0

iPhone Air 2 non avrà una fotocamera ultragrandangolare

Il design ultrasottile del nuovo iPhone Air non lascia spazio a un secondo sensore sul retro: chi attende l'Air 2 con lente aggiuntiva rischia di restare deluso.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   26/09/2025
iPhone Air

A una settimana dal debutto sul mercato, la critica principale rivolta all'iPhone Air non riguarda tanto la batteria o la resistenza ai graffi, quanto l'assenza di una fotocamera ultragrandangolare. Molti utenti sperano che questa mancanza venga colmata con l'Air 2, atteso per il prossimo anno, ma le probabilità che ciò accada sono bassissime. L'attuale modello integra infatti una sola lente posteriore da 48MP, definita "Fusion camera", accompagnata da un modulo con stabilizzazione ottica. A differenza delle linee iPhone 17 e iPhone 17 Pro, qui non c'è alcun margine per un secondo sensore.

Dentro il plateau: tutto in uno spazio ridotto

Il motivo è legato al design. Il cosiddetto "camera plateau" dell'iPhone Air, la zona rialzata che ospita l'ottica, non contiene solo la fotocamera, ma anche gran parte dei componenti vitali del telefono: chip A19 Pro, modem Apple C1X, modulo wireless N1, speaker, fotocamera frontale da 18MP con Center Stage e altri elementi fondamentali. Questo approccio ha permesso ad Apple di realizzare un corpo ultrasottile di soli 5,6 mm, ma ha eliminato qualsiasi possibilità di ospitare un secondo sensore.

Tim Cook parla del nuovo iPhone Air e della sua batteria: "Un'innovazione incredibile" Tim Cook parla del nuovo iPhone Air e della sua batteria: “Un’innovazione incredibile”

Alcuni utenti citano esempi come il Galaxy S25 Edge di Samsung, che monta due fotocamere nello stesso spazio. Tuttavia, il plateau del dispositivo coreano è molto più semplice: al suo interno si trovano esclusivamente i sensori fotografici, mentre l'iPhone Air sfrutta quello spazio come un vero e proprio hub per diversi moduli hardware. Questo confronto diretto è quindi fuorviante, perché i due approcci progettuali sono radicalmente diversi.

Possibili soluzioni future

Oltre alle limitazioni fisiche, c'è anche un ragionamento di mercato. Apple ha sempre differenziato nettamente le linee di iPhone: i modelli base e "Air" sono pensati per chi cerca eleganza e leggerezza, mentre le versioni Pro offrono le configurazioni fotografiche più complete.

iPhone Air
iPhone Air

Introdurre una lente ultragrandangolare sull'Air significherebbe ridurre l'attrattiva dei Pro, che si distinguono proprio per il comparto fotografico più versatile. In altre parole, mantenere una sola fotocamera sull'Air non è solo una necessità ingegneristica, ma anche una precisa strategia di segmentazione.