0

Intel porta l’IA agentica negli scacchi: analisi strategiche in tempo reale con ShashGuru

Intel, con ShashGuru, è riuscita a portare l'intelligenza artificiale negli scacchi. Tutti i dettagli dell'evento tenutosi a Bologna.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   11/09/2025
Mano robotica gioca a scacchi

L'intelligenza artificiale agentica entra ufficialmente nel mondo degli scacchi, trasformando il modo in cui giocatori e spettatori vivono le partite. Dal 12 al 14 settembre, in occasione dell'Alma Mater University Chess Tournament di Bologna, un'IA avanzata offrirà analisi post-partita e strumenti di apprendimento evoluti, segnando una prima assoluta per un torneo internazionale.

Il cuore di questa innovazione è ShashGuru, una piattaforma sviluppata dallo studente di informatica Alessandro Libralesso. Il sistema combina le competenze da gran maestro del motore ShashChess (derivato da Stockfish) con la potenza di elaborazione del modello linguistico Llama-3.1-8B di Meta. Questa integrazione consente non solo di suggerire mosse ottimali, ma anche di spiegarne la logica, rendendo l'analisi accessibile a tutti.

Intel porta l'IA negli scacchi: i dettagli del torneo

Durante il torneo, le squadre provenienti da 18 università di tutto il mondo avranno accesso a una AI Analysis Room: uno spazio dedicato in cui analizzare le partite concluse con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. Questo permetterà ai giocatori di rivedere le mosse, comprendere le strategie degli avversari e migliorare le proprie prestazioni nelle partite successive.

Sfida tra IA: OpenAI sconfigge Grok di Musk e vince il torneo di scacchi tra intelligenze artificali Sfida tra IA: OpenAI sconfigge Grok di Musk e vince il torneo di scacchi tra intelligenze artificali

Gli spettatori non resteranno esclusi: grazie alle capacità conversazionali di ShashGuru, potranno porre domande e ricevere spiegazioni in tempo reale, superando così le barriere di accessibilità che spesso rendono complesse le analisi di alto livello.

Intel porta l'IA negli scacchi: l'architettura della tecnologia

La tecnologia si basa sui processori Intel Core serie Ultra 200V, con accelerazione tramite OpenVINO in locale. Questa scelta consente di ridurre la dipendenza dal cloud, garantendo risposte immediate e una maggiore affidabilità.

La biblioteca dove si terrà il torneo
La biblioteca dove si terrà il torneo

Come sottolinea Alessandro Palla, Senior Staff Deep Learning Engineer di Intel: "Grazie agli AI PC, l'obiettivo di Lasker di cercare sempre mosse migliori può ora essere realizzato con analisi più rapide e precise, direttamente dal proprio computer". In questo modo, l'AI non è solo un supporto, ma un vero e proprio compagno strategico