Nonostante le voci di un possibile abbandono del progetto, Apple sembra decisa a proseguire con la linea iPhone Air, confermando lo sviluppo dei modelli iPhone Air 2 e iPhone Air 3. Secondo quanto riportato da JP Morgan, il secondo modello è previsto per il 2026, mentre il terzo arriverà nel 2027, smentendo le ipotesi di una cancellazione dovuta a una domanda inferiore alle aspettative.
Il primo iPhone Air ha ricevuto un'accoglienza contrastante. Al di fuori della Cina, le vendite sono state moderate, ma nel mercato cinese il nuovo formato ha riscosso un notevole successo grazie alla novità dell'eSIM-only, tecnologia introdotta nel Paese solo di recente.
Apple non ha cambiato la sua tabella di marcia per iPhone Air secondo gli analisti
Gli analisti di TD Cowen confermano che Apple non ha modificato la sua tabella di marcia produttiva per la linea Air. Secondo le loro previsioni, il colosso di Cupertino produrrà 3 milioni di unità nel terzo trimestre del 2025 e 7 milioni di unità nel quarto trimestre dello stesso anno, in linea con i piani originali.
In contrasto con queste analisi positive, KeyBanc Capital aveva recentemente pubblicato un sondaggio che evidenziava una "domanda quasi inesistente" per l'iPhone Air e un basso interesse per i dispositivi pieghevoli. Anche Nikkei Asia aveva riportato una presunta riduzione dei ritmi produttivi per questo modello, mentre Ming-Chi Kuo aveva parlato di tagli dell'80% alla capacità dei fornitori coinvolti nel progetto.
La roadmap di Apple per iPhone Air 2 e 3
Tuttavia, la smentita ufficiale di TD Cowen e la conferma di JP Morgan ribaltano queste ipotesi sopracitate. Apple, infatti, sembra voler consolidare la linea iPhone Air come una categoria parallela alle versioni Pro e standard, puntando su un design ultra-sottile, tecnologie più leggere e un posizionamento di mercato innovativo.
Salvo cambiamenti radicali nella domanda, tutto lascia intendere che iPhone Air 2 e iPhone Air 3 faranno parte della roadmap ufficiale di Apple per i prossimi due anni, continuando a esplorare la visione di un iPhone sempre più compatto, moderno e differenziato all'interno dell'ecosistema dell'azienda di Cupertino.