4

Thunder Road Vendetta: il gioco da tavolo che replica le corse nel deserto di Mad Max

Strategia e regole al minimo, ma caos e divertimento a livelli massimi. Tutto questo è Thunder Road Vendetta, un "remake" degli anni '80.

SPECIALE di Francesco Serino   —   04/10/2025
Thunder Road Vendetta

Sono tornato ai giochi da tavolo grazie a un racing game e la passione verso questo specifico genere non si è mai più spenta. Nella mia collezione sono già presenti Flamme Rouge e Heat, a quest'ultimo continuo a giocarci come fosse il primo giorno, poi l'italiano Vektorace che intavolo sempre tra piatti, bottiglie e posate come fosse un gioco sulle Micromachines. Ho anche studiato il manuale di Formula D, che al momento non è proprio di facile reperimento, sperando un giorno di metterci le mani sopra.

Dopo questa premessa, avrete già capito cosa ho provato quando per la prima volta mi sono imbattuto in Thunder Road Vendetta...

Un remake di un Gdt?

Sviluppato da Restoration Games e distribuito in Italia da Pendragon Game Studio, Thunder Road Vendetta è a tutti gli effetti quello che in campo videoludico definiremmo un remake: l'originale Thunder Road risale infatti agli anni '80 e naturalmente funziona da base per questa nuova divertentissima edizione. La differenza con gli altri giochi di corse è sostanziale: qui la strategia conta fino a un certo punto ed è il caos a farla da padrone. L'idea è replicare le folli corse nel deserto viste nei film della serie Mad Max, ecco spiegato anche lo scenario post-atomico, con vetture di diverso modello e grandezza, persino elicotteri, verso un traguardo inizialmente invisibile.

Sul tavolo Thunder Road Vendetta fa una discreta scena ed invita alla personalizzazione ulteriore dei mezzi
Sul tavolo Thunder Road Vendetta fa una discreta scena ed invita alla personalizzazione ulteriore dei mezzi

Ogni giocatore controlla tre veicoli: la veloce buggy, l'arrogante coupé e il grosso furgone. La differenza tra questi veicoli è presto detta: quando spari è più difficile colpire le vetture dalle dimensioni più contenute, ma in caso di incidente ad avere la meglio probabilmente sarà il veicolo più grande visto che potrà ritirare i dadi nel caso di risultato sfortunato. Gli elicotteri, ciascuno ha il suo, non gareggiano ma possono essere utilizzati per sparare agli avversari o per introdurre un altro pericolo su un tratto di pista già rischioso di suo: qualunque vettura finisca alla fine di un turno sotto un elicottero, sarà infatti eliminata dal gioco. Sì, anche se la vettura è della stessa squadra dello velivolo assassino.

Un round, tre turni

Ogni round è composto da tre turni, si inizia lanciando quattro dadi da sei facce che ad ogni turno andranno assegnati, uno alla volta, a una delle tre vetture ancora in gioco. Il quarto dado potrà invece essere utilizzato, solo una volta a round, per attivare dei comandi speciali che permetteranno per esempio di muovere e sparare con il proprio elicottero, attivare la nitro, usare il drift in modo da superare un avversario senza incidenti e perdita di movimento e, per ultimo ma non affatto in ordine di importanza, riparare un danno.

Eccoli i dati del caos, quelli che decreteranno bene o male l'esito di ogni azione
Eccoli i dati del caos, quelli che decreteranno bene o male l'esito di ogni azione

Alla fine del movimento, se una vettura avversaria è a portata di tiro le si può sparare. Ogni vettura può subire due danni, al secondo danno è considerata rotta e per poterne usufruirne di nuovo dovrete ripararla. Per usare la funzione ripara serve però un sei, dadi con altri valori non valgono. Le macchine danneggiate sono diverse da quelle eliminate che al contrario non torneranno più in gioco e andranno rimosse dal circuito. Le altre poche regole rimaste le lasciamo a chi vorrà approfondire il manuale, preferisco ora concentrarmi invece su quello che rende Thunder Road Vendetta così divertente: il sistema di causa ed effetto che coinvolge ogni sua meccanica e che infonde al gameplay un'alta dose di casualità.

Abbraccia il caos!

Questo non è un gioco da tavolo per chi rosica e vuole avere tutto sotto controllo: se vuoi divertirti devi abbracciarne il caos. Ogni volta che una macchina verrà colpita, il proprietario pescherà un tassello danno di cui prima risolverà l'effetto per poi posizionarlo sotto la vettura presa di mira. Quando si è colpiti e si è fortunati si rimedia solo un'ammaccatura, ma solitamente le cose vanno decisamente peggio: si può perdere il controllo del mezzo, vederlo saltare in aria e atterrare altrove se non addirittura su una montagna o fuori dal percorso; il mezzo colpito può anche generare delle schegge che potrebbero finire proprio addosso a chi, in prima battuta, gli ha sparato.

Nel primo round, ovvero fino a quando tutti i giocatori non avranno introdotto in pista ogni vettura in loro possesso, non sarà possibile sparare
Nel primo round, ovvero fino a quando tutti i giocatori non avranno introdotto in pista ogni vettura in loro possesso, non sarà possibile sparare

Uno di questi effetti potrebbe fare in modo che la vettura colpita vada contro un'altra nei paraggi, innescando lo scontro: dopo un incidente si tirano due dadi, il primo decreta quale delle due vetture si muoverà, il secondo la direzione. Un incidente può innescarne un altro e un altro ancora, ma la carambola può finire in diversi modi: per esempio una vettura coinvolta potrà finire su una casella imprevisto e far scoppiare una mina fino a quel momento nascosta. Considerate che avere tre macchine sul circuito serve anche per aumentare il traffico, ridurre gli spazi di manovra e incentivare l'interazione tra giocatori. Il disastro non è garantito solo al primo round, quando le armi saranno ancora disattivate.

