0

Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless, la recensione del nuovo mouse da gaming ultraleggero

Con i suoi 36 grammi di peso, il nuovo mouse da gaming prodotto da Corsair punta a competere con i dispositivi più leggeri sul mercato.

RECENSIONE di Tommaso Pugliese   —   18/09/2025
Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless
Indice
Mostra di più

Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless è il nuovo mouse da gaming ultraleggero dell'azienda californiana: un dispositivo completamente inedito sul fronte del design e delle caratteristiche, dotato di connettività wireless e di un sensore Marksman S che raggiunge i 33.000 DPI, ma soprattutto di un peso davvero sorprendente. Disponibile su Amazon al prezzo di 109,99€, il Sabre V2 Pro pesa infatti appena 36 grammi: un valore che lo pone in competizione con i prodotti più leggeri sul mercato, raggiunto senza fare ricorso a scocche traforate o altri espedienti del genere e che si combina con specifiche tecniche davvero notevoli, come il polling rate da 8.000 Hz.

Caratteristiche tecniche del Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless

E vediamole, queste caratteristiche: come detto si parte da un sensore Marksman S dotato di una risoluzione di 33.000 DPI, con un'accelerazione pari a 50 G, una velocità di tracciamento di 750 IPS e una precisione del 99,7% che si abbina alla straordinaria reattività di un polling rate capace di raggiungere gli 8.000 Hz in modalità wireless grazie all'adattatore USB incluso nella confezione.

La frequenza influisce inevitabilmente sull'autonomia del mouse, che arriva a durare70 ore utilizzando l'impostazione di base da 1.000 Hz, ma scende fino a 16 ore spingendosi a 8.000 Hz, con valori intermedi per le modalità a 2.000 Hz e 4.000 Hz, ugualmente selezionabili tramite il software gratuito iCue oppure il nuovo e comodissimo Corsair Web Hub.

Gli switch equipaggiati dal Sabre V2 Pro sono dei custom tattili meccanici testati per 100 milioni di click ed è presente un set di pannelli adesivi sia per aumentare il grip che per variare la scorrevolezza sulle superfici, ma abbiamo già spiegato che è il peso l'aspetto più interessante - e per molti versi inedito - di questo mouse da gaming: appena 36 grammi, ottenuti esclusivamente attraverso la scelta dei materiali e l'ottimizzazione del processo produttivo, senza alcuna parte traforata.

Il Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless visto dal basso
Il Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless visto dal basso

Non è presente una connettività Bluetooth né un sistema di illuminazione RGB, solo un piccolo LED piazzato in corrispondenza della rotella (purtroppo priva di una modalità fluida) che indica eventuali variazioni della risoluzione, che vanno però effettuate tramite una combinazione di input (di default bisogna tenere premuto il tasto destro e quello extra posteriore per tre secondi) per via della mancanza di un pulsante dedicato: peccato.

Scheda tecnica Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless

  • Design: simmetrico
  • Switch: custom meccanici da 100 milioni di click
  • Connettività: wireless 2,4 GHz, cablata
  • Sensore: Marksman S
  • Risoluzione: fino a 33.000 DPI
  • Polling rate: fino a 8.000 Hz
  • Autonomia: fino a 70 ore
  • Programmabile: sì, un profilo
  • Illuminazione RGB: no
  • Accessori: cavo, adattatore USB
  • Dimensioni: 119,2 x 62,5 x 38,2 millimetri
  • Peso: 36 grammi
  • Prezzo: 109,99€

Un design completamente inedito

Disponibile in nero (con i bordi della rotella gialli) o in bianco (con i bordi della rotella grigi), il Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless vanta un design completamente inedito rispetto ai precedenti modelli della medesima linea, caratterizzato da un approccio moderno ed essenziale. I pulsanti principali, ad esempio, si chiudono a "U" verso la zona del palmo, ricorrendo però a linee dritte con angoli smussati piuttosto che ad una vera e propria curva.

I pulsanti principali e la rotella del Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless
I pulsanti principali e la rotella del Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless

La scocca è completamente opaca, con la sola eccezione del logo Corsair e dei due tasti extra laterali, dotati di una finitura lucida e riflettente. Sul lato sinistro del mouse, in corrispondenza del pollice, si trova una serigrafia con la scritta "Sabre" e alcuni simboli che richiamano una zigrinatura in realtà assente: l'ottimo grip è garantito unicamente dalla porosità delle plastiche utilizzate, ma come detto è presente nella confezione un set di pad adesivi per migliorare eventualmente l'ergonomia.

Esperienza d'uso

La straordinaria leggerezza del Sabre V2 Pro non si traduce in una scarsa stabilità, anzi: il mix di grip, forme, materiali e pad inferiori garantisce al dispositivo un contatto pressoché costante con le superfici, e anche durante i più rapidi cambi di direzione il mouse non "decolla", fornendoci sempre la precisione e la reattività necessarie nei contesti competitivi.

Certo, la dotazione di pulsanti è essenziale: un tasto dedicato ai DPI sarebbe tornato utile a chi ama alternare almeno un paio di preset differenti quando si cimenta con gli sparatutto, e sebbene il software consenta di assegnare tale funzione a uno qualsiasi degli altri input per disporne istantaneamente, ciò significa rinunciare a un pulsante che potremmo utilizzare per altri scopi.

A ovviare a tali mancanze ci pensano le specifiche di alto livello del prodotto Corsair, che tanto in gioco quanto in qualsiasi altro contesto sono lì a garantire valori eccellenti di precisione e reattività, nonostante il discreto pre-travel che i progettisti hanno voluto concedere ai click per rendere la pressione dei tasti più confortevole e soddisfacente.

Conclusioni

Prezzo 109,99 €

Multiplayer.it

8.5

Il Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless è un mouse da gaming fra i più leggeri sul mercato, con un peso di appena 36 grammi che è stato ottenuto esclusivamente attraverso la scelta dei materiali e il design, senza ricorrere a traforature o altri espedienti. Nonostante questi valori così estremi, la componentistica interna si concede una batteria capiente, switch di qualità, un sensore che raggiunge i 33.000 DPI (ma senza un tasto dedicato: peccato) e una frequenza di aggiornamento fino a 8.000 Hz in modalità senza fili che garantiscono la precisione e la reattività necessarie in tutti gli ambiti competitivi.

PRO

  • Fra i più leggeri sul mercato, ma senza compromessi
  • Componentistica eccellente, specie rispetto al peso
  • Ottima ergonomia, molto bello da vedere

CONTRO

  • Manca un tasto per i DPI
  • Niente connettività Bluetooth