Apple si prepara a introdurre una delle innovazioni fotografiche più attese: la tecnologia a diaframma variabile farà il suo debutto sulla prossima generazione di iPhone. Tuttavia, come spesso accade con le funzioni più avanzate, sarà esclusiva dei modelli iPhone 18 Pro e iPhone 18 Pro Max.
Questa tecnologia, già vista anni fa sui Samsung Galaxy S9 e S9+, consente di modificare l'apertura dell'obiettivo in base alle condizioni di luce. In pratica, il diaframma si "apre" in ambienti bui per catturare più luce e si "chiude" in piena luminosità, migliorando nitidezza, profondità di campo e controllo sull'esposizione.
iPhone 18 Pro: fotocamera con tecnologia a diaframma, cosa dicono i leaker?
Secondo quanto riportato da ETNews, Apple avrebbe già finalizzato i piani di produzione. La filiera coinvolge diversi fornitori: LG Innotek e Foxconn si occuperanno della realizzazione del modulo a diaframma variabile, mentre Luxshare e Sunny Optical forniranno gli attuatori. L'azienda olandese Besi produrrà invece le lamelle meccaniche che permettono al diaframma di espandersi e contrarsi.
Questa scelta riflette la strategia di Apple di differenziare ulteriormente i modelli "Pro" dal resto della gamma, offrendo agli utenti più esigenti motivi concreti per scegliere le versioni di fascia alta. Il mercato degli smartphone è ormai saturo, e le aziende cercano nuove tecnologie per distinguersi. In questo contesto, la combinazione tra hardware innovativo e software proprietario potrà garantire ad Apple un vantaggio competitivo.
iPhone 18: fotocamera con tecnologia a diaframma, attenzione ai costi di produzione
Secondo gli analisti, il principale ostacolo alla diffusione della tecnologia è rappresentato dai costi elevati e dall'aumento dello spessore del modulo fotografico. Samsung, infatti, aveva abbandonato questa soluzione proprio per questi motivi.
Tuttavia, con Apple che abbandonerà la lega di titanio a favore dell'alluminio, l'azienda potrebbe riuscire a integrare il sistema mantenendo un design sottile. L'arrivo del diaframma variabile su iPhone 18 Pro e Pro Max potrebbe inoltre spingere Samsung a reintrodurre la stessa tecnologia nella futura serie Galaxy S27 per competere direttamente con Apple. Staremo a vedere quali saranno le scelte delle varie aziende.