ROCCAT è stato un marchio molto amato dagli appassionati, e dopo l'acquisizione da parte di Turtle Beach avvenuta nel 2019 si è cercato di ripresentarlo in qualche modo sul mercato, attraverso l'evoluzione dei dispositivi che ne hanno segnato la storia. Il Burst 2 Pro, in particolare, si pone come la nuova versione di un mouse da gaming piuttosto apprezzato, il ROCCAT Burst Pro. Parliamo in questo caso di un dispositivo dotato di tripla connettività, ma soprattutto di un polling rate da 8.000 Hz in modalità a 2,4 GHz che, in combinazione con il sensore da 30.000 DPI, disegna il quadro di un prodotto straordinariamente reattivo e preciso ma dal prezzo tutto sommato contenuto: il listino ufficiale segna 129,99€, anche se su Amazon la cifra attualmente è un po' più alta.
Caratteristiche tecniche del Turtle Beach Burst II Pro
Laddove l'originale ROCCAT Burst Pro del 2021 includeva un sensore da 16.000 DPI, un polling rate standard da 1.000 Hz e un peso pari a 68 grammi, il Burst 2 Pro migliora tutte queste specifiche in maniera sostanziale: la risoluzione passa a 30.000 DPI grazie al sensore Owl-Eye 30K, il polling rate come già detto raggiunge gli 8.000 Hz in modalità cablata o wireless a 2,4 GHz e il peso scende a 57 grammi.
Non si tratta dunque di un mouse ultraleggero (per quello andate a recuperare la nostra recensione del Turtle Beach Burst 2 Air), ma l'equilibrio raggiunto dai progettisti con questo design è davvero interessante e sono state effettuate scelte intelligenti per la rimozione di materiali inutili, vedi il fondo traforato. Bisogna inoltre considerare che, essendo senza fili a differenza del Burst Pro, il Burst 2 Pro include anche una batteria interna ricaricabile che arriva a 165 ore di autonomia in Bluetooth.
Gli switch sono anche in questo caso degli affidabilissimi Titan Optical da 100 milioni di click, manca un qualsiasi tipo di illuminazione RGB, ma nella confezione sono presenti diversi set di "pattini" in PTFE o UHMW-PE che consentono di modificare il grado di attrito sul mousepad e di ottenere esattamente la scorrevolezza che meglio si adatta al nostro stile. A tal proposito, la velocità di tracciamento è pari a 750 IPS e l'accelerazione misura 70 G.
I progettisti non hanno dimenticato gli utenti che amano regolare la risoluzione al volo, e così ecco il tasto per i DPI posizionato in un punto ben più accessibile rispetto al fondo, sul lato sinistro e verso la punta del dispositivo, mentre per tutte le regolazioni e l'impostazione dei profili è possibile utilizzare il software gratuito Swarm 2: Turtle Beach non dispone ancora di interfacce web come ASUS e Corsair.
Scheda tecnica Turtle Beach Burst 2 Pro
- Design: simmetrico
- Switch: Titan Optical da 100 milioni di click
- Connettività: wireless 2,4 GHz, Bluetooth, USB cablato
- Sensore: Owl-Eye 30K
- Risoluzione: fino a 30.000 DPI
- Polling rate: fino a 8.000 Hz
- Autonomia: fino a 165 ore
- Programmabile: sì
- Illuminazione RGB: no
- Dimensioni: 122 x 67 x 39 millimetri
- Peso: 57 grammi
- Prezzo: 129,99€
Un design rivisitato ma riutilizzato
Sul piano del design, il confronto con il Burst Pro del 2021 lascia effettivamente interdetti. Come accennato in precedenza, infatti, il Burst 2 Pro non include alcun tipo di illuminazione RGB, laddove invece il modello originale si "accendeva" in corrispondenza del palmo e dello scroller, ma anche le linee sono piuttosto diverse e fanno riferimento a un approccio molto meno "squadrato", in qualche modo più elegante.
Disponibile in due colorazioni, nero o bianco, il nuovo mouse da gaming di Turtle Beach riprende in realtà tutte le soluzioni estetiche viste nel già citato Burst 2 Air, con un tunnel fra i due tasti principali che si chiude verso il palmo con una curva, giusto in corrispondenza della spia LED, e una linea di demarcazione che risulta impreziosita da una finitura argentata lucida.
Anche le dimensioni sono uguali, 122 x 67 x 39 millimetri, e sul fondo ritroviamo le medesime parti traforate, sebbene in questo caso sia presente una serigrafia relativa al sensore da 30.000 DPI. La versione nera, che ci è stata fornita per questa recensione, si distingue per la piacevole finitura opaca, impreziosita dagli elementi che invece riflettono la luce e che si raccordano molto bene fra di loro.
Esperienza d'uso
Se sul piano dell'ergonomia non ci sono praticamente differenze con il Burst 2 Air, al di là del peso leggermente maggiore, le specifiche del Burst 2 Pro parlano chiaro e la loro incidenza si percepisce durante il gioco: il polling rate da 8.000 Hz offre un controllo più fluido e preciso del puntatore persino nelle situazioni concitate, e in questo caso trae vantaggio anche dalle ottime caratteristiche del sensore.
I click risultano soddisfacenti, forse anche per via della presenza di leggeri pre e post travel, mentre la distanza di lift off è molto ridotta e ciò contribuisce alla sensazione di un dispositivo davvero affidabile, che grazie alle tante regolazioni presenti per quanto concerne gli skate e ad un ottimo grado di aderenza generale si conferma davvero molto stabile anche nelle sollecitazioni improvvise, ad esempio nel corso di una partita online a Call of Duty: Warzone.
Stando alle nostre prove, l'autonomia massima dichiarata da Turtle Beach appare veritiera, sebbene ovviamente passando alla connettività wireless a 2,4 GHz e soprattutto attivando il polling rate a 8.000 Hz il valore scenda fino a circa quaranta ore, comunque un risultato ottimo alla luce di queste prestazioni. E il coating è eccellente: la porosità delle superfici tiene ben salde le dita sul mouse.
Il Burst 2 Pro si conferma ottimo e versatile anche nell'ambito di un impiego quotidiano, la connettività Bluetooth aiuta parecchio in tal senso ma purtroppo la rotellina non ci è piaciuta: troppo ruvido lo scorrimento, specie verso l'alto, con la mancanza di una modalità fluida che possa interfacciarsi bene con la navigazione su monitor a 120 Hz e oltre.
Conclusioni
Multiplayer.it
8.5
Turtle Beach Burst 2 Pro migliora nettamente il modello originale ROCCAT, aggiungendo non solo la doppia connettività wireless, ma anche e soprattutto delle specifiche di gran lunga superiori per quanto concerne frequenza di aggiornamento, risoluzione, interruttori e riduzione del peso. Il risultato è un dispositivo estremamente ben bilanciato, con un'autonomia davvero interessante, tante opzioni extra per quanto concerne gli skate e un'eccellente versatilità: peccato solo per la rotella, non piacevolissima da azionare.
PRO
- Specifiche eccellenti
- Ottima autonomia
- Design ben collaudato
CONTRO
- Scroller poco piacevole