Meta potrebbe tornare nel mercato degli smartwatch. Secondo un report pubblicato da DigiTimes, l'azienda sarebbe al lavoro su un nuovo dispositivo indossabile, apparentemente molto simile al modello cancellato nel 2022, ma pensato per arricchire l'ecosistema legato a Ray-Ban Meta, Meta Quest e alle tecnologie AI di nuova generazione.
Il progetto, riattivato nel 2024, punterebbe su un'esperienza centrata sull'interazione visiva con il mondo circostante, grazie a una o più fotocamere integrate. L'obiettivo non sarebbe quello di competere con Apple Watch o Galaxy Watch sul piano del fitness tracking o delle notifiche, ma piuttosto offrire una nuova modalità di connessione tra dispositivi e ambienti virtuali.
Una strategia già tentata nel passato
Non è la prima volta che Meta prova ad entrare nel segmento degli smartwatch. Già nel 2021, quando l'azienda si chiamava ancora Facebook, circolarono diversi leak su un prototipo dotato di doppia fotocamera: una da 12 MP nella parte inferiore e una da 5 MP per videochiamate dal polso. Il progetto venne abbandonato nel 2022, durante la crisi del mercato tech e la revisione delle priorità aziendali.
Le immagini trapelate allora mostravano un dispositivo con design squadrato e display edge-to-edge, progettato per videochiamate, foto rapide e un'interazione più visiva rispetto agli smartwatch tradizionali. Quell'approccio potrebbe ora tornare con nuove funzionalità, legate all'espansione del metaverso e all'uso crescente di intelligenza artificiale nei prodotti consumer di Meta.
Integrazione con occhiali smart e Quest
Secondo DigiTimes, il nuovo smartwatch di Meta non sarà un accessorio isolato, ma complementare ai visori VR della linea Quest e agli occhiali Ray-Ban Meta, oggi sempre più centrali nella strategia dell'azienda. La fotocamera integrata potrebbe essere usata per mappare l'ambiente, supportare funzioni di realtà aumentata o persino registrare esperienze da condividere nel metaverso.
Non è escluso che il dispositivo possa sfruttare anche i modelli linguistici di Meta AI, già in fase di implementazione in altri wearable previsti entro la fine del 2025. Si parla infatti di almeno sei dispositivi AI in arrivo, secondo precedenti dichiarazioni dell'azienda.