0

AMD prepara Fluid Motion Frames 3: frame generation di nuova generazione

AMD sta lavorando a Fluid Motion Frames 3, una tecnologia che permette un frame generation di nuova generazione e totalmente all'avanguardia.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   29/09/2025
Battlefield 6

AMD è pronta a compiere un nuovo passo avanti nel settore del frame generation con Fluid Motion Frames 3 (AFMF 3), tecnologia recentemente individuata all'interno degli ultimi driver Radeon. Questo aggiornamento, secondo quanto riportato da fonti come Guru3D Forums, potrebbe debuttare ufficialmente insieme al prossimo grande pacchetto software dell'azienda: FSR Redstone, parte integrante di FSR 4.

Il percorso di Fluid Motion Frames è iniziato nel 2023, con una prima versione pensata per essere attivata direttamente dai driver, senza bisogno di un'integrazione specifica nei giochi. Una scelta strategica che ha permesso di estendere i benefici del frame generation anche a titoli sprovvisti di supporto nativo a FSR, garantendo framerate più elevati e una maggiore fluidità generale.

AMD Fluid Motion Frames 3: l'obiettivo dell'azienda

Con AFMF 3, noto anche come FrameGenV3, AMD sembra intenzionata a introdurre un'evoluzione significativa rispetto al modello attuale. Non ci sono ancora dettagli ufficiali, ma le indicazioni nei driver fanno pensare a un'integrazione profonda con le tecnologie di FSR Redstone, che porterà con sé ottimizzazioni tramite machine learning, miglioramenti nel ray tracing con Neural Radiance Caching e una gestione più avanzata dell'upscaling.

FSR 4 testato sulle vecchie GPU RDNA2: ecco i risultati FSR 4 testato sulle vecchie GPU RDNA2: ecco i risultati

L'obiettivo di AMD è chiaro: competere direttamente con le soluzioni rivali, in particolare NVIDIA DLSS 4 Ray Reconstruction, che punta a ridefinire la qualità grafica nei giochi ray-traced. La sfida non si gioca solo sui numeri di FPS, ma anche sulla fedeltà visiva e sulla riduzione degli artefatti, due elementi cruciali per l'esperienza di gioco.

AMD Fluid Motion Frames 3: cosa si aspetta l'utenza

Gli appassionati e i professionisti del settore si aspettano che AFMF 3 offra un salto prestazionale tangibile e, soprattutto, una compatibilità più estesa con l'intero ecosistema di schede grafiche Radeon. Se i tempi di rilascio verranno rispettati, sarà possibile conoscere i dettagli della nuova tecnologia già nei prossimi mesi, con il rollout ufficiale dei driver 25.20.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Con AFMF 3 e FSR Redstone, AMD si prepara dunque a consolidare la propria posizione nel mercato delle soluzioni grafiche avanzate, offrendo agli utenti nuove armi per ottenere prestazioni e qualità visiva di livello superiore.