8

Gli sviluppatori di S.T.A.L.K.E.R. hanno fatto rimuovere un gioco da Steam che copiava i suoi

Misery è un gioco che riprende moltissimo dell'immaginario degli S.T.A.L.K.E.R., forse anche troppo, visto che è stato fatto rimuovere da Steam

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   09/11/2025
Misery
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl
Articoli News Video Immagini

Venerdì, lo sviluppatore indie di Misery, uno sparatutto survival horror cooperativo, ha pubblicato un post sulla pagina della community Steam del gioco, con un'immagine di un gatto che piange, affermando: "Siamo sotto attacco!". Viene quindi spiegato che Misery è stato rimosso da Steam a seguito di un DMCA presentato da GSC Game World, lo studio della serie S.T.A.L.K.E.R..

Il post include l'immagine di un'email inviata da Valve all'autore, Maewing, un ragazzo di 19 anni che lavora quasi da solo, e all'editore Ytopia. L'email afferma che GSC Game World ha segnalato Misery per "uso dei propri contenuti di gioco senza autorizzazione" e contiene alcuni screenshot che mostrano scene simili tratte da entrambi i giochi, tra cui due immagini di sopravvissuti con equipaggiamento di fortuna e maschere antigas che suonano la chitarra accanto a un falò.

Accusa fondata?

Difficile affermare la fondatezza o meno dell'iniziativa di GSC Game World, visto che non sono state fornite prove pubbliche del furto di materiale coperto da copyright. L'email di Valve precisa che le immagini allegate non mostrano tutte le risorse contestate e che sono solo a scopo illustrativo. Detto questo, guardandole, è chiaro che Maewing si è ispirato agli S.T.A.L.K.E.R. per il suo gioco, ma sembra che le risorse impiegate non siano quelle dei titoli di GSC Game World. Chiaramente la nostra è più che altro un'impressione, visto il poco mostrato.

La foto del messaggio di Valve
La foto del messaggio di Valve

Maewing si è difeso in un post per la comunità di Misery su Steam: "Non rappresentiamo alcuna minaccia per GSC o la loro proprietà intellettuale, non competiamo con i loro giochi e non utilizziamo nessuna delle loro IP. Ovviamente Misery è ispirato a molte cose - giochi, film, libri - ma presentare una denuncia DMCA per questo è sbagliato.

Vogliamo anche ricordare a GSC che i loro giochi si ispirano fortemente a Picnic sul ciglio della strada e al film Stalker di Tarkovskij, e non detengono il copyright su edifici sovietici decadenti, chitarre, vodka, radiazioni, luoghi abbandonati, o persino sulla povertà.

Misery non utilizza personaggi, trama, storia, asset, mostri, musica, codice, ecc. provenienti dai loro giochi. Tutto è stato creato da zero o ottenuto con licenze legali. Crediamo inoltre che questa sia un'ingiustizia contro i piccoli sviluppatori indipendenti da parte di una grande azienda, e che non dovrebbe accadere."

S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl: la recensione di un ritorno tanto inaspettato quanto vincente S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl: la recensione di un ritorno tanto inaspettato quanto vincente

Secondo alcuni utenti di Reddit, la reazione iniziale di Maewing, pubblicata nel canale Discord del gioco, sarebbe stata molto meno diplomatica di quanto affermato nel post pubblico. L'utente AcceptableAttitude13 ha pubblicato uno screenshot di un messaggio di Maewing sul subreddit di Stalker, che recitava (in maiuscolo e con errori di battitura): "LA FOTTUTA GSK GAY WORLD CI HA MANDATO UN'ACCUSA PER ROBA STRANA, GUARDATE LE LORO RIDICOLE RIVENDICAZIONI. COMBATTEMO ORA PER RIPORTARE INDIETRO IL NOSTRO GIOCO!!!"

GSC taking down MISERY
byu/AcceptableAttitude13 instalker

Quel post è stato successivamente modificato ed è ora molto più moderato, sebbene si riferisca ancora allo studio come "GSK Game World". Maewing ha poi affrontato pubblicamente la questione: "Dopo la segnalazione DMCA, alcune persone hanno trovato miei vecchi post e commenti contenenti affermazioni offensive e inappropriate. Molti si sono giustamente arrabbiati, e capisco perfettamente il perché. Voglio prima di tutto riconoscere e assumermi la piena responsabilità per quelle parole. Quello che ho scritto allora era immaturo, avventato e sbagliato. Non rappresenta chi sono oggi né ciò in cui credo, e mi pentirò sempre di averlo pubblicato."

"Non supporto in alcun modo estremismo, violenza o discriminazione verso alcun gruppo di persone. Tengo davvero molto al rispetto dei nostri giocatori e amici di tutti i paesi e origini. Per quanto riguarda la segnalazione DMCA, la gestiremo in modo calmo e professionale. Non ha alcuna base concreta e credo che Valve valuterà la situazione in modo equo."

Questione politica?

Secondo alcuni utenti del subreddit di Stalker la rimozione potrebbe essere collegata a un presunto sostegno all'invasione russa dell'Ucraina da parte di alcuni membri del team di Misery. Tuttavia, non ci sono prove verificabili, solo immagini attribuite a volontari che avrebbero collaborato con Maewing.

Alcuni personaggi di S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl
Alcuni personaggi di S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl

Il server Discord di Misery è stato nel frattempo ripulito e, in un nuovo post, Maewing ha dichiarato che qualsiasi discussione sul conflitto porterà a un ban immediato: "Se qualcuno spamma Z, ZOV, simboli ucraini, svastiche o simili nei messaggi o nelle reazioni, bannatelo senza esitazione."

C'è da notare che Stalcraft, un altro gioco palesemente ispirato a S.T.A.L.K.E.R., non ha ricevuto alcuna contestazione dallo studio ucraino. Lo scontro politico sulla guerra in corso potrebbe quindi essere l'elemento determinante per l'azione di GSC.

Per chi non lo sapesse, un DMCA (acronimo di Digital Millennium Copyright Act) è una legge statunitense sul diritto d'autore, approvata nel 1998, che serve a proteggere le opere digitali (come videogiochi, musica, film, immagini, software, ecc.) da violazioni del copyright su Internet. In pratica, il DMCA consente ai titolari dei diritti d'autore di chiedere la rimozione di contenuti online che ritengono usino il loro materiale senza autorizzazione.