33

Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded: la recensione del pro controller modulare con Hall Effect

Disponibile sia in versione PlayStation che Xbox, il nuovo pro controller modulare di Turtle Beach introduce stick e grilletti con tecnologia Hall Effect.

RECENSIONE di Tommaso Pugliese   —   14/10/2025
Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded
Indice
Mostra di più

Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded è la riedizione con tecnologia Hall Effect del pro controller modulare prodotto dall'azienda californiana. Si tratta dunque di una versione migliorata del gamepad lanciato due anni or sono, inevitabilmente priva di feedback aptico e grilletti adattivi (che restano un'esclusiva Sony) ma dotata di parecchi extra interessanti.

Disponibile in due versioni, compatibili con PS4, PS5 e PC oppure con Xbox e PC, il Victrix Pro BFG Reloaded include infatti diversi accessori nella sua pratica custodia in nylon: dal Fightpad pensato per i picchiaduro a incontri ad alcuni stick analogici, d-pad e corone alternativi, dal trasmettitore wireless USB al cavo USB-C da tre metri. Il prezzo ufficiale è di 199,99€, ma su Amazon è possibile approfittare di qualche riduzione. Siamo dunque dalle parti del DualSense Edge: il prodotto Turtle Beach si pone come un'alternativa convincente?

Caratteristiche tecniche del Victrix Pro BFG Reloaded

Avete presente la recensione del Turtle Beach Stealth Pivot? In quel caso i progettisti hanno messo a punto un sistema in grado di trasformare letteralmente il controller nel giro di pochi istanti, andando a sbloccare e ruotare i moduli su cui sono montati gli stick analogici, il d-pad e i pulsanti principali. Nel caso del Victrix Pro BFG Reloaded la soluzione è similare ma tuttavia più complessa e richiede l'uso del piccolo giravite incluso nella confezione.

Bisogna infatti svitare due viti per parte, fortunatamente di quelle che non vengono via, e spostare o sostituire i moduli: quello di sinistra può essere montato al contrario per ottenere un design simmetrico o asimmetrico delle levette, mentre quello di destra può essere rimpiazzato dal già citato Fightpad, ovverosia un pannello dotato dei classici sei pulsanti utilizzati dai picchiaduro a incontri, dotato in questo caso di ottimi microswitch Kaihl.

Ad ogni modo, di opzioni per la sostituzione delle parti ce ne sono parecchie: un totale di dieci componenti intercambiabili che vanno dai tre moduli di cui abbiamo appena parlato agli stick alti e bassi, passando per tre diversi tipi di d-pad (a diamante, a croce secca o a croce su base rotonda) e infine due corone con apertura interna ottagonale per le levette.

Il funzionamento dei moduli del Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded
Il funzionamento dei moduli del Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded

Tutte queste parti, insieme al cavo USB, al giravite e all'adattatore wireless, trovano una comoda collocazione all'interno della pratica custodia in nylon del Victrix Pro BFG Reloaded, che si chiude con una cerniera a zip e consente di trasportare il controller comodamente fuori casa, magari per partecipare a un torneo di Street Fighter 6 organizzato da amici o quando si desidera prendere parte a un qualche evento.

Al di là della modularità, le specifiche tecniche di questa edizione Reloaded del Victrix Pro BFG ruotano attorno all'introduzione della tecnologia Hall Effect per quanto concerne stick analogici e grilletti, anche se a fronte del prezzo sarebbe stato bello trovare direttamente una soluzione TMR, ancora più sofisticata e affidabile sul lungo periodo laddove l'intento sia quello di scongiurare il fenomeno del drifting.

I pulsanti posteriori e i selettori del Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded
I pulsanti posteriori e i selettori del Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded

I quattro pulsanti extra posteriori sono ben integrati nelle impugnature: fuoriescono quanto basta perché risultino ben distinguibili sotto le dita, ma richiedono una pressione minima che generalmente esclude le attivazioni involontarie. Inoltre è possibile programmarli al volo: basta tenere premuto il tasto apposito sul retro, quindi agire prima sul pulsante posteriore a cui vogliamo assegnare un'azione e poi sul pulsante la cui azione desideriamo clonare.

Abbiamo avuto invece qualche perplessità sul sistema di regolazione dei grilletti, che possono essere resi istantanei agendo su due selettori "a molla" raggiungibili con i medi, che scattano alla pressione. Tuttavia, tornare alla corsa normale è un'operazione meno intuitiva: bisogna premere di nuovo i selettori e tenerli premuti mentre affondiamo i grilletti, quindi lasciare. A tal proposito, rispetto a quanto vi abbiamo raccontato nella recensione del DualSense Edge la resistenza dei grilletti appare un po' fiacca e la mancanza della tecnologia adattiva si percepisce dunque ancora di più.