Un dado per il futuro

La pista di Thunder Road Vendetta è composta da cinque segmenti diversi a doppia faccia che potranno essere assemblati in modo organizzato o casuale. La partita inizia con tre segmenti sul tavolo, se in un qualsiasi momento uno dei giocatori rimane senza vetture allora alla fine dell'ultimo tratto si posizionerà il traguardo. Se nessuno dei giocatori è stato ancora eliminato, oltrepassando il terzo segmento di strada se ne aggiungerà un quarto, mentre il primo verrà eliminato insieme a tutte le vetture che ancora lo stanno attraversando.

L'espansione di Thunder Road Vendetta introduce 10 personaggi con caratteristiche uniche e la personalizzazione delle vetture attraverso numerosi upgrade.
L'espansione di Thunder Road Vendetta introduce 10 personaggi con caratteristiche uniche e la personalizzazione delle vetture attraverso numerosi upgrade.

Se si gioca in due la partita finisce comunque alla fine del quinto segmento, mentre da tre giocatori in su può continuare indefinitamente ma è davvero difficile che si vada proprio oltre il quinto tratto di strada. Tutto o quasi è affidato al tiro di dadi: un incidente richiede un dado di cui abbiamo già parlato, se si prende una chiazza d'olio sarà invece necessario tirare quello che ci indicherà in che direzione muovere la vettura, in caso di pilota stordito è invece necessario tirare il dado direzione per il numero di volte indicato dal dado stunt, in modo da simulare l'andamento ondivago di un pilota che non sa più in che direzione sta andando. Ogni gara è un inferno che cambia volto a seconda delle strategie che adotteranno i vari giocatori, ma il gioco è bene o male tutto qua. Thunder Road Vendetta sarebbe già un buon gioco così, sicuramente limitato ma proprio per questo adatto a tutti, proprio come i grandi giochi anni '80 dove si apriva la scatola del boardgame di turno e si giocava dopo una spiegazione di pochi minuti, più istintivamente che altro. Ma fortunatamente è possibile fargli fare un passo in più...

Troppo basilare?

Al momento in Italia sono disponibili solo due espansioni di Thunder Road Vendetta: Extra ammo è una mini espansione tutto sommato dimenticabile, mentre Solo Parti Originali (il nome originale è Choppe Shoppe) è al contrario fondamentale per chi cerca qualcosa di più strutturato. Solo Parti Originali introduce un'asimmetria dettata dai dieci diversi capi banda, ogni giocatore ne sceglierà uno dopo una preselezione casuale, oltre a una ricca scelta di gadget speciali per le proprie vetture che permetteranno, ora sì, di adottare strategie più elaborate e imprevedibili. Ad inizio partita si va a creare quella che è una vera e propria "build" su cui poi affidare la propria tattica di gara, ma naturalmente tutto potrà ancora andare terribilmente storto. Cambia tutto quando hai una vettura munita del pulsante rosso, gadget che è possibile premere solo quando la macchina è fuori uso e che distruggerà tutte le vetture, inclusi gli elicotteri solitamente immuni, nei paraggi; cambia tutto quando la tua dune buggy può volare sulla terra battuta sfruttando i bonus dell'asfalto; cambia tutto quando il tuo capo banda, il pericoloso Bumpo il Clown, ha dei bonus pensati chiaramente per andare addosso alle altre vetture appena ne ha l'occasione. Che dire poi di una vettura che sputa mine, o che invece di sparare a più ampio raggio come avviene normalmente può solo colpire le vetture davanti a sé, ma al triplo della distanza?

La mini espansione Extra Ammo include anche delle carte 'meteo' che modificheranno ogni settore della pista
La mini espansione Extra Ammo include anche delle carte "meteo" che modificheranno ogni settore della pista

Per chi volesse tamponare la spesa, anche il pacchettino extra ammo, naturalmente più economico, introduce cose interessanti e specialmente per chi non ha Solo Parti Originali: gadget monouso, nuove azioni per gli elicotteri, persino un semplice sistema di quest per sbloccare importanti upgrade durante la gara. Ma la cosa che ho preferito di Extra Ammo, l'unica cosa di cui non faccio mai a meno perché poi ad ogni gara è anche divertente cambiare le regole, è il sistema meteo. Naturalmente composto da carte, il meteo di Thunder Road Vendetta andrà a influire su tutti i segmenti di pista tranne il primo, introducendo variabili più semplici come il ghiaccio su strada, o più caratteristiche come i predoni che spareranno contro ogni vettura che muovendosi finirà in testa alla gara. Inutile dire che sarebbe stato bello avere tutto questo, o almeno una parte, nella confezione base.

Oltrepassare il traguardo

Heat è fantastico, ma con dei giocatori alle prime armi la prima gara è sempre di prova e può mangiarsi una serata, la stessa cosa accade più o meno con gli altri. Thunder Road Vendetta si spiega in pochi minuti, le partite durano mediamente un'oretta anche se a volte possono allungarsi un po', e comunque vada sarà sempre un fantastico, chiassosissimo, disastro a cui tutti, ma proprio tutti, avranno partecipato. E poi si può sempre fare un secondo giro di birre, oltre che di Thunder Road. Sconsigliato se vi piace avere sempre il controllo, o se cercate un gioco dove la strategia è uno degli elementi più importanti. Fatevelo vostro se amate Mad Max, la follia delle sue corse nel deserto e se a volte, di tanto in tanto, vi piace anche non prendervi sul serio.