1

Le CPU AMD Ryzen Zen 6 ancora su socket AM5: ASUS conferma il supporto sulla scheda madre B850M OC

ASUS è il primo produttore di schede madri a confermare ufficialmente la compatibilità con i futuri processori AMD Ryzen basati su architettura Zen 6, a partire dal modello B850M AYW OC.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   10/10/2025
Scheda Madre ASUS B850

ASUS ha anticipato la concorrenza diventando il primo produttore di schede madri a dichiarare apertamente il supporto alle prossime CPU AMD Ryzen basate su architettura Zen 6. La conferma arriva con la nuova scheda madre B850M AYW OC, un modello microATX pensato per gli appassionati di overclock e per chi cerca un equilibrio tra prezzo e prestazioni.

Il debutto di questa scheda rappresenta un segnale importante per il mercato hardware: conferma infatti che il socket AM5 sarà il riferimento anche per la nuova generazione di processori AMD.

La scheda madre B850M AYW OC

Per quanto riguarda la nuova ASUS B850M AYW OC. parliamo di una scheda madre di fascia media progettata per il socket AM5 e pensata per offrire un alto potenziale di overclock a un prezzo contenuto. In Cina, il modello è stato annuncito al prezzo di 1349 yuan, circa 175 euro, posizionandosi come una delle soluzioni più economiche nella categoria delle B850M con generatore di clock esterno. Supporta memorie DDR5 fino a 10.000 MT/s, un traguardo notevole per una scheda di questa fascia.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

ASUS ha inoltre equipaggiato la scheda con un BIOS da 64 MB, dimensione superiore alla media, che garantirà compatibilità con i futuri aggiornamenti firmware necessari per il supporto ai nuovi processori Ryzen Zen 6. Secondo quanto riportato da fonti cinesi, la B850M AYW OC include anche Wi-Fi 7, uno slot PCIe 5.0 x16, e un'interfaccia progettata per gestire in modo stabile frequenze elevate.

ROG Zephyrus G14 2025: la recensione del laptop di ASUS che torna sul mercato con una GeForce RTX 5080 ROG Zephyrus G14 2025: la recensione del laptop di ASUS che torna sul mercato con una GeForce RTX 5080

La conferma ufficiale del supporto a Zen 6 arriva in un momento in cui la maggior parte dei concorrenti, come MSI e ASRock, si limita a indicare genericamente la compatibilità con "future CPU Ryzen". ASUS ha quindi scelto una comunicazione più trasparente, suggerendo di essere già in una fase avanzata di test con i campioni preliminari dei nuovi processori AMD.

Secondo informazioni non ufficiali, AMD avrebbe infatti già distribuito ai partner i primi esemplari di prova delle CPU Zen 6, consentendo ai produttori di schede madri di verificare le prestazioni e la compatibilità con le proprie piattaforme. L'architettura Zen 6 rappresenterà quindi la terza generazione di CPU compatibili con il socket AM5, confermando la volontà di AMD di mantenere il supporto a lungo termine per questa piattaforma. Una strategia che si traduce in vantaggi concreti per gli utenti, i quali potranno aggiornare i propri sistemi senza dover sostituire la scheda madre.

Le indiscrezioni indicano che AMD presenterà ufficialmente i processori Ryzen Zen 6 tra Computex e la metà del 2025, con un lancio commerciale previsto nei mesi successivi. Le nuove CPU dovrebbero offrire fino a 24 core nella fascia desktop mainstream, mentre Intel si prepara a rispondere con la serie Nova Lake, che cambierà socket ma potrebbe arrivare a 52 core nei modelli di punta.