8

L'ultimo aggiornamento di Nintendo Switch 2 pare impedisca l'utilizzo di alcuni Dock di terze parti

Sembra che l'update 21.0.0 al software di sistema di Nintendo Switch 2 abbia portato al blocco nell'uso dei Dock di terze parti, almeno stando a diverse segnalazioni online.

NOTIZIA di Giorgio Melani   —   14/11/2025
Nintendo Switch 2 e il suo Dock

Secondo alcune testimonianze, l'ultimo aggiornamento di sistema di Nintendo Switch 2 avrebbe reso impossibile l'utilizzo di alcuni Dock di terze parti per la console, o almeno questi pare abbiano smesso di funzionare a causa di qualche problema di compatibilità in seguito al recente update.

La questione è emersa dopo la pubblicazione dell'aggiornamento 21.0.0 al firmware di Nintendo Switch 2, con diverse testimonianze che riportano di questo notevole inconveniente, alquanto grave sebbene probabilmente non molto esteso, considerando la relativa diffusione di Dock di terze parti.

In generale, la scelta di acquistare un secondo Dock non è molto comune, ma in tal caso il fatto di ricorrere a un prodotto di terze parti può essere una buona scelta, considerando che quello originale di Nintendo costa la bellezza di 110€.

Rottura volontaria della compatibilità?

Secondo quanto raccolto anche da Kotaku, sembra che numerosi giocatori stiano riportando online testimonianze sul fatto che i dock di terze parti non risultino più funzionanti, o comunque non vi sia più compatibilità tra questi e Nintendo Switch 2, dopo l'aggiornamento 21.0.0.

In base a quanto riferito da vari giocatori, sembra che gli accessori abbiano smesso di funzionare precisamente in corrispondenza con l'update, cosa che renderebbe evidente il collegamento tra le due cose, con Nintendo che potrebbe aver inserito nel software di sistema una protezione per impedire gli accessori di terze parti.

I Joy-Con 2, il Nintendo Switch 2 Pro Controller e la telecamera hanno ricevuto un aggiornamento I Joy-Con 2, il Nintendo Switch 2 Pro Controller e la telecamera hanno ricevuto un aggiornamento

La casa di Kyoto, d'altra parte, è nota per l'alto tasso di "protezionismo" che applica sui propri prodotti, e il fatto di ostacolare l'uso di alternative al suo costoso Dock originale non risulterebbe troppo sorprendente.

Restiamo in attesa di capire cosa stia succedendo e se siano previste delle correzioni, sebbene nel caso si tratti di un'azione deliberata da parte di Nintendo è possibile che queste non avvengano affatto.

Nintendo ha spiegato, in precedenza, che il nuovo Dock di Nintendo Switch 2 non si limita a fare da adattatore per il collegamento alla TV, ma fornisce anche della potenza aggiuntiva alla console, che consente di incrementare risoluzione e performance ai giochi quanto questa viene collegata alla base.