0

Intel Panther Lake: cosa sappiamo sulla nuova generazione di CPU a 18A

Le CPU Intel Panther Lake debutteranno tra fine 2025 e inizio 2026, segnando un passaggio cruciale per la piattaforma a 18A: ecco le informazioni più o meno certe che abbiamo finora.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   29/09/2025
Il die Intel Panther Lake

L'arrivo delle CPU mobili Intel Panther Lake è atteso con particolare interesse, poiché segnerà la prima implementazione commerciale del processo produttivo 18A. Si tratta poi di un momento delicato per l'azienda, non solo dal punto di vista tecnico ma anche per le implicazioni industriali e strategiche legate al ruolo di Intel come fonderia negli Stati Uniti.

La nuova serie, destinata a proseguire l'evoluzione avviata con Lunar Lake, introdurrà novità nell'architettura e grafiche di rilievo. Allo stesso tempo, rappresenterà un banco di prova per verificare se il percorso delineato dal CEO Pat Gelsinger con il piano "5N4Y" - cinque nodi in quattro anni - possa effettivamente tradursi in prodotti competitivi sul mercato globale. Al centro del dibattito vi è ovviamente il processo produttivo a 18A, considerato una pietra miliare per Intel.

Panther Lake sarà quindi osservata non soltanto per le prestazioni delle CPU, ma anche come indicatore della capacità della fonderia americana di recuperare terreno nei confronti della concorrenza asiatica. Ecco allora tutto quello che possiamo aspettarci.

Tutto quello che sappiamo sulle CPU Panther Lake

Secondo le informazioni disponibili, i primi modelli Panther Lake dovrebbero essere annunciati nel quarto trimestre del 2025, mentre la produzione su larga scala (HVM) è attesa per l'inizio del 2026. La nuova famiglia dovrebbe arrivare sul mercato con il marchio Intel Core Ultra 300, mantenendo la nomenclatura inaugurata da Meteor Lake e consolidata con Lunar Lake.

Immagine Intel per le CPU Panther Lake
Immagine Intel per le CPU Panther Lake

La lineup prevede principalmente due configurazioni: Panther Lake-H e Panther Lake-U. Non sarebbero invece in programma varianti HX, tradizionalmente destinate a prestazioni spinte ma anche a consumi elevati. La scelta appare coerente con l'introduzione di un processo produttivo nuovo, su cui Intel preferisce probabilmente adottare un approccio più graduale.

Intel Core Ultra 5 245K: la recensione della CPU medio gamma che ha tanta tecnologia, ma prestazioni altalenanti Intel Core Ultra 5 245K: la recensione della CPU medio gamma che ha tanta tecnologia, ma prestazioni altalenanti

Sul piano dell'architettura, le CPU Panther Lake integreranno i core ad alte prestazioni Cougar Cove (P-Core) e i core ad alta efficienza Darkmont (E-Core), organizzati in un design a più tile che include anche GPU, SoC e I/O. A seconda delle varianti, sono previsti da due a quattro P-Core, accompagnati da diversi livelli di E-Core e, in alcuni casi, da core a bassissimo consumo LP-E. Lato memoria, il supporto comprenderà LPDDR5X fino a 8533 MT/s e DDR5 fino a 7200 MT/s, garantendo un incremento sensibile rispetto alle generazioni precedenti.

Uno degli elementi più rilevanti riguarda il comparto dedicato all'intelligenza artificiale. Le CPU Panther Lake saranno dotate della quinta generazione di NPU (Neural Processing Unit), con una potenza stimata fino a 180 TOPS. Un balzo significativo rispetto a Lunar Lake e un segnale chiaro della crescente centralità delle elaborazioni IA nei PC di nuova generazione. Confrontando i dati disponibili, le capacità di calcolo previste superano quelle di alternative come la serie AMD Strix Halo, delineando un contesto competitivo molto acceso.

Sul fronte grafico, Panther Lake introdurrà l'architettura Xe3 "Celestial", la stessa che dovrebbe in futuro alimentare anche le GPU discrete di Intel. Nei modelli più avanzati si parla di configurazioni fino a 12 core grafici, un incremento del 50% rispetto a Lunar Lake. Oltre alla potenza di calcolo, si attendono funzionalità aggiornate come un encoder AV1 più efficiente e nuove unità XMX per il calcolo parallelo. L'attenzione sarà rivolta soprattutto ai consumi e all'efficienza, aspetti che il nodo a 18A dovrebbe contribuire a migliorare.

Panther Lake introdurrà l'architettura Xe3 'Celestial'
Panther Lake introdurrà l'architettura Xe3 "Celestial"

I primi prototipi mostrati durante eventi come Computex hanno evidenziato CPU con 16 core complessivi, cache L2 fino a 24 MB e grafica integrata in linea con le indiscrezioni. Pur trattandosi di sample, questi dati hanno offerto una prima fotografia del potenziale della nuova piattaforma. Voi che cosa ne pensate?