Microsoft sta trasformando Windows in quella che definisce un'agentic OS, integrando agenti IA direttamente nella barra delle applicazioni di Windows 11. Questa evoluzione punta a fare del sistema operativo una vera "tela per l'IA", permettendo agli agenti di agire da assistenti intelligenti che possono eseguire attività in background con un click.
Tra i protagonisti della novità ci sono Copilot Microsoft 365 e agenti realizzati da terze parti, tutti accessibili grazie al nuovo pulsante Ask Copilot sulla taskbar. Gli agenti AI avranno la capacità di ricercare dati mentre l'utente lavora, accedere a file e cartelle per automatizzare compiti ripetitivi e ripulire la propria giornata da noiose operazioni amministrative.
Come funziona "Ask Copilot" in Windows 11?
La funzione Ask Copilot combina la ricerca locale con le potenzialità di Copilot, permettendo di iniziare conversazioni e avviare agenti direttamente dalla taskbar. Quando è in uso, una finestra fluttuante appare per interagire con l'agente o con Copilot, senza aprire un'app completa, rendendo l'esperienza più fluida.
Per garantire sicurezza e isolamento, ogni agente opera in un proprio workspace sandbox, ovvero un ambiente separato che ha un account Windows dedicato. Questo design, realizzato con il Model Context Protocol (MCP), consente agli agenti di scoprire e usare strumenti in modo sicuro, mantenendo il sistema protetto e controllato.
Le varie integrazioni dell'IA nei programmi di Windows 11
Microsoft ha integrato Copilot anche in Esplora File, con cui sarà possibile di riassumere documenti, rispondere a domande sul contenuto dei file o persino redigere email basate sui testi presenti nei documenti. Un'altra funzione, Click to Do, consente di convertire tabelle web o sul PC in file Excel In un mix ibrido di IA locale e cloud, Microsoft sta anche testando una funzione di assistenza alla scrittura in qualsiasi textbox di Windows 11.
Inoltre, Outlook avrà riassunti generati dall'IA, Word potrà creare alt-text automatici per le immagini e una nuova dettatura fluida trasformerà il parlato in testo corretto grammaticalmente. Infine, nel segmento business e IT, Microsoft annuncia anche novità per la sicurezza: nel 2026 arriverà BitLocker accelerato via hardware su dispositivi con chip di nuova generazione, e sarà introdotto Sysmon nativo.