2

La lotta alle mafie arriva anche su TikTok con un nuovo accordo storico tra la piattaforma e la Commissione Antimafia

Un accordo storico siglato da TikTok e dalla Commissione Antimafia mette fine all'utilizzo e alla proliferazione di un linguaggio "mafioso" sulla piattaforma.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   03/07/2025
TikTok

La lotta alle mafie e alla criminalità si fa anche online e negli ambienti più frequentati, in maniera digitale, dai più giovani. TikTok e la Commissione Antimafia hanno siglato un accordo storico per mitigare e frenare determinati linguaggi sulla piattaforma stessa. Si tratta di un'intesa senza precedenti, che dimostra come anche il mondo digitale debba diventare parte attiva nella lotta alla criminalità organizzata.

L'obiettivo dell'accordo è formare, monitorare e prevenire l'uso della piattaforma da parte di utenti che diffondono messaggi mafiosi, anche attraverso linguaggi nascosti, come emoji, hashtag o brani musicali. Si tratta, però, di un processo molto difficile da attuare e che rischiare di frenare alcune forme di libertà d'espressione.

Come funziona il protocollo?

Il protocollo prevede che TikTok aggiorni le proprie Linee Guida della Community e rafforzi i suoi sistemi interni per rilevare e rimuovere contenuti pericolosi. Un ruolo fondamentale sarà giocato dal team "Trust & Safety" di TikTok, che riceverà formazione specifica da esperti accademici e istituzionali per imparare a riconoscere anche i segnali meno evidenti di comunicazione mafiosa.

Logo TikTok
Logo TikTok

Inoltre, è prevista la creazione di un Comitato tecnico-scientifico composto da rappresentanti di TikTok e della Commissione Antimafia, incaricato di seguire da vicino tutte le attività previste dall'accordo. È inclusa anche la promozione di ricerche sull'uso dei social da parte delle mafie, in collaborazione con enti qualificati.

Le parole della presidente della Commissione Antimafia

Chiara Colosimo, presidente della Commissione Antimafia, ha dichiarato che questo accordo "è un segnale forte e concreto: la lotta alle mafie si combatte anche online e richiede l'impegno di istituzioni e aziende". Enrico Bellini, responsabile relazioni istituzionali di TikTok per il Sud Europa, ha aggiunto che questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una piattaforma più sicura, basata su legalità, responsabilità e protezione.

Gli USA hanno trovato un acquirente per TikTok, dice Trump Gli USA hanno trovato un acquirente per TikTok, dice Trump

Il protocollo sarà valido per tutta la XIX Legislatura e potrà essere rinnovato o aggiornato in base alle esigenze future. Si tratta di un tema sicuramente molto delicato e che farà discutere. Intanto, presto è probabile che utilizzeremo TikTok direttamente dalla TV.