Apple avrebbe finalmente raggiunto uno dei traguardi più complessi e attesi nello sviluppo del suo primo iPhone Fold: un design completamente privo di piega sul display interno. Secondo un nuovo rapporto, l'azienda di Cupertino avrebbe superato l'ostacolo tecnico che finora ha limitato tutti i principali produttori di smartphone pieghevoli, inclusa Samsung.
Questo avanzamento ha permesso al dispositivo di passare ufficialmente alla fase di validazione ingegneristica e a quella di pre-produzione di massa, segnando un passo decisivo verso l'arrivo del primo foldable targato Apple. Il report sostiene che Foxconn abbia già predisposto una linea di assemblaggio dedicata esclusivamente all'iPhone Fold. Inoltre, aziende come Largan Precision, Shin Zu Shing e Chi Hong trarranno beneficio dall'imminente avvio della produzione.
Ulteriori dettagli sul display di iPhone Fold
Il display interno, secondo le indiscrezioni, sarà fornito da Samsung, mentre il sistema di cerniere e cuscinetti è frutto di un lavoro congiunto tra Apple, Shin Zu Shing e Amphenol. Questa collaborazione avrebbe portato alla creazione di un meccanismo in grado di evitare la formazione della classica piega al centro del pannello, problema che continua a influenzare i foldable concorrenti.
Apple starebbe inoltre lavorando a componenti di nuova generazione, come una cerniera in metallo liquido ad alta resistenza. Questo materiale sarebbe ideale per un dispositivo pensato per sopportare migliaia di aperture e chiusure. In passato, tuttavia, proprio la difficoltà di produrre tale componente a costi contenuti aveva contribuito ai ritardi del progetto. Ora, secondo un nuovo rapporto, il prezzo medio di vendita della cerniera si aggirerà tra i 70 e gli 80 dollari, un valore che renderebbe sostenibile la produzione su larga scala.
Quando inizierà, dunque, la produzione di iPhone Fold?
Nonostante questo importante progresso, non è ancora chiaro quando inizierà la produzione di massa dell'iPhone Fold. Le indiscrezioni indicano che Apple potrebbe presentarlo nel 2026 insieme alla linea iPhone 18, che sarà composta esclusivamente da modelli "Pro" nell'ambito di una nuova strategia di lancio.
Con il superamento della barriera tecnica più critica, l'industria attende ora di vedere come Apple rivoluzionerà il settore dei dispositivi pieghevoli e se riuscirà a imporsi in un mercato che, fino ad oggi, ha ancora margini di crescita significativi.