Da qualche tempo NVIDIA ha reso obbligatoria la comunicazione dei valori di potenza e delle frequenze di clock per i produttori che utilizzano GPU RTX, anche se alcune schede tecniche restano ancora incomplete. Per il quinto anno consecutivo, però, ASUS si distingue come unico marchio a pubblicare una panoramica completa dei TGP dei propri portatili gaming. La società ha diffuso una tabella dettagliata che elenca non solo i valori massimi consentiti, ma anche quelli ottenibili con le modalità Turbo e quelli sbloccabili manualmente dall'utente.
L'iniziativa evidenzia non solo la volontà di trasparenza, ma anche la complessità crescente nella gestione energetica delle GPU mobili, oggi articolata in più configurazioni a seconda dei modelli.
Le specifiche TGP complete dei laptop ASUS
Tra i notebook di punta, il ROG Strix SCAR 18 continua a rappresentare l'esempio più avanzato di questa filosofia. La tabella include anche la funzione Dynamic Boost, tecnologia NVIDIA che consente di trasferire dinamicamente energia tra CPU e GPU entro limiti predefiniti, migliorando le prestazioni in scenari variabili. I dati diffusi mostrano che le nuove GPU RTX 5050, 5060 e 5070 per laptop presentano valori TGP simili, con un massimo di 115W, scelta legata probabilmente a design di raffreddamento condivisi e schede madri compatibili. Le differenze diventano più marcate nei modelli superiori: la RTX 5080 offre un intervallo tra 85W e 175W, mentre la RTX 5090 oscilla tra 100W e 175W.
Alcuni produttori hanno già segnalato la disponibilità a supportare limiti superiori, fino a 200W, in particolare per portatili con sistemi di raffreddamento a liquido esterni. Diverse aziende hanno confermato di essere pronte a gestire consumi oltre questa soglia, dato che i notebook gaming di fascia alta superano già complessivamente i 250W combinando CPU e GPU. La vera sfida, a questo punto, diventa però la gestione dinamica dei consumi piuttosto che l'aumento della potenza pura.
Il confronto con il passato sottolinea l'evoluzione rapida di questi dispositivi: nel 2021 solo l'eGPU ROG XG Mobile raggiungeva un TGP massimo di 150W, mentre i notebook top di gamma si fermavano a 130W. Oggi i valori sono ben più elevati e la tabella di ASUS diventa uno strumento utile per capire l'effettivo margine prestazionale di ogni modello, offrendo agli utenti informazioni chiare in un settore dove la trasparenza è ancora rara.
Voi che cosa ne pensate di questi dati? Diteci la vostra nei commenti qua sotto. Intanto la Cina sfida NVIDIA: Lisuan Tech presenta le sue prime GPU a 6 nm.