4

La Gamescom non è mai stata in competizione con l'E3 e ora che non esiste più ha maggiori responsabilità

La fine dell'E3 ha aumentato l'importanza della Gamescom, ma sono aumentate anche le responsabilità e i grattacapi in termini di organizzazione.

NOTIZIA di Stefano Paglia   —   14/08/2025
Una foto dell'E3

Felix Falk, managing director di Game, l'associazione tedesca che organizza la Gamescom, ha chiarito che la fiera di Colonia non ha mai cercato di competere con l'E3 né di sottrarle prestigio. Al contrario, le due manifestazioni hanno collaborato per anni, fino alla morte definitiva dell'evento losangelino.

Secondo Falk, il rapporto tra Gamescom ed E3 era più complementare che competitivo: l'idea era che i publisher annunciassero i giochi a Los Angeles a giugno, per poi farli provare a pubblico e stampa a Colonia ad agosto.

"Abbiamo avuto un'ottima collaborazione con l'E3 nel corso degli anni, e non è mai stata una competizione," ha spiegato Falk. "Era più una questione di... annuncia il tuo gioco all'E3 e fallo provare alla Gamescom."

Cosa è cambiato per la Gamescom dopo la fine dell'E3

Stando alle parole di Falk, la chiusura dell'E3, annunciata alla fine del 2023, ha avuto un impatto diretto sulla Gamescom. Da un lato, ha portato maggiore attenzione da parte di pubblico e publisher; dall'altro, ha aumentato le aspettative e le responsabilità degli organizzatori.

La guida definitiva alla Gamescom 2025: date, eventi e tutto quello che c'è da sapere sulla fiera tedesca La guida definitiva alla Gamescom 2025: date, eventi e tutto quello che c'è da sapere sulla fiera tedesca

"In un certo senso è stato positivo, perché le persone si aspettano che noi rappresentiamo la settimana globale più importante per i videogiochi, con la massima visibilità per tutti," ha detto. "Quindi è nostra responsabilità offrire un palcoscenico all'industria per soddisfare questa aspettativa.

"Questa esigenza, però, è anche uno svantaggio, perché la Gamescom non ha una posizione così forte nel calendario. A volte abbiamo dovuto confrontarci di più con i team centrali, poiché tutto deve adattarsi al calendario globale delle aziende."

Lo stand di Sega in una delle precedenti edizioni della Gamescom
Lo stand di Sega in una delle precedenti edizioni della Gamescom

"Negli anni precedenti è stato difficile convincere le aziende a partecipare e ci sono state molte discussioni con alcune di loro," ha spiegato. "Ma, se guardi il programma di quest'anno e chi partecipa a Gamescom, praticamente tutti ci sono. Quindi, siamo riusciti a riportare tutti - beh, quasi tutti - alla Gamescom." La Gamescom 2025 si terrà dal 20 al 24 agosto presso la Koelnmesse di Colonia, con l'Opening Night Live condotto da Geoff Keighley previsto per martedì 19 agosto.