2

ASUS ROG Harpe 2 Ace, la recensione del nuovo mouse da gaming preciso e veloce

Progettato in collaborazione con giocatori professionisti, il nuovo mouse da gaming di ASUS garantisce un controllo totale.

RECENSIONE di Tommaso Pugliese   —   08/10/2025
ASUS ROG Harpe 2 Ace nella colorazione nera
Indice
Mostra di più

ASUS ROG Harpe 2 Ace rappresenta per molti versi un ritorno alla concretezza, a un anno esatto dagli eccessi del costosissimo Harpe Ace Extreme. In questo caso i progettisti hanno puntato su materiali ecologici e su di un peso equilibrato, mantenendo però specifiche particolarmente interessanti e avvalendosi della collaborazione di alcuni importanti giocatori professionisti per ottenere il miglior risultato possibile. Disponibile su Amazon al prezzo di 179,90€, il nuovo mouse da gaming di ASUS ROG può contare su un sensore ROG AimPoint Pro da 42.000 DPI, una connettività wireless SpeedNova in grado di supportare un polling rate che raggiunge gli 8.000 Hz e un design accuratamente cesellato per garantire un'ergonomia eccellente, anche e soprattutto in ambito competitivo.

Caratteristiche tecniche di ASUS ROG Harpe 2 Ace

Se avete letto la nostra recensione dell'ASUS ROG Harpe Ace Extreme, forse vi sorprenderà scoprire che a livello di componentistica non ci sono differenze con il ROG Harpe 2 Ace: come già detto, anche qui il sensore è un ROG AimPoint Pro da 42.000 DPI con velocità massima di 750 IPS, il polling rate raggiunge gli 8.000 Hz anche in modalità wireless a 2,4 GHz e gli switch sono dei ROG ottici testati per cento milioni di click.

A mancare (e a incidere sul prezzo, anche qui importante ma non... estremo) sono le peculiari soluzioni impiegate sul piano dei materiali e del design, che tuttavia anche nel caso dell'Harpe 2 Ace risultano tutt'altro che banali, visto che parliamo di un dispositivo dotato di una scocca in nylon biologico ultraleggero, prodotto a partire dall'olio di ricino anziché dal petrolio.

Anche qui il mouse è dotato di tripla connettività (cablata, Bluetooth e wireless a 2,4 GHz con tecnologia SpeedNova) e la batteria ricaricabile garantisce un'autonomia fino a cento ore laddove si utilizzi l'opzione meno dispendiosa e un polling rate standard da 1.000 Hz, con il valore che cala inevitabilmente andando invece a puntare sulla massima reattività disponibile.

L'ASUS ROG Harpe 2 Ace visto di lato, con i pulsanti laterali in mostra
L'ASUS ROG Harpe 2 Ace visto di lato, con i pulsanti laterali in mostra

La dotazione di pulsanti è assolutamente tradizionale, con due tasti extra sul lato sinistro e il selettore per i DPI che purtroppo trova anche stavolta posto sul fondo del dispositivo, sotto al pulsante per l'abbinamento e di fianco a quello per la selezione della tipologia di connessione. È presente un sistema di illuminazione LED RGB, localizzato però unicamente nella rotellina, che abbiamo trovato un po' troppo dura e priva di una modalità fluida.

Scheda tecnica ASUS ROG Harpe 2 Ace

  • Design: simmetrico
  • Switch: ROG ottici da 100 milioni di click
  • Connettività: wireless 2,4 GHz, Bluetooth, cablata
  • Sensore: ROG AimPoint Pro
  • Risoluzione: fino a 42.000 DPI
  • Polling rate: fino a 8.000 Hz
  • Autonomia: fino a 100 ore
  • Programmabile:
  • Illuminazione RGB: sì, scroller
  • Accessori: cavo, adattatore USB, extender
  • Dimensioni: 126,1 x 63,9 x 39,7 millimetri
  • Peso: 48 grammi
  • Prezzo: 179,90€

Un design finemente smussato

Bianco o nero, l'ASUS ROG Harpe 2 Ace presenta un design fondamentalmente classico, ma che in realtà è il frutto di una collaborazione con alcuni giocatori professionisti che ha prodotto tutta una serie di scelte precise, dai bordi smussati di alcuni pannelli all'angolazione del dorso, passando infine per le dimensioni del mouse e il suo peso, pari rispettivamente a 126,1 x 63,9 x 39,7 millimetri e 48 grammi.