Il Fightpad del Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded, con i suoi ottimi pulsanti a microswitch Kaihl
Il Fightpad del Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded, con i suoi ottimi pulsanti a microswitch Kaihl

La connettività wireless del Victrix Pro BFG Reloded, come detto, utilizza un adattatore USB che viene riconosciuto automaticamente ed è dunque molto semplice da impostare. Diversamente è possibile utilizzare il cavo USB-C / USB-A da tre metri in dotazione, ma bisogna selezionare la modalità di funzionamento agendo su di un selettore minuscolo, così come è necessario impostare la piattaforma fra PS4, PS5 e PC ricorrendo a un altro selettore microscopico e con scritte indistinguibili in condizioni di luce scarsa: aspetti che con la versione Reloaded si sarebbe potuto migliorare.

Scheda tecnica Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded

  • Design analogici: simmetrico o asimmetrico
  • Compatibilità: PC, PS4 e PS5 oppure PC e Xbox
  • Connettività: Wireless 2,4 GHz, USB-C
  • Pulsanti: 15 più analogici e d-pad
  • Parti sostituibili: stick, d-pad, pulsanti principali
  • Programmabile:
  • Porte: USB-C, jack 3,5 millimetri
  • Autonomia: 20 ore
  • Dimensioni: 160 x 105 x 60 millimetri
  • Peso: 265 grammi
  • Prezzo: 199,99€

Un design moderno ma intricato

Il fattore di forma del Victrix Pro BFG Reloaded si basa sul controller Xbox, dunque da questo punto di vista la distanza rispetto al DualSense Edge è sostanziale e la possibilità di passare da una collocazione simmetrica a una asimmetrica degli stick analogici rappresenta senza dubbio un extra che molti utenti non mancheranno di apprezzare parecchio.

Il Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded con Fightpad montato e d-pad a croce su base circolare
Il Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded con Fightpad montato e d-pad a croce su base circolare

Disponibile in bianco o in nero, il gamepad prodotto da Turtle Beach possiede un'estetica discretamente intricata, dominata dalle linee che vanno a delimitare i due moduli sostituibili, poi la parte centrale che vede in basso il pulsante PlayStation (un pulsante propriamente detto, non un logo azionabile come accade sul DualSense Edge), privo però del testo mute, e in alto un touchpad con LED a forma di X diviso in quattro sezioni cliccabili: una ampia centrale, due strisce laterali e una striscia in basso.

Esperienza d'uso

Rispetto alla versione originale del Victrix Pro BFG, l'edizione Reloaded non introduce novità in termini di ergonomia, qualità costruttiva e materiali utilizzati: ciò che cambia è unicamente la componentistica interna, che in questo caso fa uso della tecnologia Hall Effect per stick analogici e grilletti, andando così a scongiurare il rischio di incorrere nel drifting.

Il Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded impugnato, con i moduli impostati in maniera simmetrica
Il Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded impugnato, con i moduli impostati in maniera simmetrica

Gli ampi inserti gommati che si trovano nella parte frontale delle impugnature migliorano il grip rispetto al DualSense Edge, che tuttavia rimane in generale un prodotto dal design più raffinato e confortevole, meno "brullo" e spigoloso, anche se qui entriamo in un territorio fatto soprattutto di sensibilità e preferenze personali. Certo, sul piano dell'autonomia il pro controller Sony (che peraltro è privo di soluzioni Hall Effect) paga dazio e non di poco: si parla di venti ore contro sei-sette.

Abbiamo avuto modo di provare il Victrix Pro BFG Reloaded per diversi giorni e con diversi giochi, sia su PS5 che su PC, apprezzando naturalmente la natura modulare del dispositivo, l'eccellente Fightpad pensato per i picchiaduro e la possibilità di programmare al volo i pulsanti posteriori anziché passare per il Victrix Control Hub, che ad ogni modo consente di regolare anche tanti altri aspetti del controller.

Il Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded con gli stick analogici impostati come asimmetrici
Il Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded con gli stick analogici impostati come asimmetrici

Rimangono le perplessità in merito ai selettori per l'azionamento dei grilletti istantanei, che avremmo preferito fossero di tipo tradizionale e non a scatto, e l'inevitabile mancanza delle tecnologie proprietarie Sony per quanto riguarda feedback aptico e trigger adattivi: se queste ultime rappresentano per voi un elemento imprescindibile dell'esperienza di gioco, nessun gamepad third party potrà mai davvero conquistarvi.

Conclusioni

Prezzo 199,99 €

Multiplayer.it

8.5

Turtle Beach Victrix Pro BFG Reloaded è un pro controller di grande sostanza, caratterizzato da un design modulare che ha assolutamente il suo perché, tanti elementi intercambiabili, pulsanti programmabili e tecnologia Hall Effect su stick analogici e grilletti per scongiurare il fenomeno del drifting. Dotato anche di un'ottima autonomia, specie rispetto al DualSense Edge, il gamepad non è purtroppo dotato di feedback aptico e trigger adattivi, soluzioni che sono appannaggio esclusivo di Sony: se per voi non si tratta di un grosso problema, potreste aver trovato il controller perfetto.

PRO

  • Hall Effect su stick e grilletti
  • Design modulare molto interessante
  • Dotazione completa e ottima autonomia

CONTRO

  • Niente feedback aptico né trigger adattivi
  • Selettori posteriori da rivedere