0

Meta: stop agli annunci politici su Facebook e Instagram in Europa a partire da ottobre 2025

Meta ha deciso di bloccare gli annunci politici all'interno dell'UE: la causa è il nuovo regolamento europeo. Scopriamo tutti i dettagli.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   25/07/2025
Meta / Loghi piattaforme

Meta ha annunciato che a partire da ottobre 2025 bloccherà gli annunci politici, elettorali e su temi sociali all'interno dell'Unione Europea. La decisione arriva in risposta al nuovo regolamento europeo TTPA (Transparency and Targeting of Political Advertising), che secondo l'azienda impone requisiti troppo complessi e incertezze legali tali da rendere impossibile la continuazione del servizio pubblicitario in quell'ambito.

La misura sarà limitata solo all'UE, mentre nel resto del mondo Meta continuerà a permettere annunci politici a pagamento. In Europa, invece, sarà ancora possibile discutere e pubblicare contenuti politici in modo "organico", ossia senza sponsorizzazioni a pagamento.

La dura critica di Meta al TTPA

Meta critica duramente il TTPA, sostenendo che le sue restrizioni sul targeting e sulla diffusione degli annunci danneggiano la personalizzazione della pubblicità, un elemento che considera essenziale sia per inserzionisti che per utenti. La società ricorda inoltre di aver introdotto strumenti di trasparenza già nel 2018, come l'autorizzazione obbligatoria e l'Ad Library pubblica.

Meta contro gli abusi online: nuove misure per i "kidfluencer" su Instagram Meta contro gli abusi online: nuove misure per i “kidfluencer” su Instagram

Nel comunicato ufficiale, Meta spiega:

"Nonostante un ampio dialogo con i legislatori, ci siamo trovati davanti a una scelta impossibile: modificare i nostri servizi offrendo un prodotto pubblicitario inefficace e senza garanzie di conformità, oppure smettere di consentire annunci politici nell'UE. Non siamo i soli a dover fare questa scelta. Ancora una volta, gli obblighi normativi eliminano prodotti e servizi popolari, riducendo la concorrenza."

L'impatto di questa scelta

Questa scelta avrà un impatto diretto sulle campagne elettorali europee, riducendo le possibilità per candidati e organizzazioni di promuovere contenuti sponsorizzati. Se da un lato ciò potrebbe favorire un terreno di gioco più equo per i candidati con meno risorse economiche, dall'altro potrebbe spingere verso strategie meno trasparenti per raggiungere gli elettori.

Mark Zuckerberg
Mark Zuckerberg

Meta conclude sottolineando che gli annunci personalizzati sono fondamentali per informare i cittadini su temi sociali e politici, e che l'imposizione di limiti severi rischia di ridurre il pluralismo informativo. Si tratta sicuramente di una scelta forte che non escludiamo possa essere ritrattata qualora si deciderà di "venirsi incontro". Staremo a vedere come si evolverà l'intera situazione.