La seconda metà di agosto sta per arrivare e, come da molti anni a questa parte, per l'industria dei videogiochi significa che la Gamescom di Colonia incombe. Per chi non la conoscesse, si tratta della più importante fiera consumer del settore, sopravvissuta alla crisi degli eventi estivi e al decesso dell'E3. Quest'anno si svolgerà dal 18 al 24 agosto, con il pubblico che avrà accesso alla fiera a partire dal 21 agosto. Ad aprire le danze sarà la devcom Developer Conference, appuntamento fisso dedicato agli sviluppatori, che durerà due giorni, dando modo ai principali artefici del settore di incontrarsi e parlare dei problemi dell'industria e delle prospettive per il futuro. Il pubblico sarà coinvolto maggiormente a partire dal 19 agosto, il giorno in cui si terrà l'l'Opening Night Live, l'evento di apertura organizzato e condotto dal giornalista Geoff Keighley, durante il quale saranno fatti annunci e saranno presentati i giochi in uscita nei prossimi mesi.
Come ormai da qualche anno a questa parte, l'unico dei tre grandi produttori hardware presenti in maniera massiccia, anche se ormai possiamo considerarlo più un editore puro visto che pubblica su tutte le maggiori piattaforme da gioco, sarà Xbox, che non terrà conferenze, ma avrà diversi eventi live, mentre Sony diserterà completamente. Sarà presente anche Nintendo, ma in forma più defilata rispetto alla casa di Redmond: non terrà eventi pubblici, ma presenterà le demo di Metroid Prime 4: Beyond e Leggende Pokémon: Z-A, garantendo una certa esposizione a Nintendo Switch 2, la sua ultima console.
Come ormai da qualche anno a questa parte, la fiera di Colonia sembra essere molto debole a livello di eventi mediatici, il che riflette da una parte la crisi dell'industria e dall'altra ribadisce la funzione principale che ha sempre avuto, ossia quella di avvicinare il pubblico ai nuovi prodotti dell'industria dei videogiochi. Del resto, è ormai d'uso che gli editori medio grandi organizzino showcase personalizzati diluiti nel corso dell'anno. La forza comunicativa del singolo evento raccoglitore è ormai solo un vago ricordo. Detto questo, la nostra Guida Definitiva alla Gamescom 2025 cercherà di fare il punto su cosa possiamo aspettarci, su cosa valga la pena di seguire e sui principali giochi che saranno presenti, per cercare di farvela vivere al meglio e trarne il massimo.
Cos’è la Gamescom e dove si svolge
La Gamescom è nota per essere da sempre la più grande fiera consumer videoludica per numero di presenze, a livello globale. Si parla di più di 300.000 visitatori per edizione: un fiume di gente coloratissima e appassionata che ogni anno invade Colonia a caccia di nuovi videogiochi.
La storia della fiera è ormai decennale, dato che fu lanciata per la prima volta nel 2009, su input del Bundesverband Interaktive Unterhaltungssoftware (BIU), l'associazione federale del software interattivo per l'intrattenimento. Fu creata per sostituire la Games Convention di Lipsia, così da non togliere uno spazio pubblico a quello che all'epoca era un settore ancora arrembante, facendo risaltare al contempo l'industria dei videogiochi tedesca. Come sempre, l'edizione del 2025 si terrà negli spazi della Koelnmesse, titanica struttura pensata per fiere e conferenze, che non dovrebbe esservi estranea, se seguite con regolarità gli eventi videoludici, e che negli anni si è fatta notare per l'ottima organizzazione e per i miglioramenti costanti nella gestione.
Ripetendoci, la Gamescom 2025 inizierà mercoledì 20 agosto 2024 e terminerà domenica 24 agosto 2024. Il primo giorno di fiera sarà dedicato come sempre alla stampa di settore, così che abbia la possibilità di provare i giochi e intervistare gli sviluppatori. Nel caso vogliate partecipare, potete acquistare i biglietti d'ingresso dalla pagina ufficiale della fiera. I prezzi variano a seconda del giorno scelto e dell'orario di accesso.
Le conferenze e gli eventi
Come già sottolineato, la Gamescom 2025 non sarà ricchissima di eventi. Ormai è la prassi, quindi non c'è di che rimanerne stupiti. Anche in passato, da questo punto di vista, ha sempre avuto un ruolo secondario rispetto all'E3 o al Tokyo Game Show. Quindi, aspettiamoci poche conferenze contenitore di rilievo. Naturalmente le seguiremo in diretta su Twitch, dove non faremo mancare una copertura il più esaustiva possibile, commentando tutto quello che sarà mostrato.
