Come è ormai tradizione, anche quest'anno EA Sports ha introdotto tutte le novità di EA Sports FC 26 attraverso grandi aggiornamenti tematici chiamati Deep Dive. Abbiamo visto quello legato alle modalità offline e quello che riguarda il gameplay. Non si poteva che chiudere con Football Ultimate Team, o FUT, senza dubbio la modalità più ricca e giocata dell'intero pacchetto.
Anche quest'anno il team di sviluppo canadese ha introdotto quelli che sulla carta sembrano cambiamenti rilevanti alla struttura di Ultimate Team, confermando la volontà di rendere la modalità più bilanciata e adatta a una platea ampia, mantenendo comunque l'impronta competitiva. Maggiori modi di giocare, maggiore varietà nelle squadre e soprattutto tanti nuovi modi per spacchettare: la missione di EA Sports è quella di tenervi incollati per i prossimi 12 mesi sui server di gioco.
Dai tornei a eliminazione diretta ai Gauntlets: le novità per giocare a FUT
Il ritorno dei tornei a eliminazione diretta è la novità principale: questi eventi, accessibili tramite una nuova sezione Live Events, propongono sfide con regole variabili e premi esclusivi, pensate per stimolare la varietà delle rose utilizzate e scoraggiare l'eccessiva omologazione del meta.
Accanto ai tornei debuttano i Gauntlets, serie di cinque partite da disputare con squadre differenti, e i Linked Events, progettati come contenuto di fine stagione per i giocatori più attivi, accessibili solo dopo il completamento di obiettivi specifici in varie modalità. Questi eventi mirano a valorizzare l'impegno costante e la partecipazione a lungo termine, offrendo premi commisurati alla dedizione.
Le novità di Division Rivals: taglie e retrocessioni
Modifiche strutturali arrivano anche in Division Rivals, dove vengono introdotte "taglie" in grado di garantire punti anche in caso di sconfitta. Obiettivi come segnare per primi o mantenere la porta inviolata contribuiscono ad alleggerire la pressione competitiva e danno modo di avanzare nella competizione anche perdendo. Sono inoltre previsti bonus per le vittorie consecutive e la possibilità di retrocedere dopo un gran numero di sconfitte, un'opzione utile per chi, dopo un perido di forma o una serie di fortunose vittorie si trova in una divisione non adeguata al proprio livello.
In FUT Champions viene semplificato l'accesso: la qualificazione avverrà automaticamente dalla Divisione 5 in su, tramite le vittorie in Rivals. Per i giocatori meno competitivi sarà disponibile la nuova modalità FUT Challengers, pensata come alternativa più accessibile alla Champions, seppur con premi inferiori rispetto alla Weekend League.
Gameplay e altri cambiamenti
Abbiamo detto più volte che in FC 26 il gameplay "competitivo" è stato studiato specificamente per FUT. Tra le modifiche troviamo una maggiore reattività ai comandi, animazioni meno casuali e una nuova visuale progettata per facilitare il controllo tattico durante le partite. L'obiettivo è migliorare la precisione e ridurre le situazioni imprevedibili.
L'ampliamento del sistema di evoluzioni per personalizzare i giocatori
Il sistema delle evoluzioni viene ampliato: sarà possibile far crescere più volte lo stesso giocatore mantenendo le personalizzazioni cosmetiche, con la possibilità di includere anche i portieri nel processo.
Nuove penalità per le disconnessioni
Infine, vengono introdotti nuovi criteri per penalizzare le disconnessioni: se l'abbandono avviene in momenti chiave, come dopo un rigore contro o un'espulsione, la vittoria verrà assegnata all'avversario anche in caso di partita in parità. Chi abusa di queste disconnessioni in Rush subirà limitazioni nel matchmaking.
FUT 26 si presenta dunque come un aggiornamento che mira a migliorare l'equilibrio competitivo e a incentivare una maggiore varietà nell'approccio alle varie modalità. Per approfondire tutto quello che è stato detto in questo Deep Dive vi consigliamo di leggere questo speciale nel quale descriviamo tutte le novità di FUT 26.