4

OpenAI promette controlli più rigidi sul copyright dopo che Sora 2 ha generato dei personaggi protetti

OpenAI ha dichiarato di intraprendere delle misure di sicurezza più rigide su Sora 2 per quanto concerne il copyright. Tutti i dettagli della questione.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   06/10/2025
OpenAI

Dopo il lancio in accesso solo su invito dell'app di generazione video basata sull'IA, Sora 2, OpenAI si è trovata immediatamente ad affrontare il delicato tema del copyright. L'app ha prodotto una quantità significativa di video raffiguranti personaggi protetti da diritto d'autore, tra cui quelli di show popolari come SpongeBob SquarePants, South Park, Pokémon e Rick and Morty.

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha risposto alle crescenti preoccupazioni promettendo di fornire ai detentori dei diritti un "controllo più granulare" sulla generazione dei loro personaggi all'interno dell'app. In precedenza, l'approccio di OpenAI, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, prevedeva che agenzie e studi dovessero attivamente richiedere l'esclusione dei loro contenuti.

Sora 2: il post di Altman sulla questione copyright

Attualmente, l'azienda consente ai detentori dei diritti di segnalare le violazioni tramite un "modulo di controversie sul copyright". Tuttavia, Varun Shetty, responsabile delle partnership media di OpenAI, ha chiarito che l'azienda si impegnerà a "lavorare con i detentori dei diritti per bloccare i personaggi da Sora su loro richiesta e rispondere alle richieste di rimozione".

Nintendo, scalda i tuoi avvocati, perché OpenAI sta usando Mario e Pikachu per promuovere Sora 2 Nintendo, scalda i tuoi avvocati, perché OpenAI sta usando Mario e Pikachu per promuovere Sora 2

Altman, in un post di sabato sul blog di OpenAI, ha spiegato che la società sta raccogliendo feedback e che le modifiche in arrivo includeranno controlli simili all'opzione di opt-in per la condivisione della propria immagine, ma con ulteriori meccanismi di controllo. Molti detentori di diritti, pur riconoscendo il potenziale di una "interactive fan fiction" che potrebbe generare valore per loro, desiderano la facoltà di specificare esattamente come i loro personaggi possono essere utilizzati.

Sora 2: la questione monetizzazione legata al tema del copyright

Oltre al controllo, c'è la questione della monetizzazione. Altman ha sottolineato che OpenAI dovrà trovare il modo di "fare soldi" con la generazione video, visto che la piattaforma sta registrando un utilizzo pro capite superiore alle attese.

Sam Altman
Sam Altman

Per questo, l'azienda sta valutando un modello che includa il pagamento ai detentori dei diritti che concedono il permesso di generare i loro personaggi. "La speranza è che il nuovo tipo di engagement sia ancora più prezioso della divisione dei ricavi", ha concluso Altman, riconoscendo che ci sarà un alto tasso di cambiamento, con "alcune buone decisioni e alcuni errori di percorso."