10

Hollow Knight: Silksong va bene ma non eccelle nei voti di EDGE, ma Ghost of Yotei va peggio

Vediamo quali sono i voti assegnati nell'ultimo numero della prestigiosa rivista Edge, che non si è esaltata troppo per Hollow Knight: Silksong.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   02/10/2025
Hornet, la protagonista di Hollow Knight: Silksong

Molte le recensioni nell'ultimo numero della prestigiosa rivista inglese Edge, dove hanno trovato spazio alcuni dei giochi più importanti tra quelli usciti nelle ultime settimane, compreso Hollow Knight: Silksong, che è piaciuto, ma non ha raggiunto l'eccellenza, fermandosi a un giudizio di 8.

I motivi sono, più o meno, quelli espressi da moltissimi giocatori: fa tante cose in maniera eccelsa, ma è bilanciato malissimo in alcune parti, che risultano frustranti, più che difficili.

Belli, ma non troppo

Comunque sia, è andata peggio a Ghost of Yotei di Sucker Punch, che si è fermato al 7. Anche in questo caso, il voto è positivo, ma secondo Edge si poteva fare di più per rendere il gioco più interessante e sfruttare meglio la mappa in senso narrativo.

Ghost of Yotei poteva fare qualcosa di più, per Edge
Ghost of Yotei poteva fare qualcosa di più, per Edge

Comunque sia, bando alle ciance e vediamo i voti espressi sul numero di dicembre 2025 di Edge.

Hollow Knight: Silksong, la recensione del miglior metroidvania 2D mai realizzato Hollow Knight: Silksong, la recensione del miglior metroidvania 2D mai realizzato
  • Hollow Knight: Silksong - 8
  • Ghost Of Yotei - 7
  • Silent Hill f - 8
  • Cronos: The New Dawn - 7
  • Dying Light: The Beast - 7
  • Hell Is Us - 7
  • Borderlands 4 - 7
  • Hotel Barcelona - 5
  • Daemon X Machina: Titanic Scion - 6
  • Hirogami - 4
  • Henry Halfhead - 6
  • Strange Antiquities - 8
  • Consume Me - 8

In generale, Edge ha assegnato molti voti positivi, ma non ha rilevato nessuna eccellenza, tanto nelle recensioni abbondano i 7 e gli 8, ma non ci sono 9 o 10. Il gioco peggiore del mese è Hirogami di Bandai Namco Studios Singapore, seguito a poca distanza dal deludente Hotel Barcelona, frutto del lavoro congiunto di Suda 51 e Sweery 65.