0

Apple MacBook Pro, accordo esclusivo con Samsung: produrrà i display AMOLED per i modelli 2026

Apple pare aver siglato un accordo esclusivo con Samsung, che porterà schermi AMOLED sui prossimi MacBook Pro attesi nelle varianti da 14 e 16 pollici.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   10/09/2025
Display MacBook

Le indiscrezioni provenienti dalla Corea del Sud indicano un cambiamento importante per la futura generazione di MacBook Pro. Apple avrebbe infatti stretto un accordo di fornitura esclusivo con Samsung Display, con l'obiettivo di integrare pannelli AMOLED sui portatili previsti per il 2026.

La scelta di adottare questa tecnologia rappresenta un passo avanti per la linea professionale dei laptop Apple, che fino a oggi ha puntato soprattutto su display LCD e, più di recente, su pannelli mini-LED. L'ingresso degli AMOLED potrebbe segnare un'evoluzione significativa in termini di qualità visiva e gestione energetica.

Le indiscrezioni dalla Corea

Secondo le informazioni emerse, l'accordo non riguarda soltanto le dimensioni dei pannelli, ma anche i volumi produttivi e la tempistica, che anticipano l'avvio di una fase di sperimentazione già entro il prossimo anno. I modelli interessati sarebbero le versioni da 14 e 16 pollici del MacBook Pro, con una produzione stimata tra i 2 e i 3 milioni di unità nel corso del 2026. Si tratta di cifre importanti, che confermano la volontà di integrare in modo esteso la nuova tecnologia e non limitarsi a un test su piccola scala.

MacBook Pro 2025
MacBook Pro 2025

La responsabilità della produzione è affidata a Samsung Display, già partner di lunga data di Apple per gli schermi destinati a iPhone e altri dispositivi. In questo caso, la collaborazione assume un carattere esclusivo, a testimonianza di una strategia precisa volta a garantire continuità e stabilità nella catena di fornitura.

GIGABYTE AERO X16, la recensione del portatile da 16 pollici con GeForce RTX 5070 GIGABYTE AERO X16, la recensione del portatile da 16 pollici con GeForce RTX 5070

I primi prototipi dovrebbero vedere la luce entro la fine del 2025. Saranno realizzati nello stabilimento A6 di Samsung, un impianto di nuova generazione con tecnologia 8.6-Gen, progettato per ottimizzare la produzione di pannelli di grandi dimensioni. Questa fabbrica rappresenta uno degli investimenti più rilevanti di Samsung Display negli ultimi anni e sarà cruciale per rispettare le tempistiche concordate.

Il passaggio agli AMOLED potrebbe portare diversi vantaggi per l'utenza professionale dei MacBook Pro. I pannelli di questo tipo offrono neri profondi, contrasto elevato e maggiore efficienza energetica rispetto agli LCD. Inoltre, la loro struttura consente di ottenere colori più saturi e tempi di risposta più rapidi, elementi che possono rivelarsi decisivi per chi utilizza il portatile in ambiti come la grafica, il montaggio video o la produzione musicale.

Allo stesso tempo, rimangono aperte alcune incognite, come i costi di produzione e la durata dei pannelli su dispositivi concepiti per un uso intensivo e prolungato. Intanto Apple valuta display tandem OLED per gli iPhone: LG spinge, ma quando potrebbero arrivare?