L'arrivo dell'iPhone Fold si avvicina a piccoli passi, e nuove indiscrezioni suggeriscono che Apple abbia finalmente superato uno degli ostacoli più complessi: la definizione del display pieghevole e dell'intero processo di assemblaggio.
Secondo un recente rumor, la compagnia di Cupertino ha concluso lo sviluppo del pannello "senza piega", un elemento cruciale per differenziare il dispositivo dalla concorrenza. Foxconn, partner storico nella produzione degli iPhone, avrebbe già allestito una linea dedicata all'assemblaggio dei display, segno che il progetto è entrato in una fase di maturità significativa.
Display pronto: ma quali sono gli elementi che rallentano la produzione di iPhone Fold?
Se da un lato il display sembra ormai pronto, dall'altro rimangono ancora due elementi critici da perfezionare: cerniera e batteria. Proprio la cerniera avrebbe causato alla compagnia i maggiori grattacapi negli ultimi anni, complice l'adozione di un materiale definito "liquid metal", progettato per offrire elevata resistenza e durabilità nei continui piegamenti.
Nonostante i progressi, Apple rimarrebbe cauta nel certificare la componente per la produzione di massa, pur avendo ridotto il costo unitario a una fascia tra i 70 e gli 80 dollari. Altro punto di incertezza riguarda la batteria. I prototipi recenti sarebbero stati testati con celle comprese tra 5.400 mAh e 5.800 mAh, superiori a quelle dell'iPhone 17 Pro Max, ma Apple non avrebbe ancora scelto un fornitore definitivo.
Quali sono i rischi di un device pieghevole come iPhone Fold?
La complessità di un dispositivo pieghevole rende imprescindibile un controllo qualità estremamente rigoroso: il rischio di pressione anomala o deviazione dei componenti, infatti, potrebbe esporre la batteria a danni critici. In attesa che l'intera catena produttiva sia completata, il progetto dell'iPhone Fold continua a essere valutato con un indice di plausibilità del 60%.
I pannelli sarebbero forniti da Samsung e, almeno nei prototipi, avrebbero dimensioni di 7,74 pollici per il display interno e 5,49 pollici per quello esterno, anche se specifiche finali potrebbero cambiare prima dell'ingresso in produzione. Le prossime settimane potrebbero offrire nuovi dettagli sulla roadmap definitiva del primo iPhone pieghevole della storia.