114

Un rumor sostiene che PlayStation portatile farà girare i giochi PS5, ma sarà meno potente

Anche il noto leaker Kepler ha detto che la nuova PlayStation Portatile di cui si parla ormai da un po' di tempo sarà meno potente di PS5.

Un concept della PlayStation Portatile

Anche il noto leaker Kepler ha detto che la nuova PlayStation Portatile sarà meno potente di PS5, riportando quanto gli è stato riferito da alcune fonti in merito alla componentistica del nuovo, chiacchierato handheld prodotto da Sony.

Stando alle informazioni rivelate dal leaker, la nuova PlayStation Portatile sarà basata su di un SoC con processo produttivo a 3 nm e una potenza di 15W: un hardware sulla carta nettamente meno potente rispetto a PS5, ma che punterà in ogni caso a far girare i giochi dell'attuale ammiraglia della casa giapponese.

In che maniera? Le ipotesi sono svariate: si va dall'impiego di risoluzioni ridotte e/o dinamiche a frame rate dal target inferiore, tutte soluzioni perfettamente compatibili con uno schermo con risoluzione di 1080p e magari una frequenza di aggiornamento che consenta il supporto per i 40 fps.

Una nuova PlayStation portatile sarebbe simile a una PS5 depotenziata, secondo Digital Foundry Una nuova PlayStation portatile sarebbe simile a una PS5 depotenziata, secondo Digital Foundry

Non è tutto: come possibile strumento al fine di massimizzare la compatibilità si è parlato anche di titoli in versione "cloud enhanced", che andranno dunque a sfruttare lo streaming al fine di ottenere i risultati prefissati.

Si parla anche di PS6

Sempre stando a quanto riferito da Kepler, i dettagli in merito a PS6 sono ancora incerti: il SoC della console pare abbia completato la fase di design e sarebbe in carreggiata per un ipotetico lancio nel corso del 2027, andando a confermare i tradizionali cicli dell'hardware.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Sembra invece assodato che la console vanterà anche stavolta un'architettura AMD, sebbene ci sia stato un tentativo da parte di Intel di sostituire il fornitore, che tuttavia non è andato a buon fine a causa di dissidi interni relativamente ai margini di guadagno.

Altri dettagli

Nelle ore successive Kepler ha risposto anche a diverse domande che gli sono state fatte dagli utenti del forum NeoGaf.

Dopo aver spifferato della console portatile di Sony, Kepler è stato chiaramente tempestato di domande, a cui ha risposto fornendo altri dettagli su come dovrebbe funzionare e svelando qualcosa anche di PS6.

L'ex-PlayStation Yoshida dice qual è l'anno giusto per pubblicare PS6 e la prossima Xbox L'ex-PlayStation Yoshida dice qual è l'anno giusto per pubblicare PS6 e la prossima Xbox

Intanto ha confermato che dovrebbe riuscire a far girare i giochi di PlayStation 5, anche se non alla stessa risoluzione e con la stessa fluidità. Il motivo risiederebbe nella minore banda passante della memoria, più che nella GPU e nella CPU.

A livello di performance dovrebbe posizionarsi tra Xbox Series S e PlayStation 5, anche se per ora le stime sono molto parziali, a causa della mancanza di specifiche definitive della GPU.

Parlando di uscita, Kepler ha affermato che la PlayStation Portatile uscirà pochi mesi dopo PlayStation 6. Inoltre ha spiegato che il SoC della console portatile è stato progettato per funzionare a voltaggi molto bassi. Parlando poi del SoC di PS6, ha spiegato che avrà delle cose in comune con Soundwave, ma che sarà diverso.

Chiaramente ribadiamo che anche queste sono informazioni non confermate e che quindi vanno prese come tali. Comunque sia è normale che si inizi a parlare delle nuove console di Sony, visto che PS5 è entrata nella seconda metà del suo ciclo di vita.

Aggiornamento del 15 aprile alle 9:38: Abbiamo aggiunto le informazioni emerse dall'AMA di Kepler.