La beta 1 di Android Android 16 QPR2 è disponibile. Alcune novità erano state già anticipate in passato e permettono di godere di un'esperienza utente ancora più accessibile e funzionale. Vediamo quindi i principali cambiamenti.
Icone a tema
Con Android 16 QPR2 è possibile generare automaticamente un'icona a tema per le vostre applicazioni, se non ne fornite una dedicata. Si tratta di un algoritmo di filtraggio nel colore dell'icona che si adatta al launcher esistente, fornendo uno stile monocromatico e coerente con il tema scelto.
Inoltre, dopo il debutto sui tablet con Android 15 QPR1, il supporto per widget nella schermata di blocco arriva anche su smartphone.
Modalità scura ampliata
Google ha annunciato che con questa modalità è possibile invertire in modo intelligente l'interfaccia utente delle app che appaiono chiare nonostante il tema scuro. Ciò significa fornire un'esperienza più coerente e soprattutto più adatta agli utenti ipovedenti e fotosensibili, nonché a chiunque voglia utilizzare il proprio smartphone con maggior comfort.
Cursore della luminosità SDR/HDR
Per un'esperienza ancora più personalizzata, è possibile regolare la luminosità HDR andando nelle impostazioni. Questa novità è stata introdotta anche nella prima versione di Android Canary il mese scorso.
Sicurezza
Con Android 16 QPR2 beta 1 è presente anche la funzione "Secure Lock Device". Il dispositivo, letteralmente, si blocca immediatamente e richiede il PIN primario o la password per lo sblocco. Questo blocco può avvenire da remoto tramite Find Hub in situazioni di emergenza. Inoltre, vengono nascoste anche le notifiche e le funzioni rapide sulla schermata di blocco.
Google aggiungerà anche un'opzione che, invece, consente di attivare o disattivare la funzione "Blocco dell'autenticazione fallita", già introdotta in Android 15, che blocca automaticamente il dispositivo dopo diversi tentativi di accesso falliti.
Il controllo d'identità, invece, è ora presente in un maggior numero di app. Quando attivato, le app non potranno più accettare le credenziali di blocco dello schermo (PIN o password), e sarà necessario procedere con la vostra impronta digitale o altre richieste biometriche.
Rapporto schermo 90:10
Ve ne abbiamo già parlato in passato e, finalmente, con Android 16 QPR2 beta 1 arriva il rapporto schermo diviso 90:10 per un'esperienza più fruibile.