0

Audible accelera con l’intelligenza artificiale: audiolibri generati da voci sintetiche in 4 lingue

Amazon introduce strumenti AI per consentire agli editori di produrre più audiolibri in meno tempo, con oltre 100 voci disponibili in inglese, italiano, spagnolo e francese.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   15/05/2025
Audible

Audible ha annunciato un'importante evoluzione nella produzione di contenuti: l'arrivo di strumenti di intelligenza artificiale pensati per permettere agli editori di convertire rapidamente i testi in audiolibri, grazie a oltre 100 voci sintetiche disponibili in diverse lingue e accenti. La nuova tecnologia AI sarà offerta in due modalità distinte: un servizio end-to-end gestito interamente da Audible, e un sistema self-service, che mette direttamente in mano agli editori i tool per gestire la produzione in autonomia. La mossa si inserisce nella strategia di Audible per espandere il proprio catalogo globale, rendendo la pubblicazione di audiolibri più accessibile, veloce ed economica. Gli strumenti saranno resi disponibili nei prossimi mesi a una selezione di editori partner, e includeranno supporto multilingue per inglese, spagnolo, francese e italiano, con varie opzioni di accento e dizione.

AI vocale e traduzioni automatiche: tutto in un’unica piattaforma

Oltre alla generazione vocale, Audible ha in programma il lancio di un nuovo strumento AI per la traduzione automatica, previsto in beta entro fine anno. Questo sistema permetterà la traduzione da inglese verso spagnolo, francese, italiano e tedesco, e sarà accessibile in due modalità: traduzione da testo a testo, utile per convertire il contenuto prima della produzione vocale, oppure traduzione vocale-vocale, in cui l'AI mantiene lo stile e l'intonazione del narratore originale anche nella lingua tradotta.

Audible e la generazione AI
Audible e la generazione AI

Entrambe le soluzioni prevedono un controllo umano opzionale: gli editori potranno revisionare autonomamente le traduzioni o richiedere una revisione professionale da parte di un linguista certificato messo a disposizione da Audible.

I narratori diventano “modelli vocali” per l’intelligenza artificiale

La tecnologia vocale si basa sulle capacità AI sviluppate da Amazon, ed è stata testata già lo scorso anno con una selezione di narratori Audible, invitati a creare cloni vocali digitali delle proprie voci. Quando una di queste voci viene usata per un progetto, il narratore ha la possibilità di verificare l'audiolibro finale, correggere errori, modificare pronunce e regolare il ritmo del parlato attraverso strumenti messi a disposizione sulla piattaforma.

Questo approccio promette di garantire qualità e coerenza stilistica, permettendo ai narratori reali di collaborare con le loro controparti sintetiche, e agli editori di mantenere un livello elevato di produzione anche con l'uso dell'AI.

Non perdere le migliori offerte selezionate dalla Redazione di Multiplayer.it
Iscriviti al Canale
Questo articolo include un link con affiliazione che potrebbe fruttare una commissione a Multiplayer.it.