3

30 anni fa, la sconvolgente scommessa di Sega: il lancio di una console a sorpresa

Ricorre in questi giorni il 30° anniversario di un evento rimasto unico nella storia dei videogiochi: il lancio a sorpresa di una console da parte di Sega, proprio durante la presentazione.

NOTIZIA di Giorgio Melani   —   13/05/2025
Sega Saturn

A dire il vero si tratta di 30 anni e un paio di giorni, ma rimaniamo comunque vicini alla ricorrenza: l'11 maggio 1995, Sega stupì il mondo videoludico lanciando a sorpresa il Saturn sul mercato nord americano, anticipando di diversi mesi quella che era l'uscita fissata da tempo dalla compagnia. Una mossa ardita che, nei pensieri di Sega, doveva fornire un vantaggio sulla concorrenza diretta e in particolare sulla minacciosa PlayStation di Sony, che di lì a poco sarebbe arrivata sul mercato e l'avrebbe sconvolto. Non andò per nulla bene, ma rimane un episodio molto particolare della storia videoludica, che merita di essere ricordato soprattutto in questo periodo in cui lo "shadow drop", curiosamente, sembra invece funzionare decisamente bene per quanto riguarda i videogiochi.

Lanciare un hardware è però tutto un altro paio di maniche, e Sega comprese nel volgere di poco tempo la pericolosità di una mossa del genere. Saturn era stato lanciato già il 22 novembre del 1994 in Giappone, dove stava incontrando un'ottima risposta da parte del pubblico, non per nulla raggiungendo praticamente più di metà delle sue vendite complessive proprio in patria, ma in occidente la situazione era ben più complessa. Il progetto iniziale era di lanciare la nuova console il 2 settembre 1995, nel corso del cosiddetto "Saturnday", all'interno di un piano di marketing che doveva prendersi decisamente più tempo di quanto accadde in seguito, ma il quartier generale giapponese la pensava diversamente e impose un netto cambio di idea.

Una scommessa rischiosissima

Per ottenere un vantaggio di tempo consistente su PlayStation, Sega of Japan imposte un'accelerazione impressionante nelle tempistiche, portando il CEO di Sega of America, Tom Kalinske, allo sconvolgente annuncio della disponibilità di Saturn praticamente in contemporanea con la sua presentazione all'E3 del 1995.

La situazione strana impose ovviamente un approccio diverso sul mercato, in quanto solo alcune decine di migliaia di unità erano pronte e vennero distribuite presso pochi rivenditori, tagliando peraltro fuori alcune importanti catene che non presero affatto bene l'iniziativa e forse contribuirono a un clima piuttosto negativo intorno alla console in questione.

Oltre ai problemi logistici del lancio a sorpresa, il fatto di anticipare i tempi di vari mesi portò anche a un altro problema: l'assenza di giochi disponibili all'uscita, al di fuori di pochissimi titoli. Proprio per questo motivo si dice che Kalinske avesse tentato piuttosto di ritardare il lancio di Saturn in modo da poter contare su una lineup sostanziosa, ma la base nipponica spinse per tentare la strada dell'anticipo.

Sega Saturn era "più potente di PlayStation", per il fondatore della storica Argounaut Games Sega Saturn era più potente di PlayStation, per il fondatore della storica Argounaut Games

"Non è così che si lancia un sistema", ha commentato anni dopo lo stesso Kalinske, CEO di Sega of America rievocando quella scommessa. La mossa è risultata essere piuttosto disastrosa, unita ad altri elementi come il prezzo superiore di 100 dollari a quello di PlayStation, che portarono a una lotta impari tra le console rivali.

Nonostante questo, il lancio a sorpresa di una console resta un evento unico e affascinante, ricordato ancora come una sorta di sogno che si realizza da parte degli utenti, pur essendosi rivelato poi una sorta di incubo per Sega.

Questo è un editoriale scritto da un membro della redazione e non è necessariamente rappresentativo della linea editoriale di Multiplayer.it.