Ecco le conferenze in programma per la Gamescom 2025:
Martedì 19 agosto
- Ore 20:00 - Opening Night Live 2025
Mercoledì 20 agosto
- Ore 20:00 - Future Game Show at Gamescom
Ci saranno anche altri eventi collaterali, ma che non avranno la forma di conferenze vere e proprie:
Mercoledì 20 agosto
- Ore 15:00 - Xbox @ gamescom Broadcast: Live From the Showfloor 1
Giovedì 21 agosto
- Ore 15:00 - Xbox @ gamescom Broadcast: Live From the Showfloor 2
Giovedì 21 agosto
- Ore 18:00 - Gamescom Awesome Indies
Giorni e orari vari
- Eventi streaming di Bethesda
Come da qualche anno a questa parte, l'Opening Night Live sarà (o dovrebbe essere) l'evento principale in termini di novità presentate. L'edizione di quest'anno durerà 2 ore e ospiterà la presentazione mondiale di Call of Duty: Black Ops 7, già confermata, e quella di Resident Evil Requiem, anch'essa confermata. Ci sarà anche spazio per il filmato introduttivo di World of Warcraft: Midnight. Altri titoli che saranno mostrati sono Daemon X Machina: Titanic Scion, Silent Hill f e The Seven Deadly Sins: Origin, già annunciati dai rispettivi editori. Per il resto Keighley e i suoi hanno mantenuto l'assoluto riserbo sugli altri giochi presenti.
In un post su X, il giornalista ha pubblicato un'immagine di Maxim Taccardi che raffigura un 2, scritto in numeri romani (II). Il testo di accompagnamento dell'immagine recita: "Il sangue segnerà l'inizio della Opening Night Live della Gamescom". In molti hanno subito pensato a un potenziale Bloodborne 2, anche se non ci sono chiaramente conferme in merito. Comunque sia, c'è chi ritiene più probabile la presenza di Vampire: The Masquerade - Bloodlines 2, visto che quest'ultimo uscirà in autunno.
Tra gli ospiti, spiccano Lorien Testard e Alice Duport-Percier, i compositori della colonna sonora di Clair-Obscur: Expedition 33, che suoneranno dal vivo i brani più celebri tra quelli ascoltati nel gioco.
Ricapitolando i giochi confermati finora per l'Opening Night Live sono:
- Call of Duty: Black Ops 7
- Resident Evil Requiem
- Daemon X Machina: Titanic Scion
- Silent Hill f
- The Seven Deadly Sins: Origin
- World of Warcraft: Midnight
- Un seguito (Bloodborne 2 o Vampire: The Masquerade- Bloodlines 2?)
E il Future Game Show? Purtroppo le informazioni in merito sono vaghe, se non proprio inesistenti. Sappiamo che andrà in onda alle 20:00 italiane di mercoledì 20 agosto e che ci saranno "world premiere", filmati di giochi già presentati e aggiornamenti, ma è tutto qui. Dopo l'evento principale sarà trasmesso il FGS Live from Gamescom, che espanderà quanto visto, fornendo ulteriori notizie e informazioni. Domenica 24 agosto sarà quindi la volta del FGS Best of Gamescom, una specie di "best of" di quanto visto in fiera.
La presenza di Xbox
Per quanto riguarda Xbox, è stato annunciato che sarà presente con più di 20 giochi, non tutti first party. In particolare, i fan sono in attesa della demo giocabile dell'attesissimo Hollow Knight: Silksong, confermata da Microsoft stessa. Ci si aspetta anche che venga svelata la data d'uscita, a questo punto. Ci saranno anche Grounded 2, Cronos: The New Dawn, Borderlands 4, Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, Keeper, Overwatch 2, Super Meat Boy 3D e There Are No Ghosts at the Grand, nonché The Outer Worlds 2, che avrà un mini evento dedicato, con presentazione video. Si parla anche di un paio di sorprese, che saranno mostrate nel corso della fiera.
Ecco l'elenco completo dei giochi di terze parti portati da Xbox alla Gamescom 2025:
- Hollow Knight: Silksong
- Borderlands 4
- Onimusha: Way of The Sword
- Metal Gear Solid Delta: Snake Eater
- EA Sports FC 26
- Aniimo
- There Are No Ghosts at the Grand
- PowerWash Simulator 2
- Final Fantasy VII Remake Intergrade
- Final Fantasy XVI
- Invincible VS
- Super Meat Boy 3D
- Cronos: The New Dawn
- Mistfall Hunter
Ci sarà anche spazio per ROG Xbox Ally, la nuova linea di Xbox portatili, che sarà protagonista dell'evento live del 20 agosto e che sarà provabile durante la fiera, e per Ninja Gaiden 4, titolo su cui Microsoft sembra puntare molto, perché mostra i suoi sforzi per affermarsi nel mercato giapponese. Infine, Bethesda terrà i propri eventi e sarà live tutti i giorni con interviste, trailer dei suoi giochi e momenti dedicati alla comunità.
La copertura di multiplayer.it
Come ogni anno, anche nel 2025 la redazione di Multiplayer.it sarà alla Gamescom per darvi una copertura completa dell'evento, con video, trasmissioni in studio, tante notizie e tanti articoli per rendervi partecipi il più possibile di ciò che sarà mostrato. Come sempre seguiremo in diretta sul nostro canale Twitch gli eventi principali: l'Opening Night Live e il Future Game Show. Per il programma completo delle trasmissioni live vi rimandiamo alla pagina dedicata.