3

Nuovo studio mette in dubbio l’affidabilità degli smartwatch nella misurazione dello stress

Una ricerca su oltre 700 persone rivela una correlazione quasi nulla tra dati dei wearable e percezione reale: ecco tutte le informazioni.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   09/08/2025
Smartwatch

Un nuovo studio internazionale mette in discussione la reale utilità degli smartwatch nel valutare il nostro stato psicologico. Nonostante le promesse del marketing, i dati raccolti da questi dispositivi sembrano avere poco a che fare con il livello di stress percepito da chi li indossa.

Gli scienziati hanno analizzato quasi 800 studenti universitari dotati di un Garmin Vivosmart 4, confrontando le rilevazioni biometriche del dispositivo con le autovalutazioni quotidiane dei partecipanti. Il risultato ha sorpreso: i due set di dati raramente coincidevano, segnalando una correlazione quasi nulla.

Frequenza cardiaca non significa emozione

Il principio alla base del rilevamento dello stress nei wearable è relativamente semplice: sensori ottici misurano la frequenza cardiaca e la sua variabilità per stimare il livello di tensione dell'utente. Il problema, sottolineano i ricercatori, è che un battito accelerato non è un indicatore univoco di stress. Emozioni positive, eccitazione fisica o perfino momenti di gioia possono produrre lo stesso effetto, confondendo l'algoritmo.

Meta starebbe lavorando a un nuovo smartwatch con fotocamera: possibile annuncio a breve? Meta starebbe lavorando a un nuovo smartwatch con fotocamera: possibile annuncio a breve?

"Non affidatevi ciecamente all'orologio per capire come vi sentite," ha dichiarato Eiko Fried, autore dello studio, ricordando che questi strumenti non sono dispositivi medici. Il rischio, aggiunge, è sviluppare una fiducia eccessiva in metriche che non raccontano l'intera realtà del nostro stato emotivo.

Una questione aperta nella ricerca scientifica

Le conclusioni non sono isolate: ricerche precedenti, inclusa una meta-analisi del 2023, avevano già messo in dubbio la capacità dei wearable di distinguere tra eccitazione e stress. Tuttavia, lo studio ha rilevato che questi dispositivi forniscono dati più affidabili in altri ambiti, come il monitoraggio del sonno, sebbene la precisione cali quando si cerca di misurare la stanchezza.

Apple Watch
Apple Watch

In sintesi, gli smartwatch restano strumenti utili per il fitness e alcuni aspetti del benessere, ma la loro capacità di leggere le sfumature della mente umana è ancora molto lontana dalle aspettative create dal marketing.