L'ASUS ROG Harpe 2 Ace visto di fronte
L'ASUS ROG Harpe 2 Ace visto di fronte

Quest'ultimo valore, notevole, colloca l'Harpe 2 Ace a un solo grammo di distanza dall'Harpe Ace Extreme, nella categoria degli ultraleggeri non traforati. Tuttavia il peso così ridotto non incide in alcun modo sulla robustezza di una struttura che sul fronte della qualità costruttiva appare davvero eccellente: non ci sono flessioni né incertezze o cedimenti, e i pulsanti principali sembrano quasi del tutto privi di pre e post travel.

Esteticamente il mouse è asciutto, moderno e minimale, caratterizzato da un design simmetrico e da suddivisioni nette fra i tasti e il dorso, mentre il primo dei pulsanti laterali porta avanti le stesse linee verso un fondo impreziosito da piedini in PTFE di generose dimensioni, dai bordi stondati, collocati nella parte superiore e inferiore del dispositivo.

L'ASUS ROG Harpe 2 Ace visto dal lato destro
L'ASUS ROG Harpe 2 Ace visto dal lato destro

La finitura opaca si sporca facilmente, purtroppo, e in alcuni casi ci è sembrata un po' scivolosa, ma riflette le luci in maniera molto piacevole e presenta un paio di elementi interessanti alle estremità, vedi le serigrafie con le scritte ROG, ACE e il logo della Republic of Gamers di ASUS.
L'illuminazione sullo scroller aggiunge inevitabilmente un tocco di vivacità all'insieme.

Esperienza d'uso: leggero e concreto

Abbiamo provato l'ASUS ROG Harpe 2 Ace per alcuni giorni, sia in ambito produttivo che con alcuni giochi. La presenza della connettività Bluetooth rende il mouse estremamente versatile, com'era facile immaginare, e il mix di ergonomia ed efficacia dei pad inferiori fa in modo che l'utilizzo del dispositivo sia davvero piacevole in qualsiasi frangente.

L'ASUS ROG Harpe 2 Ace impugnato
L'ASUS ROG Harpe 2 Ace impugnato

Le notevoli specifiche tecniche, naturalmente, fanno il resto: impostato in modalità eSport (per farlo basta premere una combinazione di pulsanti), l'Harpe 2 Ace offre un'esperienza di alto livello per quanto concerne precisione e reattività, e andando a personalizzare il tutto tramite l'interfaccia web Gear Link è possibile ovviare al "difetto" del pulsante per i DPI collocato sul fondo anziché a portata di mano.

Il layout "basico" è quello di un mouse da sparatutto, e possiamo confermare che con Call of Duty: Black Ops 6 ma anche con la beta di Black Ops 7 ci siamo tolti qualche soddisfazione, completando il setup con una tastiera meccanica di qualità e ottenendo dunque una postazione estremamente solida a supporto delle nostre tutt'altro che brillanti abilità nelle situazioni competitive.

Il fondo dell'ASUS ROG Harpe 2 Ace
Il fondo dell'ASUS ROG Harpe 2 Ace

L'unica perplessità rimane quella relativa alla finitura delle plastiche: il dispositivo risulta ben saldo su pollice, anulare e mignolo quando lo si impugna, ma indice e medio tendono un po' a scivolare sui tasti principali e qualcuno potrebbe percepire la cosa come un fastidio.

Conclusioni

Prezzo 179,90 €

Multiplayer.it

8.0

ASUS ROG Harpe 2 Ace è un mouse da gaming davvero notevole sul piano delle specifiche tecniche, che sono poi le stesse del costosissimo Harpe Ace Extreme. Il risultato è un dispositivo estremamente preciso e reattivo in tutti i contesti competitivi, ma al contempo pratico, concreto e versatile quando le esigenze sono quelle di tutti i giorni. L'ergonomia è ottima, peccato per qualche zona un po' scivolosa e per il solito pulsante dei DPI collocato sul fondo anziché in corrispondenza della rotella, che abbiamo trovato un po' dura.

PRO

  • Specifiche tecniche notevoli
  • Ottima ergonomia
  • Design essenziale ma riuscito

CONTRO

  • Prezzo importante
  • Pulsante per i DPI sotto al mouse
  • Rotella un po' dura