5

L'iPhone 17 Pro potrebbe essere il primo smartphone ad avere i rivoluzionari chip da 2nm di TSMC

Prevista per il 2025, la nuova tecnologia a 2nm di TSMC segnerà un ulteriore passo in avanti nell'innovazione dei semiconduttori, con Apple pronta a integrarla nei suoi prossimi iPhone 17 Pro.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   29/05/2024
Un render possibile del nuovo iPhone

Il 2025 sarà l'anno che vedrà il lancio dei chip a 2nm di TSMC, un traguardo che promette di elevare ulteriormente gli standard dell'industria dei semiconduttori. Apple, che ha sempre avuto un ruolo da protagonista nelle innovazioni di TSMC, si prepara a implementare questa tecnologia all'avanguardia nei suoi futuri iPhone 17 Pro.

Sviluppi e innovazioni

La collaborazione tra Apple e TSMC continua a produrre risultati impressionanti. Dopo il successo dei chip a 3nm, utilizzati nei recenti modelli di MacBook e nei dispositivi della serie iPhone 15 Pro, le due aziende sono ora concentrate sullo sviluppo dei chip a 2nm. Questi nuovi chip, che saranno lanciati l'anno prossimo, sono destinati ad essere integrati prima sull'iPhone 17 e successivamente anche su altri prodotti di punta di Apple come i MacBook Pro.

Un render possibile di un iPhone pieghevole
Un render possibile di un iPhone pieghevole

Zhang Xiaogang, Vicepresidente dello Sviluppo dei Processi presso TSMC, ha confermato che i lavori sulla tecnologia a 2nm stanno procedendo senza intoppi. Contrariamente alle speculazioni su possibili ritardi, la produzione di massa è confermata per il 2025, con prestazioni e efficienza energetica migliorate grazie all'adozione della tecnologia Gate-All-Around (GAA).

I prossimi passi

L'annuncio non solo rafforza la posizione di TSMC come fornitore esclusivo per Apple di tecnologie all'avanguardia, ma stabilisce anche nuovi standard per l'intero settore dei semiconduttori. I chip da 2nm promettono di portare miglioramenti significativi nelle prestazioni dei dispositivi, posizionando l'iPhone 17 Pro come un leader nel mercato degli smartphone di alta gamma.

Con i chip a 2nm, Apple non solo consolida ulteriormente la sua collaborazione con TSMC, ma pone anche le basi per futuri sviluppi nei suoi dispositivi. Questo passaggio rappresenta un importante tassello nella strategia di Apple di offrire ai suoi utenti esperienze sempre più potenti e raffinate, spingendo la concorrenza a inseguire. Tutto questo potrebbe persino venir rivelato tra qualche giorno, durante il WWDC 2024.