Sarà un po' particolare questo ottobre su Netflix: oltre alle uscite più importanti di cui parleremo tra poco, la piattaforma di distribuzione digitale festeggia anche dieci anni in Italia e a questo anniversario dedicherà una collezione di film, serie TV e spettacoli come SanPa, Sulla mia pelle, Il Gattopardo, La legge di Lidia Poët, Suburra: La serie, È stata la mano di Dio, Il treno dei bambini o Strappare lungo i bordi di Zerocalcare.
Intanto per gli amanti di videogiochi, anime, fantasy e così via ci sono alcune produzioni imperdibili, tra le quali spiccano naturalmente la nuova stagione di The Witcher e la serie animata ispirata al mai dimenticato Splinter Cell. Vediamoli nel dettaglio.
Ranma 1/2 stagione 2
La prima stagione di Ranma 1/2 è stata un successo: studio MAPPA ha realizzato una trasposizione fedele al manga di Rumiko Takahashi, anche se per molti fan cresciuti con l'anime degli anni '90 dev'essere stato traumatico sentire le nuove voci. Ma oggi come allora Ranma 1/2 rimane una serie fresca, divertente e assurda, con personaggi memorabili quanto strampalati, che soprattutto è invecchiata benissimo nonostante la sua età: pensate che il manga ha esordito nel 1997. E cosa ci aspetta in questa seconda stagione?
A giudicare dal trailer pubblicato poche settimane fa, la nuova stagione uscirà il 5 ottobre e dovrebbe arrivare intorno al decimo tankobon dell'edizione originale. Eravamo rimasti all'addio di Shampoo, ma non temete: la cinesina tornerà presto, e in compagnia della nonna, che diventerà una vera spina nel fianco per Ranma e la famiglia Tendo. Al cast si aggiungeranno anche il pavido Mousse, l'inquietante Gosunkuji, la cuoca Ukyo e, soprattutto, il vizioso Happosai.
Splinter Cell: Deathwatch
Sono passati dodici anni dall'ultimo Splinter Cell: molti giocatori continuano a sperare in un nuovo videogioco, ma per il momento dovranno accontentarsi di questa serie animata prodotta dai danesi di Sun Creature Studio e i francesi dello studio Fost per conto di Ubisoft Film & Television. Alla regia degli otto episodi previsti, della durata di circa mezz'oretta ciascuno, abbiamo Guillaume Dousse, mentre a portare avanti la storia del compianto Tom Clancy è Derek Kolstad.
Per chi non lo sapesse, Kolstad è il creatore e lo scrittore di John Wick, il personaggio interpretato da Keanu Reeves negli omonimi film della serie. Cosa dobbiamo aspettarci da questo Deathwatch, in arrivo il 14 ottobre su Netflix? Ritroveremo un Sam Fisher più anziano (doppiato in lingua originale da Liev Schreiber) al comando del Fourth Echelon, impegnato insieme a vecchie conoscenze come Anna Grímsdóttir a sventare l'ennesimo intrigo fantapolitico che minaccia il mondo. A giudicare dal trailer sembra una serie decisamente adulta da tenere d'occhio.
Monster: La storia di Ed Gein
La serie antologica Monster di Ryan Murphy e Ian Brennan ha riscosso un buon successo, nonostante le tematiche davvero inquietanti: dopo La storia di Jeffrey Dahmer e La storia di Lyle e Erik Menendez, ora tocca a quella di Ed Gein, uno dei serial killer più feroci e raccapriccianti dello scorso secolo, che ha ispirato film come Psyco (1960), Non aprite quella porta (1974) e Il silenzio degli innocenti (1991). A interpretare il protagonista troviamo Charlie Hunnam, che ormai passa agilmente tra i ruoli più disparati: da pilota di robot giganti in Pacific Rim a sovrano combattente in King Arthur, passando per motociclista in Sons of Anarchy e non solo.
Ma questo capitolo di Monster potrebbe essere la prova attoriale più dura di Hunnam, che dovrà interpretare un vero e proprio psicopatico, un uomo impacciato che dietro la gentilezza e la timidezza nasconde una storia di omicidi, mutilazioni e necrofilia. La serie TV, in uscita il 3 ottobre, esplorerà non solo le indagini che hanno portato alla sua cattura, ma anche la sua mente disturbata, attenendosi ai fatti documentati e ricostruendo meticolosamente la sua storia.
A House of Dynamite
Era da un po' che sentivamo la mancanza di Kathryn Bigelow: forse questo nome potrebbe non dirvi niente, ma la regista statunitense, già vincitrice di due Oscar (miglior film e miglior regia) per The Hurt Locker, ha firmato alcune pellicole memorabili come Zero Dark Thirty, Strange Days o K-19. Era dal 2017 (con la miniserie Detroit) che non dirigeva più niente, ma ora è tornata dietro la macchina da presa per una sceneggiatura di Noah Oppenheim forse anche troppo contemporanea, che vedremo il 24 ottobre su Netflix.
Il cast assolutamente stellare include Idris Elba, Rebecca Ferguson, Anthony Ramos, Jares Harris, Tracy Letts, Jason Clarke e altri ancora, tutti impegnati in un thriller fantapolitico che vede la Casa Bianca alle prese con un'emergenza più attuale che mai: un missile nucleare diretto contro Chicago. Elba, che interpreta il presidente degli Stati Uniti, dovrà interfacciarsi con militari, governo e civili nel tentativo di scongiurare una crisi dietro le quinte da una prospettiva più realistica e avvincente del solito.
The Witcher, stagione 4
Mentre tutti aspettano il videogioco The Witcher 4, Netflix il 30 ottobre pubblicherà un altro The Witcher 4: naturalmente parliamo della quarta stagione della serie TV che, a causa della lunga gestazione e di alcune scelte controverse, ha fatto davvero molto discutere di sé. Il nodo cruciale che questa stagione dovrà sciogliere è il nuovo attore che interpreterà Geralt di Rivia ora che Henry Cavill ha abbandonato il suo ruolo più iconico dopo Superman. Liam Hemsworth (fratello minore del Chris che interpreta Thor nel Marvel Cinematic Universe) è un buon attore, ma se riuscirà a entrare nella parte dello Strigo, soprattutto fisicamente, lo sapremo a fine mese.
Le premesse sono buone, a giudicare dal trailer, e ci sembra evidente che Liam Hemsworth abbia fatto i compiti, ma sarà un confronto davvero arduo dopo tre stagioni insieme a Cavill. La quarta stagione della serie proseguirà la storia rimasta in sospeso adattando il romanzo Il battesimo del fuoco, introducendo una serie di personaggi nuovi che si intrecceranno con le vite di Geralt, Ciri e Yennefer. Il cast accoglie quindi nomi di spessore come Sharlto Copley, James Purefoy, Danny Woodburn e Clive Russell, ma per sapere se questa stagione riuscirà a centrare il bersaglio dobbiamo aspettare ancora qualche settimana.
Altre uscite a ottobre su Netflix
- Riv4li (1 ottobre)
- Steve (3 ottobre)
- The Diplomat, stagione 3 (16 ottobre)
- Good News (17 ottobre)
- Il mostro (22 ottobre)
- Nobody Wants This, stagione 2 (23 ottobre)