Originariamente previsto per il 2028, sembra che l'iPad pieghevole da 18 pollici slitterà al 2029 per affrontare al meglio una serie di sfide tecniche. Stando alle ultime indiscrezioni, sappiamo che anche l'uscita dell'iPhone Fold potrebbe slittare di un anno, ovvero nel 2027. Questa ambizione avrà un costo esorbitante per noi comuni mortali: quasi 4.000 dollari. Vediamo meglio i dettagli.
iPad Fold: il dispositivo dallo schermo gigante
Come vi abbiamo già anticipato, il futuro iPad pieghevole dovrebbe avere un display da 18 pollici, ed è proprio a causa di quest'ultimo che l'azienda di Cupertino starebbe riscontrando delle difficoltà tecniche. Secondo quanto riportato da Bloomberg, Apple sta affrontando problemi legati al peso e ai suoi pannelli. Le stesse sfide riguardano l'iPhone pieghevole, che sta subendo ritardi per lo stesso motivo, nonché per le complessità legate al meccanismo della cerniera.
Probabilmente Apple ha deciso di muoversi con più cautela, dato che - secondo gli analisti di Mizuho - ha ridotto il ritmo di produzione iniziale dei pannelli display. Si parla quindi di 9 milioni di unità a fronte del precedente obiettivo di 13 milioni. In ogni caso, questa ambizione avrà un costo decisamente esorbitante: circa 3.900 dollari.
Le difficoltà di Apple
Sempre secondo la società di investimento Mizuho, Apple ha bisogno di più tempo per definire dettagli chiave del design, facendo riferimento in particolar modo al meccanismo della cerniera, centro nevralgico di questo dispositivo. Ad ogni modo, il segmento dei pieghevoli inizia ad essere sempre più importante per l'azienda.
Il report segnala novità nella supply chain riguardo a un MacBook pieghevole da 18,9 pollici, un'informazione da prendere con le pinze chiaramente. Il suo arrivo dovrebbe essere previsto dopo il 2029, quindi si parla di progetti a "lungo termine". E voi spendereste quasi 4.000 dollari per un dispositivo pieghevole? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto.