0

Galaxy S26 Plus mostrato con nuovi render CAD: diamo un’occhiata al suo design

Dopo i Galaxy S26 Edge, Pro e Ultra, anche i modelli S26 Plus si mostrano in nuovi render CAD. Ecco uno sguardo al loro possibile design.

NOTIZIA di Stefania Netti   —   11/11/2025
Galaxy s26+ (immagine indicativa)

I nuovi Galaxy S26 Plus sono stati mostrati nel dettaglio con una serie di render CAD. Secondo quanto condiviso da Android Headlines, questo modello si chiamerà Galaxy 26+ e debutterà al posto dell'S26 Edge, la cui sorte è ancora ignota. In ogni caso, il suo design dovrebbe restare simile a quanto già visto nei render dell'S26 Edge, dal display piatto alla tripla fotocamera posteriore. Vediamo tutti i dettagli.

Design e dimensioni del Galaxy S26+

Prima di mostrarvi le immagini condivise da Android Headlines, specifichiamo che i colori mostrati non sono ufficiali ma sono puramente indicativi. Dai render possiamo notare un display piatto di 6,7", con un foro centrale per la fotocamera nella parte superiore. Le cornici sono sottili e uniformi come per gli altri modelli, con angoli più morbidi e arrotondati rispetto all'S26 Ultra. I classici pulsanti si trovano tutti sul lato destro del telefono, quindi pulsante di accensione/blocco e tasti per il volume.

Sulla parte posteriore, invece, troviamo un'isola verticale per la fotocamera, precisamente nell'angolo in alto a sinistra. Quest'isola include tre fotocamere, mentre il flash LED è posizionato accanto, sulla destra. Il marchio Samsung è posizionato nella parte inferiore.

Lato dimensioni, secondo quanto riportato, sappiamo che lo smartphone dovrebbe misurare 158,4 x 75,7 x 7,35 mm, quindi non dovrebbe differire particolarmente dal Galaxy S26 Edge, con lo stesso spessore anche del Galaxy S25+.

Caratteristiche tecniche

Le precedenti informazioni dovrebbero essere quasi del tutto certe. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, invece, dobbiamo ancora basarci su alcune indiscrezioni. Sappiamo infatti che questo modello dovrebbe far parte della strategia dual chip di Samsung, quindi verranno utilizzati lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 e l'Exynos 2600 in base ad alcune regioni, ma ricordate che Qualcomm punterà al 75% di produzione dei chip per la serie S26.

Samsung Galaxy S26: confermata la strategia dual-chip, più Snapdragon 8 Elite Gen 5 che Exynos 2600 Samsung Galaxy S26: confermata la strategia dual-chip, più Snapdragon 8 Elite Gen 5 che Exynos 2600

Dovremmo inoltre trovare un display con pannello LTPO AMOLED 2x con frequenza di aggiornamento adattiva (1-120 Hz). Il display sarà piatto, con la protezione Gorilla Glass Victus 2, mentre la batteria potrebbe mantenere la stessa unità da 4.900 mAh del Galaxy S25+. Quest'ultima è un'informazione da prendere con le pinze, dato che non sono state ancora condivise informazioni certe. Lo stesso discorso vale per la ricarica: 45 W con cavo e 15 W senza, con magneti integrati per la ricarica wireless Qi2.

Inoltre, ricordiamo che nella confezione non sarà incluso un caricabatterie, ma ormai non è una novità. Il Galaxy S26+ dovrebbe essere certificato IP68 per la resistenza all'acqua e alla polvere e dovrebbe includere anche un sensore per le impronte digitali nel display. Lato connettività, questo modello dovrebbe essere dotato di Android 16 con One UI 8.5, Bluetooth 6.0 e Wi-Fi 7.

Il comparto fotografico dell’S26 Plus

Per ora non sono state svelate molte informazioni. Secondo alcune voci potremmo trovare una fotocamera principale da 50 MP con sensore ISOCELL S5KGNG, una fotocamera ultragrandangolare da 12 MP con sensore IMX564 di Sony e una fotocamera teleobiettivo da 12 MP (ISOCELL S5K3LD). Altre fonti sostengono che la fotocamera teleobiettivo sarà in realtà più piccola, ma in ogni caso non dovrebbero esserci cambiamenti particolarmente significativi.

Il cambio di strategia di Samsung

Di recente, la nuova serie Galaxy S26 ha suscitato grande confusione. In precedenza l'azienda aveva previsto di presentare i modelli Galaxy S26 Pro, Edge e Ultra. Successivamente, Samsung è tornata ai modelli S26, S26+ e Ultra, probabilmente a causa delle vendite deludenti del Galaxy S25 Edge. Ricordiamo, infatti, che qualche giorno fa sono emerse indiscrezioni secondo cui l'Edge non sarebbe stato abbandonato, ma rivisto come modello ancora più sottile, chiamato internamente "More Slim". Non ci resta quindi che attendere ulteriori informazioni concrete. Voi che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.