1

Intel Core Ultra 200S Plus: la nuova generazione Arrow Lake Refresh è in arrivo

Intel prepara il lancio dei nuovi Core Ultra 200S Plus "Arrow Lake Refresh", con i modelli Ultra 9 290K Plus e Ultra 7 270K Plus. Ecco i dettagli.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   22/10/2025
Intel

Intel si prepara a rinnovare la propria gamma di processori desktop con la nuova serie Core Ultra 200S Plus "Arrow Lake Refresh", prevista per l'inizio del 2026. Le prime informazioni trapelate riguardano i due modelli di punta: Core Ultra 9 290K Plus e Core Ultra 7 270K Plus, entrambi pensati per offrire prestazioni superiori grazie a un incremento nei core e nelle frequenze operative.

Il Core Ultra 7 270K Plus rappresenta un notevole passo avanti rispetto al suo predecessore, il 265K. Il nuovo chip passa infatti da 20 a 24 core (8 Performance + 16 Efficient), con una cache L3 da 36 MB e frequenze di 3,7 GHz base e 5,5 GHz in boost.

I risultati nei benchmark Geekbench 6.5 dei nuovi processori Intel

Nei benchmark Geekbench 6.5, il processore ha totalizzato 3.205 punti in single-core e 22.206 in multi-core, risultati paragonabili al precedente flagship Core Ultra 9 285K. I test sono stati condotti su un sistema Lenovo con 48 GB di memoria DDR5 a 7200 MT/s e una GPU NVIDIA GeForce RTX 5090D, evidenziando ottime capacità sia in carichi singoli che multithread.

Intel e NVIDIA insieme: nasce il primo rack-scale IA ibrido Gaudi-Blackwell Intel e NVIDIA insieme: nasce il primo rack-scale IA ibrido Gaudi–Blackwell

Il modello Core Ultra 9 290K Plus, invece, si posiziona come il top di gamma della linea Arrow Lake Refresh. Pur mantenendo una configurazione simile con 24 core e 24 thread, si prevede che offrirà frequenze più elevate e un TDP superiore, per massimizzare le prestazioni nei contesti più esigenti, come gaming e creazione di contenuti.

La compatibilità dei nuovi processori Intel e uno sguardo alla futura generazione

Tutti i modelli della serie 200S Plus saranno compatibili con il socket LGA 1851, garantendo continuità con le schede madri esistenti della serie 800. Inoltre, l'introduzione del nuovo 200S Plus Boost dovrebbe migliorare ulteriormente le prestazioni, riducendo il divario con le recenti CPU AMD Ryzen basate su architettura Zen 5.

Risultati benchmark
Risultati benchmark

L'obiettivo di Intel sembra essere quello di consolidare la propria offerta in attesa dell'arrivo della prossima generazione Nova Lake-S, attesa per la fine del 2026, che introdurrà il nuovo socket LGA 1954 e un'architettura completamente rinnovata. Fino ad allora, la linea Arrow Lake Refresh rappresenterà l'evoluzione definitiva dell'attuale piattaforma.