13

iPhone 17 Pro Max: l'arancione scolora con l'ossidazione, ma magari vi piacerà di più così

Alcuni utenti dell'iPhone 17 Pro Max arancione segnalano un cambio di tonalità verso il rosa dorato, probabilmente dovuto a problemi di ossidazione dell'alluminio.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   15/10/2025
iPhone 17 arancione

L'iPhone 17 Pro Max nella nuova e appariscente colorazione arancione potrebbe non conservare nel tempo la brillantezza promessa. Negli ultimi giorni, infatti, diversi utenti hanno iniziato a segnalare un inatteso cambio di tonalità: il colore vivace acquistato a prezzo premium starebbe lentamente virando verso una sfumatura più tenue, simile al rosa dorato.

Le prime segnalazioni sono apparse su Reddit, dove un post in particolare ha attirato l'attenzione della community e sollevato dubbi sulla qualità della finitura dei nuovi modelli.

Perché iPhone 17 Pro Max cambia colore?

Secondo le prime analisi condivise da chi ha riscontrato il problema, la variazione di colore potrebbe essere causata da un processo di ossidazione dell'alluminio, il materiale principale della scocca del dispositivo. Si tratta di una reazione chimica naturale tra il metallo e l'ossigeno presente nell'aria, che tende a modificare leggermente la tonalità superficiale nel tempo. Per evitare tali alterazioni, Apple solitamente applica un trattamento anodizzato protettivo, studiato per sigillare l'alluminio e mantenerne la colorazione originale.

Update on Orange IPhone 17 Pro Max that Turned Rose Gold
byu/DakAttack316 iniphone

Nel caso di alcuni lotti di produzione dell'iPhone 17 Pro Max, però, il rivestimento potrebbe non essere stato perfettamente uniforme, lasciando alcune aree più esposte alla reazione chimica. I punti maggiormente interessati, come mostrano le foto pubblicate online, sembrano essere i bordi e la zona che circonda il modulo fotografico, mentre il pannello posteriore mantiene la tinta arancione originale. Questa differenza suggerisce che i materiali o i trattamenti impiegati possano variare tra le diverse sezioni del telefono.

iPhone 17 Pro, la recensione dello smartphone Apple più evoluto di sempre iPhone 17 Pro, la recensione dello smartphone Apple più evoluto di sempre

Sebbene il problema non sembri ancora diffuso, le immagini condivise online mostrano differenze cromatiche evidenti tra le varie parti del dispositivo. Il fenomeno ha già spinto alcuni utenti a contattare l'assistenza Apple per chiedere chiarimenti o un'eventuale sostituzione del telefono.

Mentre alcuni utenti considerano il mutamento un effetto estetico particolare e quasi "unico", la maggior parte di chi ha acquistato la versione arancione desidera mantenere il colore originale. Apple, al momento, non ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sul caso, ma è probabile che il tema sia già oggetto di valutazione interna, soprattutto se dovessero aumentare le segnalazioni.

Gli esperti suggeriscono, per chi sospetta di essere interessato dal fenomeno, di esaminare il dispositivo sotto luce neutra, evitare prodotti detergenti a base alcolica o panni abrasivi e documentare fotograficamente eventuali cambiamenti prima di contattare l'assistenza. In caso di conferma, il problema potrebbe rientrare nelle garanzie previste dal produttore. Parallelamente a queste segnalazioni, la gamma iPhone 17 non è nuova a piccoli inconvenienti. Nelle scorse settimane si è parlato della tendenza del modello Pro a graffiarsi facilmente nella zona della fotocamera, ribattezzata "Scratchgate" dagli utenti, e di un'anomalia sui modelli esposti negli Apple Store causata da un trasferimento di materiale tra gli accessori MagSafe e la scocca, successivamente risolta.

Sul fronte software, infine, persistono alcune criticità di stabilità legate a iOS 26, per le quali sono attesi nuovi aggiornamenti correttivi nelle prossime settimane mentre è già disponibile la Beta 3 di iOS 26.1, iPadOS 26.1 e macOS Tahoe 26.1.