Con l'arrivo su PS5, S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl ha anche ricevuto la patch 1.7 per tutti i formati, che a quanto pare migliora sensibilmente il gioco, in base a quanto rilevato da Digital Foundry nella nuova analisi tecnica in video, che si occupa anche di fare un confronto fra PS5, Xbox Series X|S e PC.
In generale, con il nuovo aggiornamento si notano dei sensibili miglioramenti tecnici al gioco che, notoriamente, è ancora in fase di costante progressione dopo un lancio avvenuto in condizione tecniche ancora piuttosto precarie, con incrementi di performance soprattutto sul fronte della CPU in questo caso.
Tale miglioramento è dovuto anche al passaggio a Unreal Engine 5.4, con l'update del motore grafico che ha aggiunto alcune caratteristiche grafiche ma rende anche meno intenso il carico sul processore.
Dove gira meglio tra PS5 e Xbox Series?
In generale si notano miglioramenti nella distanza visiva, nella densità e dettagli della vegetazione, nelle ombre e nel sistema di illuminazione, oltre ad alcuni effetti atmosferici come nebbia e altri elementi su schermo, all'interno del progressivo miglioramento generale.
Per quanto riguarda la versione Xbox Series X, nella modalità Performance il gioco ora sostiene i 60 fps per il 99% del tempo, con alcuni cali verso i 55 fps in aree con maggiore densità di NPC, mentre la modalità Qualità mantiene stabilmente i 30 fps sia su Series X che su Series S.
Per quanto riguarda la nuova versione su PS5 e PS5 Pro, si mantengono piuttosto simili alla versione Xbox Series X, ma quest'ultima risulta migliore per quanto riguarda risoluzione e stabilità del frame-rate rispetto alla console Sony di base.
Sia la modalità Qualità che quella Performance, entrambe con risoluzione dinamica, hanno mediamente una risoluzione maggiore su Xbox Series X, con differenze maggiori in certi casi, come in alcune fasi in cui S.T.A.L.K.E.R. 2 va a 1440p su Series X contro i 1152p su PS5.
Anche le performance risultano essere leggermente migliori su Xbox Series X, in particolare nelle aree più affollate e ampie che fanno da hub e risultano più impegnative per i sistemi, che hanno più incertezze su PS5.
PS5 Pro ha alcuni miglioramenti in termini di illuminazione ed effetti come la nebbia, ma secondo Digital Foundry questi aspetti risultano meno evidenti e le differenze sono poco percepibili tra una piattaforma e l'altra.
La risoluzione è simile a quella di PS5 standard, così come la modalità Qualità, mentre in Performance l'immagine appare più definita rispetto alle altre piattaforme grazie a un migliore upscaling, che però in questo caso non è dato da PSSR bensì dal sistema di TSR usato da GSC Game World.
Le performance risultano avere meno incertezze su PS5 Pro rispetto alle altre piattaforme.