardare i brevi video anche mentre si utilizzano altre app. Questa funzione è attualmente disponibile solo su Android.

YouTube Premium offre inoltre ai suoi abbonati l'accesso anticipato a funzioni sperimentali, come il download intelligente degli Shorts per la visualizzazione offline, una nuova interfaccia per la pagina di riproduzione e il ritorno del chatbot che risponde alle domande degli utenti sul contenuto del video. Anche questa feature è limitata agli USA e ai dispositivi Android per ora.

YouTube ha annunciato poi che sta lavorando a nuovi piani di abbonamento, anche se non sono stati forniti dettagli specifici. Attualmente, YouTube Premium offre tre piani: Studenti, Standard e Famiglia, con prezzi che variano a seconda del paese (in Italia studenti costa 7 euro al mese, standard 12 euro al mese e famiglia 18 euro al mese.

In un recente post, infine, una community manager di YouTube ha condiviso alcune delle iniziative basate sui feedback degli abbonati. Tra le principali migliorie in arrivo ci sono miglioramenti tecnici all'esperienza di download dei video e miglioramenti su accessibilità e affidabilità dei controlli Premium e della coda di riproduzione.

E voi che ne pensate delle nuove funzionalità di YouTube Premium? Condividete la vostra opinione nei commenti qua sotto, mentre YouTube lavora anche a un timer per il sonno nell'app Android, finalmente!